Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 04 Giovedì calendario

BALLE ECOLOGICHE PURE SUI MERLUZZI

La Bbc ha smentito una bufala clamorosa, data per vera dal Sunday Times, dal Daily Telegraph e da altri sobri giornali, secondo i quali nel Mare del Nord sarebbero rimasti appena 100 merluzzi adulti. Cento capi, nell’intero Mare del Nord, un braccio dell’Oceano Atlantico dell’estensione di 750 mila chilometri quadrati.

In realtà, di merluzzi nel Mare del Nord ce ne sono milioni.

Ma è bastato che il Sunday Times e il Daily Telegraph titolassero: «Solo 100 merluzzi rimasti...» perché anche gli altri giornali uscissero all’indomani con la stessa esclamazione: il tabloid Sun ha giocato sull’assonanza fra Cod, merluzzo, e God, Dio, scrivendo «Good Cod!», il Daily Mail ha avvisato che «Gli scienziati temono per le scorte di merluzzo», l’Atlantic Wire ha scritto «Appena 100 merluzzi giunti allo stadio adulto», il Socialist Worker si è chiesto: «È la fine per il merluzzo del Mare del Nord?» e il dato è tracimato perfino sul canadese Globe and Mail: «Troppo pochi pesci nel mare?».

La questione non è di poco conto. Polemiche e contrasti sullo sfruttamento delle zone di pesca provocano problemi in tutto il mondo, e sono all’ordine del giorno a Bruxelles, dove ogni anno le associazioni dei pescatori si battono per alzare i limiti alle quote di pesce che è permesso portare a terra e dei giorni in cui si può uscire per mare con i motopescherecci. È del dicembre scorso la sentenza dell’Alta Corte di Edimburgo che condanna 17 pescatori a pagare oltre 4 milioni di euro di multa per aver mentito sulla quantità di pesce sbarcato.

Si può capire dunque il clamore suscitato dalla notizia dell’imminente estinzione del merluzzo, specie ittica per la quale è stata creata un’apposita area di convalescenza, la Cod Recovery Zone, in cui sono contingentati i giorni dell’anno nei quali la pesca è permessa.

Il Sunday Times, che ha dato origine alla storia, si è basato sui dati dell’Ices, International council for the exploration of the sea (Consiglio internazionale per l’esplorazione dei mari), chiedendo oltretutto aiuto, per estrarre le cifre, a un ente statale, il Cefas, Centre for environment, fisheries and aquaculture science (Centro per l’ambiente, la pesca e la scienza dell’acquacoltura).

Secondo quest’ultimo, però, i giornalisti i dati li hanno equivocati lo stesso.

Il Sunday Times ha classificato infatti come adulto solo il merluzzo di oltre 13 anni. Un’età che per i merluzzi non è adulta, è antica. «I merluzzi cominciano a maturare fra uno e due anni di età, e sono adulti a sei», ha spiegato alla Bbc Carl O’Brien, capo consulente scientifico del Regno Unito per la pesca. Non sorprende quindi che di merluzzi tredicenni ce ne siano pochi e, anzi, negli ultimi trent’anni, se ne siano registrati meno di 60. Sarebbe come sorprendersi che fra gli umani siano pochi gli ultracentenari. E allora il giornale da dove ha preso l’idea che fra i merluzzi si diventa adulti a 13 anni? E quella correlata, secondo cui l’aspettativa di vita di un merluzzo arriva ai 25 anni?

Tom Webb, ecologista marino, chiarisce che i dati vengono da www.fishbase.org, un sito normalmente affidabile che dà le statistiche per tutte le specie marine. Ma l’età di 25 anni riguarda una specie di merluzzi che si trova nel Mare di Barents, mentre quelli del Mar del Nord come età massima raggiungono gli 11 anni.

Quanti, insomma, sono i merluzzi adulti nel Mare del Nord? La stessa banca dati letta male dal Sunday Times dice che sono 21 milioni. La Bbc va oltre, e suggerisce che il titolo giusto, al posto di «Appena 100 merluzzi rimasti nel Mare del Nord», sarebbe stato «Appena 436.900.000 merluzzi rimasti...». Il Sunday Times, in altre parole, avrebbe sbagliato di circa mezzo miliardo. Ha fatto ammenda? Mica tanto. Un portavoce del giornale ha dichiarato che «il titolo e la prima frase dell’articolo sono stati semplicistici nei confronti di un tema complicato, e ce ne scusiamo. Però il resto della storia chiariva bene che si faceva riferimento al merluzzo di più di 13 anni e le cifre citate erano esatte».