Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 08 Lunedì calendario

“VI ASPETTIAMO A PIANO GATTA” IL CIMITERO SI FA PUBBLICITÀ

Si potrebbe dire che è l’ultima frontiera della pubblicità. Ultima davvero, perché quando si riuscirà a godere del prodotto, non ci sarà più tempo e modo di acquistare nulla. Se non la pace eterna.

«Graziosissima, baciata dal sole, una tranquillità e una serenità uniche», dice con un sorrisone davanti alla telecamera l’amministratore unico della «Europa costruzioni», Salvatore D’Anna, mostrando viali e alberi rigogliosi. E non decanta una villa, un complesso residenziale, un residence turistico. Ma un cimitero, il nuovo cimitero di Agrigento nella località di Piano Gatta, la cui promozione corre sulle tv locali. In epoca pubblicitaria, anche questo succede. Che lo spot illustri «spazi ordinati e accoglienti, igiene e decoro, silenzio e raccoglimento, ampi e comodi viali ricchi di verde pubblico».

Nella Sicilia a corto di cimiteri, dove morire è l’ultima fatica di una vita passata tra file, timbri, gimkane burocratiche, la costruzione di un camposanto nuovo di zecca è davvero un evento. Ed è un doppio evento che a costruirlo, questa volta, non sia direttamente il Comune, ma una ditta privata che - come recita puntualmente l’amministratore - «ha acquisito la concessione venticinquennale per la progettazione, la costruzione e la gestione». Esclusa l’intercessione col buon Dio per un buon trattamento nella vita eterna, il resto è garantito: «Ci occupiamo di tutti gli aspetti tecnico-amministrativi per l’assegnazione in concessione, sgravando il cittadino da qualsiasi compito», dice lo spot, mentre una musica soft vibra in sottofondo.

E sì, morire in Sicilia è una cosa seria, terribilmente seria. Qui nacque quell’Alfredo Salafia che inventò una tecnica di mummificazione che agli inizi del secolo scorso fece fortuna pure in America. Qui, è solo qui, c’è la Festa dei morti, un ossimoro linguistico senza pari. E in più, ad Agrigento, c’è la solita «corda pazza», quella visione del mondo pirandelliana che investe tutto.

Così, forse non c’è nulla di cui stupirsi qui, se il signore barbuto della società edile inviti con un sorriso da tour operator a constatare di persona quanto belle siano le tombe, «a partire da otto posti e da 21 mila euro, con concessione di 99 anni». Se non riesca a trattenere la soddisfazione «di avere già assegnato 180 cappelle e qualcosa come 1500 loculi», se non risparmi toni lirici nella descrizioni degli immobili da collocare sul mercato dei vivi per il traguardo che prima o poi tocca tagliare a tutti: «Agrigento è una bellissima città, una città storica importante, merita un cimitero all’altezza della situazione». Invitante anche il saluto finale: «Vi aspettiamo a Piano Gatta». E pazienza se i soliti superstiziosi si precipiteranno a toccare ferro.