www.cinquantamila.it/fiordafiore 10/10/2012, 10 ottobre 2012
In nottata è arrivata la Legge di Stabilità • Anche da noi la Tobin tax • Calano gli investimenti stranieri in Italia • Le banche americane non sostengono più Obama • Il comune di Reggio Calabria sciolto per mafia • Buone notizie: diminuiscono le persone senza cibo • Schettino licenziato fa causa • Per i bookmaker Beppe Grillo non riuscirà ad attraversare a nuoto lo Stretto di Messina • Asini scienziati • Churchill era una peste Pareggio di bilancio Il Consiglio dei ministri ha deciso nella notte la Legge di Stabilità per garantire il pareggio di bilancio nel 2013
In nottata è arrivata la Legge di Stabilità • Anche da noi la Tobin tax • Calano gli investimenti stranieri in Italia • Le banche americane non sostengono più Obama • Il comune di Reggio Calabria sciolto per mafia • Buone notizie: diminuiscono le persone senza cibo • Schettino licenziato fa causa • Per i bookmaker Beppe Grillo non riuscirà ad attraversare a nuoto lo Stretto di Messina • Asini scienziati • Churchill era una peste Pareggio di bilancio Il Consiglio dei ministri ha deciso nella notte la Legge di Stabilità per garantire il pareggio di bilancio nel 2013. Misure principali: tagli alla sanità per 11,6 miliardi, di cui 1,5 al servizio sanitario nazionale; adesione alla Tobin tax, cioè la tassazione sulle transazioni finanziarie; tagli alle consulenze; blocco degli acquisti di immobili da parte delle pubbliche amministrazioni; per i dipendenti pubblici blocco dei rinnovi contrattuali e taglio dell’indennità di vacanza contrattuale; divieto di comprare o affittare altre auto blu fino alla fine del 2014; disposizione per lo spegnimento delle luci negli uffici pubblici di notte e anche dei lampioni ove possibile (operazione «cieli bui»); linea dura sulla riscossione delle quote latte. Taglio di un punto dell’Irpef sulle aliquote basse (dal 23 al 22% e dal 27 al 26%). L’Iva non resterà invariata: evitato l’incremento di due punti, da giugno salirà comunque di un punto. Tobin tax/1 Con l’adesione dell’Italia, i Paesi della zona euro che introdurranno la Tobin tax sono undici, mentre gli altri sei della moneta unica e i dieci della Ue che già non aderiscono all’Unione monetaria non introdurranno prelievi. Ciò significherà, probabilmente, che molti operatori - soprattutto quelli maggiori - preferiranno effettuare i loro commerci finanziari nella già fortissima Londra o ad Amsterdam, per eludere l’imposta (Taino, CdS). Tobin tax/2 La Commissione europea per la Tobin tax ha proposto un’aliquota dello 0,1 per cento sul valore della transazione se si tratta di azioni o obbligazioni e dello 0,01 per cento sui derivati. Il risultato sarebbe stato un gettito di circa 57 miliardi di euro l’anno, se la tassa fosse stata applicata in tutta Europa. Essendo solo undici i Paesi aderenti, si può ipotizzare che il gettito della Tobin tax arriverà appena a 20 miliardi di euro l’anno (Ricci, Rep). Capitali Il Fondo monetario internazionale segnala che tra giugno 2011 e giugno 2012 si è verificata una fuga di capitali dall’Italia pari a 235 miliardi (il 15% del Pil 2011) e di 296 miliardi dalla Spagna (il 27% del Pil). Previsioni sull’Italia: il debito pubblico italiano in crescita quest’anno (126,3%) e nel 2013 (127,8%), la recessione si aggrava nel 2012 (-2,3 %) e continua nel 2013 (-0,7%), la disoccupazione sale al 10,6% nel 2012 e all’11,1% nel 2013 (dall’8,4% del 2011). Il deficit pubblico resterebbe contenuto al 2,3% quest’anno e all’1,8% nel 2013. Banche La banca americana Goldman Sachs, tradizionalmente grande finanziatrice dei democratici (lì hanno iniziato numerosi ministri del Tesoro americano), da quest’anno sostiene il partito repubblicano. Quattro anni fa dalla Goldman Sachs affluì un milione di dollari per sostenere Obama. Quest’anno solo 136.000 dollari. Mentre a Romney sono stati versati complessivamente 1,8 milioni. Anche le altre banche stanno appoggiando Romney: in totale, Wall Street ha versato nelle casse di Obama 12 milioni di dollari, meno della metà di quanto versato ai repubblicani. ’Ndrangheta Il governo ha sciolto il consiglio comunale di Reggio Calabria per contiguità con la ’ndrangheta: è il primo capoluogo di provincia a essere colpito da un simile provvedimento. Cibo Tra il 1990-92 e il 2010-12, le persone senza cibo sono diminuite di 132 milioni. Costituivano il 18,6% degli abitanti del mondo, ora sono il 12,5%. Nei Paesi chiamati «in via di sviluppo» erano quasi una su quattro, il 23,2%, e sono il 14,9%. In Asia la piaga si è ridotta di quasi il 30%, da 739 a 563 milioni di sottonutriti. In Africa si è allargata: da 175 a 239 milioni (Caprara, CdS). Schettino Licenziamento dalla Costa Crociere per il capitano Francesco Schettino, il quale è tuttavia convinto di aver agito bene a bordo della nave Concordia e perciò ha fatto causa (Preve, Rep). Scommesse Oggi la traversata di Beppe Grillo a nuoto nello Stretto di Messina. Bookmaker inglesi scettici: danno a 1,13 il fallimento dell’impresa, a 4,50 la riuscita. Insegnanti John Gurdon, uno dei vincitori del Nobel per la medicina, al liceo andava male in biologia (il professore definì «idea ridicola» la sua aspirazione a diventare scienziato). Un insegnante di Einstein scrisse: «Non arriverà mai da nessuna parte». Lo scienziato Stephen Hawking imparò a leggere a 8 anni e secondo i suoi professori era «un ragazzo al di sotto degli standard comuni di intelletto». Charles Darwin secondo suo padre pensava solo «alla caccia e ai cani», Thomas Edison secondo il maestro elementare era «confuso». Margherita Hack in terza media fu rimandata in matematica e scienza (Dusi, Rep). Guai Churchill da bambino «sempre pronto a ficcarsi in qualche guaio» (così disse un suo insegnante) (ibidem).