Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 09 Martedì calendario

Assegnato il premio Nobel per la medicina • I candidati alle elezioni regionali della Sicilia • Arresti al Comune di Milano • La saggezza di Trilussa • Quasi mille esuberi con lo spegnimento dei primi altiforni all’Ilva • Gli italiani non usano la carta di credito • Le bici di Chávez e Ahmadinejad • Celentano in tv canta e basta • Come sarà la prossima stagione in libreria Cellule L’inglese John B

Assegnato il premio Nobel per la medicina • I candidati alle elezioni regionali della Sicilia • Arresti al Comune di Milano • La saggezza di Trilussa • Quasi mille esuberi con lo spegnimento dei primi altiforni all’Ilva • Gli italiani non usano la carta di credito • Le bici di Chávez e Ahmadinejad • Celentano in tv canta e basta • Come sarà la prossima stagione in libreria Cellule L’inglese John B. Gurdon (79 anni) e il giapponese Shinya Yamanaka (50) hanno vinto il Nobel 2012 per la medicina. Si spartiranno il premio di 1,2 milioni di dollari per aver scoperto «che le cellule mature possono essere riprogrammate» e trasformarsi in tutte le cellule del corpo umano. Quindi il ricorso a staminali embrionali potrebbe fermarsi. Nel 1962 Gurdon trasferì il nucleo di una cellula intestinale di rana in un ovulo, sempre di rana, privo del nucleo e fece nascere un girino. Yamanaka, con un trapianto di geni, ha trasformato una cellula adulta di topo in una cellula embrionale indifferenziata. Carlo Alberto Redi, biologo dello sviluppo all’Università di Pavia: «Le ricadute di queste ricerche sono enormi. Per esempio, possiamo mettere in provetta le malattie e studiarle. Altro campo di utilizzo: lo studio dei farmaci, della loro efficacia o tossicità. E infine la medicina rigenerativa. L’idea è quella di usare le cellule adulte di un individuo, trasformarle in embrionali e poi differenziarle (in cellule di fegato, per esempio, o di cuore, o di muscoli, ndr) e utilizzarle per la riparazione di organi e tessuti danneggiati da malattie». Candidati/1 Il cane Stefano, razza bulldog francese, candidato alle regionali siciliane dal Partito della Rabbia, con lo slogan «Meglio un cane politico che un politico cane» (Stella, CdS). Candidati/2 Motto di Anna Tiziana Iannotta, candidata in Sicilia per il partito Grande Sud: «Riattacchiamo le arance agli alberi». Quello di Baldo Gucciardi, Pd: «Regione è sentimento» (ibidem). Colonie Patrizio Mercadante, direttore del settore Minori del Comune di Milano, arrestato insieme ad Antonio Picheca, segretario dell’Istituto Nazionale Ciechi, all’imprenditore Dario Zambelli e a Giulia Pezzoli. Secondo i Pm ha truccato e fatto vincere a un suo amico imprenditore gli appalti del biennio 2010 - 2011 per le colonie dei bambini. Filetto Er cane moralista di Trilussa: «Più che de prescia er Gatto / agguantò la bistecca de filetto / che fumava in un piatto, / e scappò, come un furmine, sur tetto. / Lì se fermò, posò la refurtiva / e la guardò contento e soddisfatto. / Però s’accorse che nun era solo / perché er Cagnolo der padrone stesso, / vista la scena, j’era corso appresso / e lo stava a guardà da un muricciolo. / A un certo punto, infatti, arzò la testa / e disse ar Micio: - Quanto me dispiace! / Chi se pensava mai ch’eri capace / d’un’azzionaccia indegna come questa? / Nun sai che nun bisogna / approfittasse de la robba artrui? / Hai fregato er padrone! Propio lui / che te tiè drento casa! Che vergogna! / Nun sai che la bistecca ch’hai rubbato / peserà mezzo chilo a ditte poco? / Pare quasi impossibbile che er coco / nun te ciabbia acchiappato! / Chi t’ha visto? - Nessuno... / E er padrone? - Nemmeno... / Allora - dice - armeno / famo metà per uno!» (CdS). Esuberi Con lo spegnimento dell’altoforno numero 1 e delle batterie 5 e 6, all’Ilva ci saranno 942 persone in esubero. E «che però saranno completamente ricollocate o utilizzate in maniera differente nello stesso stabilimento di Taranto», promette il presidente dell’azienda Bruno Ferrante in una lettera inviata alla Procura (Fasano, CdS). Pagamenti In Italia si fanno appena 66 pagamenti elettronici annui procapite. Gli Usa sono a quota 347, la Spagna 122, la Francia 263 (De Rosa, CdS). Bici Atomicas, le bici iraniane vendute in Venezuela grazie gli accordi firmati con Ahmadinejad da Chávez (eletto per la quarta volta presidente con il 55% dei voti. Lo sfidante Henrique Capriles s’è fermato a 45) (Cotroneo, CdS). Celentano Ieri su Canale 5, in diretta dall’Arena di Verona, RockEconomy con Adriano Celentano (stasera la seconda puntata). Cosa c’era: all’inizo due leggono passi scelti da Latouche e Rifkin, poi entra lui che canta Svalutation. Un’ora di musica. Pausa sul palcoscenico con abbozzo di monologo, al bancone di un finto bar: «Non si sente che parlare di crescita, tutti la invocano, ma nessuno riesce a spiegarci come dar modo alla crescita, ecc.», quindi silenzio. Arrivano Fitoussi, Rizzo e Stella, ancora qualche frase contro crescita e politici, la gente chiede che si riprenda con la musica. Entra Morandi, ricominciano a cantare. Stagione «Dobbiamo aspettarci una stagione ad alta temperatura erotica. Sono già al lavoro diverse autrici, italiane e americane» (previsione di Laura Donnini, manager Mondadori, a Simonetta Fiori, Rep).