Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 11 Giovedì calendario

IL DILEMMA DELLA SETTIMANA

Il rapporto Svimez dice 400 anni, ma se si continua con le politiche che hanno creato e mantenuto la questione meridionale. Il rapporto va letto all’incontrario: il divario Nord-Sud sfiderà i secoli, se non si cambia registro. E qual è il registro? Per capire le cose, si deve partire dalla loro origine. Il ritardo economico (e non solo) del Sud nasce con l’unità d’Italia, il saccheggio del Sud; la distruzione della sua economia; le commesse pubbliche solo al Nord, tranne eccezioni; la costruzione di infrastrutture quasi soltanto nel Centro-Nord, ma a spese di tutti.
Quando si unificò il Paese (rapporto del Consiglio nazionale delle ricerche, professori Daniele e Malanima; o dell’ufficio studi della Banca d’Italia, o della stessa Svimez e dell’Istat), la ricchezza pro capite prodotta al Sud era almeno pari a quella del Nord, gli addetti all’industria più che nel resto d’Italia. Il più grande stabilimento siderurgico della Penisola era in Calabria (e fu subito chiuso); le maggiori officine meccaniche erano borboniche (i Savoia fecero strage degli operai che difendevano l’azienda). Il Piemonte comprò dai napoletani le locomotive per i suoi treni; delle 75 costruite e circolanti nel Paese unito, 60 erano state fatte al Sud, 15 nel resto d’Italia. Poi, in pochi anni, il contributo meridionale all’industria ferroviaria fu ridotto di 9 decimi.
E così gli investimenti statali unitari per la costruzione di scuole, strade o la bonifica delle paludi (solo al Nord; e se al Sud, dando poi i terreni redenti con i soldi di tutti a coloni del Nord, come nel Basso Lazio). Per le spese militari, quasi il 93 per cento andò al Nord e al Centro; in Liguria gli appalti della Marina, a danno dei cantieri di Castellammare di Stabia (i più grandi del Mediterraneo) e Napoli.
Dopo 85 anni così, nel 1946, per la prima volta, tutte le regioni del Sud furono più povere di quelle del Centro-Nord. Persino i soldi degli alleati, per i danni di guerra nel Meridione, furono dirottati al Nord. Quanto alla Cassa per il Mezzogiorno, più che «interventi straordinari» costruì strade, dighe, scuole, altrove fatte senza casse, ma prima e di più.
Oggi si continua, accusando di furto il derubato, chiedendogli di fare «anche» lui autocritica. Perché, qualcuno l’ha fatta per avere rubato ai meridionali i soldi per abbuonare l’Ici a tutta l’Italia? E quelli per i danni del terremoto all’Aquila e le multe degli allevatori padani disonesti? E le accise sulla benzina, pro alluvionati di Liguria e Toscana, non del Messinese? E l’esclusione (Attila-Gelmini) dall’insegnamento, nei licei, della letteratura italiana del Novecento, di tutti gli autori e poeti meridionali, pur se premi Nobel? E il miliardo tolto a ricerca scientifica e aziende innovative nel Meridione, e dato all’industria bresciana delle armi e all’illuminazione in Veneto? Eppure, in 5 anni, la Puglia, già ultima, è una delle prime regioni per start-up (imprese nate su nuove idee); pugliese è l’azienda più innovativa d’Italia del 2011 e il Politecnico di Bari, unico del Sud, è ora primo, per quantità e qualità della ricerca.
Chi è che deve fare autocritica? La Germania, in 20 anni, ha unificato Est e Ovest, dopo 50 anni di ostilità militari: ha investito dove c’era meno, sino a colmare le differenze. In Italia si investe per accrescere il divario e si incolpa chi è lasciato indietro. Nel 2011 (dati Svimez) lo Stato ha investito per il 18 per cento al Sud, ma il 24 per cento delle entrate fiscali è versato dai meridionali. Autocritica: si paga per aumentare le distanze, mentre il capo della Lega (ospite alla festa del Pd), contro eguaglianza dei cittadini e Costituzione, pretende: «Prima il Nord». Insomma: «Prima i bianchi» (il leghista Matteo Salvini voleva i sedili riservati ai milanesi in metropolitana). Altro che 400 anni, così l’Italia si rompe molto prima. Già scricchiola.

* giornalista, scrittore, autore di «Terroni» e «Giù al Sud»