Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  novembre 17 Sabato calendario

L’EUROPA DELL’AUTO RESTA IN CRISI

Le vendite di auto in Europa calano ancora in ottobre, ma a un ritmo più lento dei mesi precedenti: le immatricolazioni nei 27 Paesi Ue più i tre dell’Efta sono scese il mese scorso del 4,6% rispetto a un anno prima, a poco meno di un milione di unità; si tratta del calo minore del 2012, se si eccettua il mese di giugno. Il dato dei primi dieci mesi, secondo i dati diffusi ieri mattina dall’Acea (l’associazione dei costruttori) vede una flessione del 6,9% a 10,7 milioni.
In soli dieci mesi sono già andate in fumo circa 800mila vetture rispetto al 2011; secondo Acea le vendite potrebbero calare quest’anno al livello più basso dal 1995.
Sulla frenata ha influito, ancora una volta, la congiuntura fortemente negativa nei Paesi dell’Europa meridionale, con Spagna (-21,7% a ottobre), Italia (-12,4%) e Francia (-7,8%) a guidare i ribassi. Fra gli altri grandi mercati, positivo il Regno Unito (+12,1%) e stabile (+0,5%) la Germania, dopo il calo di settembre. L’Italia rimane la peggiore dei cinque sull’arco dei dieci mesi (-19,7%) e trascina al ribasso anche il gruppo Fiat.
A ottobre i marchi del Lingotto sono in realtà andati un po’ meglio che nel resto dell’anno. Il calo delle vendite (-5,8% a 64.700 unità) è di poco superiore alla media, e interamente imputabile all’effetto Italia. La quota di mercato è scesa dal 6,6% al 6,5%, con un recupero (dal 4,7% al 4,8%, con un -2,7% delle consegne) per la marca Fiat e una frenata per Lancia-Chrysler e Alfa Romeo. Bene Jeep, sia a ottobre (+6%) che nei dieci mesi (+20%). Nei primi dieci mesi dell’anno il gruppo torinese ha venduto 688.468 auto (-15,9%) e la quota è calata al 6,4% contro il 7,1% dei primi dieci mesi del 2011.
Per quanto riguarda gli altri costruttori, il gruppo Volkswagen si è riconfermato leader del mercato ed ha portato a ottobre la quota al di sopra del 25% (25,5%) grazie alla tenuta del brand Vw (-0,7%) e soprattutto al balzo di Audi (+10% le vendite, con una quota che arriva a sfiorare il 6 per cento).
Tra i marchi generalisti il perdente di ottobre (ma anche dell’intero 2012) è la Renault, che ha segnato un -25% il mese scorso (mitigato solo in parte a livello di gruppo dal -7% di Dacia) e un -21% in dieci mesi. Meglio è andata alla rivale francese Peugeot (-5,1% con Citroën) e a Ford (-8,1%), mentre è ancora in difficoltà Opel (-12,8%). Resta comunque la differenza tra i generalisti e i marchi del lusso, che a ottobre sono andati bene: oltre ad Audi è cresciuta Mercedes (+3,7%) e ha tenuto Bmw (-0,8%). Prosegue infine la pressione di alcuni tra i marchi asiatici, come Toyota (+2,3% a ottobre) e Hyundai (+10%).