Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 04 Giovedì calendario

IL PIANO NAZISTA PER L’EUROPA STERILE

La sconfinata mole delle ricerche che, nel corso degli ultimi de­cenni, hanno cercato di rico­struire e analizzare la storia del lager di Auschwitz si è arricchita recente­mente di un contributo che focaliz­za la sua attenzione sugli esperimenti medici condotti sulle prigioniere. Nel suo saggio Die Frauen von Block 10 (pubblicato in Germania da Hoff­mann und Campe) lo storico Hans-Joachim Lang esamina le vicende le­gate al cosiddetto Block 10 , la barac­ca nella quale, nel campo principale di Auschwitz, dall’aprile del 1943 al gennaio del 1945 vennero effettuati esperimenti su circa 800 ebree. Due clinici, Horst Schumann e Carl Clau­berg, utilizzarono le recluse come ca­vie per mettere a punto un metodo di sterilizzazione, altri medici si de­dicarono invece a effettuare speri­mentazioni sul sangue delle detenu­te, altri ancora tentarono di indivi­duare alcune caratteristiche antro­pologiche di queste ultime. La don­ne internate nella baracca 10 furono inizialmente 264, provenienti in par­ticolare da Grecia, Belgio, Germania, Francia e Olanda: se avessero rifiu­tato di sottoporsi agli esperimenti, sarebbero state assegnate alle squa­dre di lavoro o inviate nelle camere a gas.

Lo storico sostiene in ogni caso co­me l’impulso decisivo all’allesti­mento della baracca 10 di Auschwitz e ai successivi esperimenti sia venu­to da Heinrich Himmler, il Reich­sführer delle SS, che era interessato a sviluppare tecniche finalizzate a rendere sterili in maniera rapida e af­fidabile donne «razzialmente infe­riori ». Himmler intendeva cioè sele­zionare la popolazione della Polonia e delle altre regioni dell’Europa o­rientale che erano state occupate di recente per abbassare, in tutti i mo­di possibili, l’elevato tasso di nata­lità degli ebrei e dei polacchi. Si trat­tava della cosiddetta «politica de­mografica negativa» che, secondo i propositi del capo delle SS, avrebbe dovuto caratterizzare il futuro dei po­poli presenti nell’Europa dell’est, la cui «forza biologica» sarebbe stata pertanto da annientare. L’idea era in­somma di sfruttarne per un verso tutta la capacità lavorativa e di de­stinarli per l’altro – attraverso la ste­rilizzazione di massa – a un progres­sivo declino demografico. Se è vero che Clauberg e Schumann erano sta­ti chiamati dai vertici delle SS a oc­cuparsi soprattutto del programma di sterilizzazione occorre però ricor­dare, come si è accennato, che nella baracca 10 furono condotte anche ri­cerche sul sangue: l’Istituto di igiene di Berlino intendeva scoprire ad e­sempio se, attraverso determinate metodologie, si riuscisse a innalzare il numero dei titoli anticorpali dei gruppi sanguigni. Bruno Beger, un medico che arriva ad Auschwitz nel giugno del 1943, riceve dal canto suo l’incarico di studiare gli ebrei e le e­bree sotto il profilo antropologico. Queste ricerche riguardarono le mi­sure della testa e del viso, il colore della pelle, dei capelli e degli occhi nonché la forma della testa, dell’oc­cipite, del naso e della bocca.

Gli esperimenti provocano sulle “ca­vie” dolori lancinanti e causano nel migliore dei casi febbre alta, nel peg­giore infezioni, infiammazioni delle ovaie o addirittura la morte. Le numerosis­sime testimonianze raccolte da Lang e ci­tate nel saggio non la­sciano alcun dubbio al riguardo. Una volta portata a termine la prima serie dei suoi e­sperimenti, Clauberg scrive a Himmler il 7 luglio del 1943: «Il me­todo da me ideato per effettuare la sterilizza­zione dell’organismo femminile senza ope­razione è stato messo pressoché a punto.

Consiste in una sola i­niezione eseguita nel­l’apertura dell’utero e può essere praticato – nel corso dei consue­ti, noti esami gineco­logici – da ogni medi­co ». Alcuni mesi dopo, nell’inverno dell’anno seguente, torna a scri­vere a Himmler sostenendo di aver portato a termine gli esperimenti, i cui risultati avrebbero potuto essere sottoposti al vaglio di una commis­sione. Afferma inoltre, a riprova del successo della sua attività di ricerca, di aver sterilizzato di propria mano, fino all’autunno del 1943, 23 donne; il suo collaboratore Goebel, fino al tardo autunno del 1944, ne avrebbe sterilizzate altre 127. Il 18 gennaio del 1945 il lager viene evacuato e le re­cluse vengono costrette a intrapren­dere una marcia nella neve e senza cibo in varie direzioni. Alcune di loro raggiungeran­no Ravensbrück, altre Cracovia, altre Bergen­ Belsen. Successiva­mente alla fuga delle SS, saranno liberate ri­spettivamente dalle truppe russe e da quel­le inglesi.

Carl Clauberg morì il 9 agosto del 1957. Si tro­vava in regime di cu­stodia cautelare. Il processo nei suoi confronti non era an­cora iniziato. Le po­che sopravvissute ai trattamenti subiti nel­la baracca 10 e alle successive marce del­la morte non potero­no dunque deporre contro di lui. Come non poterono depor­re contro Horst Schu­mann, poiché il giudizio di primo grado per gli esperimenti di steriliz­zazione non venne avviato a causa del cagionevole stato di salute del­l’imputato.