Stefania Parmeggiani, la Repubblica 30/9/2012, 30 settembre 2012
DALLA RELIGIONE ALL’ECONOMIA, SAPERE TUTTO IN 30 SECONDI
Lo zoroastrismo in tre secondi: «Probabilmente la più antica religione ancora praticata, identifica la lotta fra il bene e il male come il contesto di tutta l’esistenza». Se la definizione dovesse apparire un po’ frettolosa si possono impiegare i successivi trenta secondi per scoprire che circa tremila anni fa un profeta persiano, conosciuto come Zarathustra, portò nel cuore della religione l’attenzione per i buoni pensieri, le buone parole
e le buone azioni. E che i fedeli esponevano i loro morti su alte torri perché gli avvoltoi ne consumassero le carni e che ancora oggi i riti eseguiti dai sacerdoti, così come la vita comunitaria, sono guidati da molteplici testi sacri, fra cui le Gatha. Ci si può soffermare sulle immagini o temporeggiare sui dati di approfondimento. Non passerà più di mezzo minuto. Basta voltare pagina per ricominciare, cronometro alla mano, dall’Hinduismo. Oppure dal Buddhismo, dai cristianesimi europei, dalle tradizioni dei
popoli nativi... In venticinque minuti si verrà a conoscenza degli elementi fondamentali dei cinquanta principali sistemi di pensiero che coprono l’intera esperienza spirituale dell’umanità.
Il manuale che promette di insegnare tutto ciò –
Religione in trenta secondi
– è curato da un professore di Cambridge, Russell Re Manning, che ha deciso di prestarsi al gioco della
Pop Science,
collana pubblicata in Inghilterra da Ivy Press Limited e in Italia da Logos edizioni. Pop nel senso di popular, popolare, di massa.
Il linguaggio è semplice, spogliato da termini troppo specialistici, per evitare che a un profano le più raffinate questioni dottrinarie sembrino «altrettanto rilevanti dell’apocrifa questione medievale su quanti angeli possano danzare su una capocchia di spillo». Insomma, in meno tempo di quello che si impiegherebbe a recitare una preghiera, si possono apprendere le principali differenze tra luteranesimo e calvinismo o avere una infarinatura della filosofia buddhista. Non una conoscenza approfondita,
ma una visione d’insieme che permetta al lettore di sostenere una discussione sulla diversità delle religioni nel mondo.
La gabbia dei trenta secondi non è l’unica alla quale
Pop Sciencecostringe
i suoi autori. A Donald Marron, docente di finanza pubblica e microeconomia al Georgetown Public Policy Insistitute di Washington, ex consulente del Congresso e della Casa Bianca, è stato chiesto di curareEconomia
in trenta secondi,
sintetizzando scuole di pensiero, sistemi e cicli economici,
concetti come crescita e commercio globale, tasse, politica di spesa e mercato. Il professore ha iniziato a stilare una classifica cominciando dalla mano invisibile di Adam Smith. In tre secondi: «Per creare più ricchezza basta pensare a se stessi». Il suo elenco era molto più lungo di quello a cui l’editore voleva costringerlo e soprattutto i rapporti tra economisti e le
relazioni tra teorie sembravano difficilmente riducibili a una lettura di 25 minuti. Marron ha chiesto aiuto ai lettori del suo blog coinvolgendoli in una vivace discussione economica: «Dai più spazio ad Hayek e Mises». Oppure: «Una buona idea potrebbe essere cominciare dalla teoria classica dell’impresa e, attraverso Williamson, arrivare alle teorie contemporanee sulle
imprese e i mercati». È nato così un libro che insegna a districarsi tra concetti complessi con una lingua semplice. «I saggi sono perfetti per degustazioni singole, ma come spesso accade con le patatine, difficilmente vi fermerete al primo».
Questo vale per l’economia, ma anche per la
Matematica in trenta secondi
di Richard Brown, direttore del
corso di laurea al dipartimento di matematica dell’Università John Hopkins di Baltimora, nel Maryland. L’ultimo teorema di Fermat, il Pi greco, i numeri di Fibonacci, il triangolo di Pascal, ecco in poche parole i concetti fondamentali «che ci aiutano a mettere ordine nella nostra esistenza ». Non si tratta solo di materie, la Pop Science a volte si sofferma su singoli autori. Presto uscirà anche in Italia una biografia, firmata da Paul Parsons e Gail Dixon, che promette,
in soli tre minuti, di introdurre il lettore nella vita e nel pensiero di Stephen Hawking, l’astrofisico più famoso del mondo, considerato da molti l’erede di Newton. Formula già sperimentata con
Einstein in 3 minuti. Vita, teorie ed eredità di un genio
di Paul Parson, divulgatore scientifico di fama internazionale ed ex direttore del BBC Focus. Un corso completo sulle teorie dello spaziotempo, sullo scienziato pazzo e sull’attivista politico. Da leggere alla velocità della luce.