Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 10 Mercoledì calendario

Ascensori solari e pendolari-calorifero L’Ue raccoglie idee per salvare il clima – L’Ue ha avviato una campagna di comunicazione paneuropea per cercare soluzioni innovative contro i cambiamenti climatici

Ascensori solari e pendolari-calorifero L’Ue raccoglie idee per salvare il clima – L’Ue ha avviato una campagna di comunicazione paneuropea per cercare soluzioni innovative contro i cambiamenti climatici. Al centro dell’iniziativa c’è un sito web interattivo, presto disponibile in 23 lingue, che funge da piattaforma attraverso cui singoli cittadini, imprese e gruppi locali potranno partecipare caricando, promuovendo e discutendo le loro proposte all’insegna della sostenibilità ambientale in una gara per far emergere quelle migliori e più originali. “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace” è lo slogan della campagna, inaugurata a Londra da Connie Hedegaard, commissaria europea, responsabile dell’Azione per il clima, e realizzata in collaborazione con oltre 70 organizzazioni, incluse associazioni imprenditoriali, università, ong e istituzioni pubbliche, di differenti paesi europei. L’obiettivo è dimostrare che agire sul fronte climatico può comportare aumento del benessere sociale e vantaggio economico per tutti. In Europa ci sono moltissimi casi in cui si è riusciti a mettere in pratica idee nuove e intelligenti in grado di ridurre l’inquinamento da CO2 e migliorare la qualità di vita delle persone. A Stoccolma, per esempio, gli uffici della stazione centrale vengono riscaldati utilizzando il calore corporeo dei pendolari col risultato di diminuire le emissioni e generare contemporaneamente risparmi del 20-25% sulla bolletta energetica. In Belgio, Panier Malin ha creato un mercato online per connettere agricoltori e consumatori locali in modo da abbreviare le distanze dalla produzione al piatto assicurando costi più bassi e una minore impronta di carbonio. In Danimarca, la scuola Gedved, a Horsens, grazie all’impiego di tecnologia solare ha la possibilità di risparmiare 30000 euro all’anno sulla bolletta energetica investendo più risorse nell’attività didattica. In Germania, Weberhaus costruisce edifici residenziali alimentati da fonti rinnovabili e dotati di sistemi intelligenti per ottimizzare il consumo di energia la cui produzione in eccesso viene trasferita a stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ubicate nei pressi dell’abitazione. In Italia, il comune di Varese Ligure ha puntato sullo sviluppo dell’agricoltura biologica e sull’energia pulita - in particolare impianti eolici da cui ricava un surplus di elettricità, fonte di guadagno - per rivitalizzare l’economia, incrementare l’occupazione e proteggere l’ambiente. A Salonicco in Grecia è stato creato un ascensore collegato a pannelli fotovoltaici che può essere installato in piccoli condomini garantendo un funzionamento continuo. Il sito Internet serve per illustrare e condividere questa ampia casistica sulla quale la Commissione europea conta per portare avanti il suo programma di rinnovamento nel solco della “tabella di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050”, definita nel marzo 2011. Secondo Connie Hedegaard “la scelta sta a noi : possiamo agire sulla base delle conoscenze che già sono a nostra disposizione in materia di cambiamenti climatici. Oppure possiamo restare a guardare senza muovere un dito, mentre le cose peggiorano. Entrambe le opzioni hanno un costo. Quindi perché non scegliere di creare il mondo che ci piace, con il clima che ci piace — mentre siamo ancora in tempo? Con questa campagna vogliamo porre al centro del dibattito delle soluzioni concrete e scoprire cosa ci impedisce di metterle in opera”. Una campagna, che proseguirà fino al 2013, prevedendo il coinvolgimento di altri parner e l’organizzazione di eventi in diversi Stati membri, come Bulgaria, Italia, Polonia e Portogallo. Carlo Lavalle LINK AL SITO: http://world-you-like.europa.eu/en/