Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 07 Domenica calendario

A SORPRESA IN TV SPUNTA IL CINEFORUM

Quale può essere oggi, tra la moltiplicazione dei canali tematici dedicati al cinema e l’infinita disponibilità (legale e «pirata») di risorse audiovisive in rete, il senso di presentare un vecchio film in tv, magari in prima serata? Il canale Class Tv Msnbc dà appuntamento per dieci venerdì con un catalogo di vecchi «filmoni» della storia del cinema mondiale, «Gli indimenticabili», impreziositi dalla presentazione del critico Claudio G. Fava (venerdì, ore 21.10, canale 27 del Dtt).
Molti canali del digitale terrestre hanno fatto leva sul sentimento della nostalgia per costruire i loro palinsesti, assemblando materiale d’archivio (spesso a basso costo) in collezioni del «meglio di...» del passato televisivo o cinematografico. Ora ci prova anche un canale dalla mission più informativa come Class Tv, mettendo in piedi un’operazione più complessa di quello che potrebbe sembrare. I minuti iniziali, in cui Fava presenta il film, attivano un curioso salto temporale nel passato, all’epoca gloriosa dei cineclub (quando in Rai Fava introduceva i film, spiegandoli a noi zucconi), della storica dinamica presentazione-visione-dibattito. E poco importa poi che il film presentato tanto indimenticabile non sia (l’altra sera si trattava di Quando torna l’inverno, un monumento a due divi del cinema francese, Jean-Paul Belmondo e Jean Gabin, nei panni di Gabriel e Albert, che annegano nel vino le proprie malinconie). Quello che conta è solo la sua spiegazione, che usa espressioni come «vocazione alla bizzarria», anticipa «vedrete che...», prescrive «non aspettatevi di...».
Per uno spettatore a digiuno di cineforum, magari giovane, abituato al flusso disorganico della tv, alla «conoscenza orizzontale» del web, si deve trattare di un incontro quasi straniante, che costringe a fare i conti con un’esperienza mediale maturata direttamente con i marziani.
Aldo Grasso