Facebook, bacheca di Paola Bacchiddu 11/11/2012, 11 novembre 2012
Paola Bacchiddu Andare a trovare tua sorella che non vedevi da un po’ e il suo meraviglioso bambino di un anno
Paola Bacchiddu Andare a trovare tua sorella che non vedevi da un po’ e il suo meraviglioso bambino di un anno. Sorseggiare un thè e tra una chiacchiera e l’altra, rispondere alla domanda "Di cosa ti stai occupando ora?". - "Delle regionali. Come potrai ben capire c’è parecchio lavoro da fare..". Constatare una pausa di gelo e non capire. Sentirsi dire: "Ma perché? Si vota? Non c’è più Formigoni?". Cercare di discernere a quale bivio dell’educazione materna ci siamo separate... — con Chiara Bacchiddu. Mi piace · · 21 ore fa · A Simone Trebbi e altri 25 piace questo elemento. Pietro Mereu Back to Back(iddu) 21 ore fa tramite cellulare · Mi piace Antonella Loconsolo è l’effetto bimbo piccolo, ti risucchia e non riesci a vedere più in là dell’articolo "vaccinazioni, i pro e i contro" oppure "dieta vegetariana, con i bambini si può?". Io ci sono passata due volte 21 ore fa · Mi piace · 4 Paola Bacchiddu Infatti mi ha detto che non vede più la tv. Ieri abbiamo dovuto scegliere: o il piccino mangiava la pappa o la zia guardava il tg. 21 ore fa · Mi piace · 1 Pasquale Oranio stacca un pò la spina, la cameretta rosa vista mare si sta impolverando... 21 ore fa tramite cellulare · Mi piace Paola Bacchiddu Staccala tu 21 ore fa · Mi piace Paola Bacchiddu Ma tieni in caldo la cameretta!! 21 ore fa · Mi piace Marco Di Salvo tu sai x chi voterebbe la genitrice in caso di ballottaggio tra i vostri stili di vita, vero? ;-) 21 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 1 Pasquale Oranio gia fatto ora mi trobo in umbria, mamma come se agguerrita.. 21 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 1 Marco Putano Architetto Se ha un bimbo di un anno, e’ assolutamente normale la reazione di tua sorella. 20 ore fa · Mi piace · 1 Marco Dragone Ha ragione tua sorellai, Formigoni in questo momento è Presidente delle Regione Lombardia e le elezioni non sono state indette, anzì non si sa assolutamente quando saranno... 20 ore fa · Mi piace · 1 Paola Bacchiddu ahahah 19 ore fa · Mi piace · 1 Carlo Corda Formigoni chi? :) 19 ore fa · Mi piace Paola Bacchiddu Quello che ti regala un maglione disegnato da lui.. hai presente? ;-) 19 ore fa · Mi piace Matteo Figura Il bivio è quello che da una parte porta alle cose importanti della vita e dall’altra a fare la corrispondente dalla luna... :) 19 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 3 Paola Bacchiddu Insomma, io sarei sempre il brutto anatroccolo? ahaha 19 ore fa · Mi piace Giuseppe Di Piazza Ma avete idea di quanto disinteresse e di quanta reale disaffezione ci sia nei confronti della politica (e delle notizie riguardanti)? Un mio grande maestro diceva che gli esseri umani sono afflitti dalla "sindrome dell’astante". Esempio: sei per strada, assisti a un incidente, c’è una ragazza sanguinante a bordo di un’auto coinvolta, arriva l’ambulanza, si blocca il traffico. Chiami una cronaca cittadina: presto, venite! C’è una ragazza coperta di sangue! L’indomani cercate la notizia sul giornale che avete avvisato: non sta neanche tra le brevi. Voi eravate lì e vi è sembrata una notizia enorme, al giornale l’incidente cui avete assistito è diventato zero rispetto al resto degli avvenimenti della giornata. Ecco: "sindrome dell’astante". Chi si occupa di politica pensa che la politica sia il sale del mondo. Chi fa un’altra vita la ridimensiona, ridandole forse la misura che (oggi) merita. Paola, capisco tua sorella e allo stesso tempo mi intenerisce il sacro fuoco degli "astanti". 18 ore fa · Mi piace · 1 Nino Strada Sagge parole, Giuseppe 18 ore fa tramite cellulare · Mi piace Paola Bacchiddu Giuseppe, hai colto perfettamente il punto. Mia sorella mi dice: "Quando guardo il tg ho solo voglia di spegnere la tv ed emigrare". Ed è anche vero che chi fa il nostro mestiere entra nel loop, diventa autoreferenziale e crede che siano importanti solo le cose di cui si occupa lui. Però una cosa continuo a pensarla. La politica si occupa di te, della tua vita, del tuo lavoro anche se tu te ne disinteressi. A questo punto, meglio essere informati, no? Io voglio conoscere chi deve decidere per me. 17 ore fa · Mi piace · 1 Giuseppe Di Piazza Cara Paola, è sempre meglio essere informati, non c’è dubbio. Ma la questione è sempre la stessa: come rendere interessanti queste informazioni? Siamo giornalisti, non didatti. Non dobbiamo insegnare al mondo un bel niente, semmai è il mondo che ci insegna ogni giorno qualcosa. Quindi non c’è verso di forzare qualcuno a essere informato. Tocca a noi trovare il sistema per rendere "sexy" - cioè attraente - ogni informazione politica, non solo il giorno che ci sono i risultati delle elezioni (e i quotidiani, come il web, fanno il loro record). Mission impossible, credo. In Germnia Bild vende 5 milioni di copie e i quality paper neanche mezzo milione. Però Bild si occupa di politica: con un approccio scandaloso e di cronaca. Da noi sui giornali si dibatte sulle posizioni future di Casini i di personaggi secondari legati a Grillo. Siamo semplicemente ridicoli, e purtroppo neanche interessanti. 17 ore fa · Mi piace Paola Bacchiddu Siamo ridicoli perché non possiamo scrivere quello che davvero accade. La gente che lo avverte - ed è meno scema di quanto non si pensi - ringrazia non leggendoci e lasciandoci nel crollo dei bilanci delle testate nelle quali e per le quali lavoriamo. Ridicoli e anche mazziati a ragione, aggiungo io. 16 ore fa · Mi piace · 1 Roberta Covelli "No, è stato rapito dagli alieni comunisti" :) 16 ore fa · Mi piace · 1 Roberta Covelli Comunque, sul ruolo del giornalismo, e soprattutto del giornalismo politico, credo nel "concetto etico del giornalismo" di cui scriveva Pippo Fava. Cioè che il giornalismo può e deve influire sulla politica per il bene della società. Non è colpa mia se...Altro 16 ore fa · Mi piace Stefano Amadio ... Beata lei... 11 ore fa · Mi piace Scrivi un commento...