Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 01 Lunedì calendario

«PECHINO EXPRESS» SI E’ MESSO IN MOTO

Riuscirà un programma senza conduttore né studio a farsi largo nella prima serata generalista, anche in Italia? È la sfida di «Pechino Express», il programma di Rai2 arrivato alla terza di otto puntate. Se il format ha ottenuto ottimi risultati d’ascolto in diversi Paesi (dal Belgio, dove è nato, alla Francia), la sfida italiana si dimostra davvero più ardua, considerata l’anima conservatrice del pubblico nazionale (che fatica a orientarsi senza studio e il Carlo Conti di turno).
L’incipit non è stato per nulla semplice, con poco più di 1.700.000 spettatori medi nelle prime due puntate, e uno share sotto il 7%. Cifre che non bastano per una prima serata, pur di una rete non ammiraglia come Rai2, canale che il cattivo governo Rai ha spinto da oltre il 10% di share medio di due anni fa a neanche l’8% attuale. Ma almeno l’8% il programma — non proprio una produzione economica — dovrebbe raggiungerlo. Alla terza puntata, andata in onda lo scorso giovedì, sembra che il meccanismo si sia finalmente avviato, e il programma abbia iniziato a funzionare, anche grazie al passaparola del pubblico più reattivo e giovane.
L’ultima puntata in onda, infatti, ha toccato 2.210.000 spettatori, e uno share dell’8,9%, con un balzo di un paio di punti. Ad accorgersene sono stati, in particolare gli spettatori 20/30enni, il cui share è passato dal 7,7% al 9,4%, trasformandosi nel «core target» del programma. Un viaggio in Oriente che si presta alla doppia lettura dell’ironia, talvolta del ridicolo, e che cattura così l’audience più consapevole (miglior share per target dei laureati, col 9,7%). Se alla fine sarà un successo, pur con tutti i difetti del programma (Emanuele Filiberto in primis), qualcosa si sarà mosso nella calma piatta della tv italiana.
Aldo Grasso
In collaborazione con Massimo Scaglioni,
elaborazione Geca Italia su dati Auditel