Alessandro Longo, la Repubblica 8/10/2012, 8 ottobre 2012
TARIFFE, LA RIVINCITA DEL TELEFONO DI CASA
LA CRISI spinge tanti a staccare la linea fissa e così gli operatori telefonici ora vanno al contrattacco con sconti mai tentati prima, quest’autunno. Risultato: grazie alle nuove promozioni, adesso il modo migliore per risparmiare è mantenere la linea fissa per Internet e telefonate, e così ridurre l’uso del cellulare almeno quando siamo tra le mura domestiche.
È QUANTO rilevato dall’osservatorio Sostariffe. it, in uno studio recente. Analizza diversi profili d’uso e scopre così che per quasi tutti — in particolare per le famiglie — conviene restare con il fisso. Solo i single hanno qualche risparmio, ora, nel fare tutto con il cellulare (telefonate e Internet). E questo nonostante altri sconti che pure gli operatori mobili stanno facendo, sempre più aggressivi. Si noti che tutte le recenti promozioni sono riservate ai nuovi abbonati e quindi non c’è mai stato un momento più opportuno per cambiare operatore.
In particolare, TeleTu, Wind e Vodafone adesso hanno lanciato inedite promozioni con cui scontano per sempre il canone mensile a chi si abbona in questo periodo.
A partire da 24,90 euro al mese possiamo avere quindi l’Adsl e illimitate chiamate a numeri fissi pagandone solo lo scatto alla risposta (18 cent). Tiscali invece si distingue per una promozione più tradizion a l e (cioè di durata limitata),
ma molto estesa nel tempo: fino a gennaio 2015 offre
un canone quasi dimezzato. In 17,95 euro al mese dà l’Adsl e telefonate fisse al solo scatto alla risposta (15 cent).Achinefaalmeno70 al mese (circa 2-3 al giorno) convengono le offerte che includono telefonate illimitate senza scatto. Costano una decina di euro in più e spesso, inoltre, comprendono anche un pacchetto di chiamate da casa verso i cellulari: anche questa è una novità recente. C’è in offerte Wind, Vodafone, Fastweb, Tiscali.
Ne deriva che con costo mensile di 30 euro (tutto
compreso, anche l’eventuale scatto alla risposta) adesso è possibile soddisfare tutte le esigenze telefoniche e Internet della famiglia, a casa.
Se ci affidiamo alla rete mobile, invece, avremo bisogno di una chiavetta Internet e un piano telefonico per le chiamate. Per esempio, con Wind possiamo avere 10 GB di Internet a 12 euro al mese. È possibile spendere di meno (da 9 euro al mese in su), ma riducendo drasticamente la quantità di traffico incluso. E non va bene se è più di una persona a navigare con la stessa connessione. Per chiamate e sms, è ora possibile risparmiare grazie agli abbonamenti. Al momento l’offerta più aggressiva sembra quella di 3 Italia: a 15 euro al mese, dà 400 chiamate, 100 sms e 2 GB di
Internet (contro i precedenti 25 euro; in questo periodo inoltre non fa pagare la tassa di 5,16 euro al mese che si applicherebbe su tutti gli abbonamenti cellulari). Tra abbonamento e chiavetta sfioriamo già i 30 euro al mese senza ancora considerare i costi telefonici — a casa e fuori — degli altri componenti della famiglia. Il bello — sottovalutato — del fisso è infatti che tutti quelli sotto lo stesso tetto chiamano e navigano senza limiti e a un costo unico. Solo con il fisso, inoltre, possiamo navigare davvero senza limiti e alle migliori velocità.
Gli sconti concentrati degli operatori nascono dalla necessità di contrastare una tendenza, la perdita di linee fisse, che negli ultimi tempi ha persino accelerato. Nei primi sei mesi dell’anno 328 mila utenze sono state staccate e non sostituite. Evidentemente consumatori che sono passati esclusivamente alla telefonia mobile. Se ne erano persa 150 mila dei primi sei mesi 2011. A giugno 2012 le linee attive erano scese a 21,69 milioni, secondo dati Agcom.