Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 02 Martedì calendario

TANTO PER SCIOPERARE

Tutto finisce, anche gli scioperi come invenzione. Nacquero come astensione dal lavoro per far pesare sul padronato le richieste che i lavoratori ritenevano irrinunciabili: erano l’unica maniera di condizionare i datori di lavoro e di sensibilizzare l’opinione pubblica. Lo sciopero colpiva quella produttività che proprio i lavoratori permettevano: ma che cosa ne è rimasto, nel 2012, alla luce dello sciopero dei trasporti di oggi? Rimane che gli amministratori, cioè i padroni, hanno tutt’altro per la testa (tagli, budget allo stremo) e rimane che il danno economico neppure li preoccupa: tanto i bilanci sono quasi sempre in perdita. Rimane che l’opinione pubblica subisce gli scioperi col fatalismo con cui accetta un accidente meteorologico (piove/c’è sciopero) e nel caso dei trasporti si spinge a odiare gli scioperanti, visti come prepotenti che in un periodo di crisi vogliono semplicemente più soldi (come tutti) con il dettaglio che l’astensione tuttavia pesa solo sulla cittadinanza: che del rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, probabilmente, se ne frega. Rimane che i sindacati ogni tanto proclamano scioperi per disperazione (la loro, non quella dei lavoratori) mentre bastano dei tizi che non scendano da una gru o che non salgano da una miniera per ottenere più ascolto - televisivo, magari - di qualsivoglia «parte sociale».