Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 09 Martedì calendario

APPUNTI VOCE ARANCIO DEL 10/10/2012


AMACIO Amacio Orgeta, il creatore di Zara, terzo uomo più ricco al mondo. Fortuna stimata: 39,6 miliardi dollari. Mai concessa un’intervista in vita sua, fino al 1998 nessuno era mai riuscito a scattargli una foto.

ZARA Zara oggi dà lavoro a 109.512 persone, ha 5.618 negozi in 85 Paesi, ne apre mediamente altri 500 ogni anno.

MODA Vivianne Westwood, nelle sfilate di Parigi, ha presentato una collezione ispirata a scarafaggi e ragni.

CARTIER Il nuovo palazzo Cartier a Milano, in via Montenapoleone: edificio dei primi dell’Ottocento da 500 metri quadri per quattro piani. Al piano terra l’alta gioielleria, al primo anelli di fidanzamento. Poi accessori: borse occhiali penne ecc. Un lampadario di Murano alto 10 metri scende dal tetto fino al livello più basso.

BENZINA Materiali per le pellicce sintetiche: cotone, viscosa, acrilico, modacrilico. Per una sola pelliccia sintetica ci vogliono quattro liti e mezzo di benzina.

SATYRICON Dolce e Gabbana hanno pagato il restauro di Satyricon di Fellini. Costo? «Non è mai elegante parlare di soldi».

GOOGLE Lunedì 1 ottobre storico sorpasso per capitalizzazione: Microsoft, con 248,7 miliardi di dollari, ha ceduto il passo a Google che ha raggiunto i 249,2.

MILIARDO Facebook è come un continente abitato da un miliardo di persone che finora hanno premuto il bottone “like” 1,13 trilioni di volte, hanno pubblicato 219 miliardi di foto e hanno dato vita a una ragnatela di amicizie con 140,3 miliardi di connessioni. Età media: 22 anni. Nel 2006 era di 19.

ORE Quattro ore: è il tempo speso dagli italiani al cellulare ogni giorno. Per la precisione: 37 minuti parlando, 15 inviando sms, più di tre ore su internet (dati Supermoney).

SESSANTENNI In tutto il mondo ci sono 810 milioni di persone con più di 60 anni (1 su 9 abitanti del pianeta). Il numero degli ultrasessantenni dovrebbe crescere di 200 milioni nell’arco di un decennio e si prevede che, nel 2030, supererà quello di chi ha meno di 15 anni. Di questo passo si calcola che nel 2050 gli anziani saranno oltre due miliardi e supereranno i bambini (gli ultracentenari toccheranno quota 3 milioni). Numeri presi da uno studio delle Nazioni Unite.

PUBBLICITA’ Percentuale di americani che nei programmi registrati in tv saltano la pubblicità: 80% (Usa Today).

IKEA In Italia si va di meno all’Ikea per comprare mobili (-2,6% rispetto al 2010-2011) e più per mangiare le polpette svedesi (+1,9%).

SARTRE Sartre si sentiva a suo agio solo al caffè: «Al caffè lavoro. Quello che mi attira? È il luogo dell’indifferenza: gli altri esistono senza interessarsi a me e senza che io mi occupi di loro, non sopporterei mai il peso di una famiglia». Questo nel 1945. Nel 1975: «Fino al 1962 ero sempre vissuto in albergo, lavorando al caffè e mangiando al ristorante. Per me contava molto il fatto di non possedere niente. Era una sorta di salvezza personale: mi sarei sentito perduto se avessi posseduto un appartamento con dei mobili e delle cose mie».

CENA Menu di una cena per sei persone (da un libro di Lady Maria Clutterbuck, moglie di Charles Dickens, pubblicato nel 1851): «Minestra di carote, rombo in salsa di gamberi, polpette di aragosta, rognoncini stufati, sella di agnello arrosto, tacchino bollito, garretto di prosciutto, purè e patate in padella, cipolle in umido, budino diplomatico, biancomangiare con crema e amaretti». Un pasto simile poteva procurare 450 oggetti da lavare.

DONNE Negli Stati Uniti le società con titolari donne sono ormai il 40% del totale, danno lavoro a 27 milioni di persone e generano più di un quinto del Pil. Le donne fondano, ogni anno, un numero di nuove imprese doppio rispetto agli uomini. L’Italia non fa eccezione: le titolari donne sono da noi più numerose che in Francia, Inghilterra e Germania.

STUDENTI Studenti di Ingegneria negli Stati Uniti: circa 65 mila. In Cina: 3,7 milioni. La carriera dei laureati al Mit: il 27,2% approda nel settore finanziario, il 15,6 diventa programmatore e informatico, il 12,9% consulente gestionale (da Dambisa Moyo, La follia dell’Occidente, Rizzoli).

PESCI A causa del riscaldamento dei mari, i pesci in futuro potrebbero rimpicciolirsi di un 14-20% (studio di Nature Climate Science su 600 specie).

GHIACCIO Tonnellate di acqua dolce che si riversano ogni anno negli oceani per il disgelo della Groenlandia: 240 miliardi (ScienceDaily).

PORTI I grandi porti italiani distano in media più di cento chilometri dai maggiori mercati e utilizzano soprattutto il camion. Anversa e Amburgo smistano la maggioranza dei container su strada in un’area distante non più di 50 chilometri dal porto e fanno ampio uso del treno per le medie-lunghe distanze.

EUROPA Tra le prime cinque compagnie marittime al mondo, quattro sono europee: Maersk danese, Msc svizzero-italiana, Cma-Cgm francese, Hapag-Lloyd tedesca.

PIOGGIA «Una volta ha preso a piene mani un acquazzone abbattutosi sul mare e l’ha gettato sulla tela. Sprizzò il colore sulla tela ed era veramente pioggia ciò che dipinse in questo modo» (Guy de Maupassant a proposito di un quadro di Claude Monet).