www.cinquantamila.it;, 29 settembre 2012
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 1 OTTOBRE 2012
Cinquantamila.it
domenica
23 settembre
Stato sociale Alesina e Giavazzi, sul CdS, mettono in evidenza che la spesa per pensioni e sanità è pari oggi al 27% del Pil, mentre era del 17% quando fu concepito il nostro welfare. A questo, si è risposto con un aumento della pressione fiscale (dal 33% di quarant’anni fa al 48 di adesso), lasciando invariato, per esempio, il costo dei dipendenti pubblici, 10% allora e 10% oggi.
Fiorito Fiorito, a un certo punto, bonificò a se stesso per 38 volte in un solo giorno (CdS).
Porci «Sono due giorni che le maschere da porcello vanno a ruba» (Enrico Panczyk dello Studio 23 di piazza Cavour, dove Giovanni Andrea Panebianco comprò per 23 euro la maschera da maiale con cui partecipò al famoso party greco-romano di Carlo De Romanis) (Cavalli, CdS).
Altri prezzi Costume da guerriero greco 95 euro, da soldato troiano 45, da Marcantonio 55, re di Roma 35, tridente di Nettuno 7, corona d’alloro 7, elmo 25, tunica 35, sandali romani 12 («vanno molto per la via Crucis») (ibidem).
Svizzera Il consiglio federale svizzero propone di classificare l’evasione fiscale come reato penale e non solo amministrativo. Così si potrebbero «attivare le procedure di collaborazione internazionale tra le autorità» (Tommaso Di Tanno, docente all’università di Siena, a De Rosa del CdS).
Kolejka Successo in Germania di un gioco chiamato “Kolejka” (la coda che si faceva davanti ai negozi nell’era comunista). Tipo Monopoli, ma vince chi avendo scelto la fila più breve riesce a portarsi a casa abiti, cibo, mobili ecc. (Rep).
Peccato «Il peccato non è stato inventato a Montmartre. A Montmartre l’hanno solo perfezionato» (Shirley McLaine in Can-Can).
lunedì 24 settembre
Spese Spese per alberghi e ristoranti degli eletti alla Regione Lazio nella lista Polverini sostenute nel 2011 «per diffondere, tra la società civile, la conoscenza dell’attività del gruppo consigliare». Fax, telefonate e spedizioni: € 9.000; cancelleria: € 1.100; riunioni, convegni, conferenze, incontri: € 110.000; diffusione dell’attività del gruppo: € 886.000; prestazioni professionali: € 91.000. Si segnalano, tra gli altri: fornitura di materiale per convegno “Damose da fa’” (€ 7.500); «Cittadini italiani cittadini dell’Ecuador: culture a confronto» (€ 1750 per il solo affitto della sala); gruppopolverini.it (€ 3.000 per rassegna stampa sul sito, ferma a ottobre 2011 e con pagine bianche alle categorie «interventi», «links», «appuntamenti» (Fiano, CdS).
Altre regioni Nelle altre regioni italiane, i gruppi si sono spartiti quest’anno 64 milioni. Spiccano i 12 milioni della Sicilia e i 7,5 del Piemonte (Lauria-Lo Papa-Sannino su Rep).
Parlamento Alla Camera i gruppi riceveranno quest’anno 35 milioni, al Senato 38. Finora nulla è stato mai rendicontato.
Fiat Giannini su Rep mostra che la Fiat è già andata via dall’Italia. Infatti un 2,006% del capitale di Fiat spa è stato comprato dall’americano Vanguard International Growth Fund e un altro 5,027% di Fiat Industrial dall’altro fondo, di Chicago (asset per 75 mld di dollari), Harris Associates Lp. Fiat spa è a questo punto in mano a fondi esteri per un 10% (sommando Vanguard Baillie Gifford, Capital Research e Blackrock), Fiat Industrial per un 13%.
Bici Nel 2011 si sono vendute più biciclette che auto: 1,75 milioni, pari a 2,7-2,9 bici per abitante.
Saloni Nei due saloni della bici di Verona e di Padova si sono viste: bici senza pedali, su cui si viaggia zampettando agganciati con uno zaino al telaio, bici-step (pilota in piedi su due pedane mobili che alzandosi e abbassandosi determinano il movimento), Graziella placcata in oro, Lady Milano di 43 Cycles in pelle di struzzo di Hermès ecc.
Guardaroba Guardaroba di Imelda Marcos, già presidentessa delle Filippine e fuggita alle Hawai nel 1986: 2.700 paia di scarpe (tre cambi al giorno per due anni e mezzo), 4mila abiti. Nel 1998 la collezione è stata dichiarata patrimonio nazionale, 800 paia hanno dato vita al Museo delle scarpe di Marikina, gli esemplari più rari vanno all’asta con base 10mila dollari. Taglia tra otto e mezzo e nove, predilezione per diamanti e oro, realizzate a mano e su misura. Ieri s’è scoperto che centinaia di esemplari sono stati attaccati dalle formiche e danneggiati, forse irrimediabilmente, dalle alluvioni (Visetti su Rep).
martedì 25 settembre
Aiuti Gli aiuti di stato di cui gode la Fiat nel mondo. In Brasile il governo finanzierà con tasso agevolato la realizzazione della nuova fabbrica che costerà 2,3 miliardi di euro. Inoltre la casa torinese otterrà vantaggi fiscali per cinque anni a partire dalla data di avvio della produzione. In Serbia il governo ha concesso 250 milioni mentre la Bei, la Banca europea degli investimenti, ha contribuito con un prestito di 400 milioni alla ricostruzione post-bellica dello stabilimento dell’ex Zastava. Fiat inoltre ha ottenuto a 10mila euro per ogni operaio assunto, oltre ai vantaggi di una zona franca fiscale per 10 anni. Negli Stati Uniti ha ottenuto un prestito di 7,6 miliardi per il salvataggio di Chrylser. In India, impiantando uno stabilimento da 650 milioni di dollari, ha sfruttato vantaggi fiscali e finanziamenti per incentivare l’acquisto di automobili, destinati a chi produce nel Paese. Incentivi e sgravi fiscali anche in Cina per costruire l’impianto di Guangzhou (investimento da 630 milioni di euro, 3.000 dipendenti previsti) (Rep).
Operai/1 Ogni anno in Cina 100mila sommosse di operai (Rep).
Operai/2 Alla Foxconn cinese: 16 operai morti suicidi dal 2010, vita lavorativa media di 15 anni, operai costretti a pulire le latrine se rifiutano di fare 80 ore di straordinari al mese, infortunati sul lavoro obbligati a dimettersi, lettera di assunzione con «divieto di suicidio». Annunciata una maxi-meccanizzazione per tagliare i costi con lo slogan: «I robot non si buttano dal tetto, se danno problemi basta spegnerli» (ibidem).
Garra Rufa Negli Stati Uniti nessuno va più a fare la pedicure perché imperversa la fish therapy: coi i piedi infilati in una bacinella, si lasciano lavorare i pesciolini della specie Garra Rufa che divorano la pelle morta. In alcune vasche ci si può anche sdraiare completamente per farsi circondare da branchi fittissimi (Belpoliti, Sta).
Alcolici In sei mesi sull’aereo del premier spagnolo Rajoy sono stati spesi 128mila euro per il catering. Mille euro di alcolici nel solo viaggio di ritorno da Varsavia, il giorno in cui la Spagna vinse gli Europei di calcio
mercoledì 26 settembre
Regolamenti Su dodici consigli regionali presi in esame dal Corriere, otto non dispongono di un regolamento che obbliga i politici ad allegare scontrini e fatture quando chiedono i rimborsi.
Renzi A Lele Mora, che vuole il ritorno di Berlusconi, non dispiace Renzi: «È un gran figo, sexissimo... Può piacere a tutte le donne d’Italia» (Guerzoni, CdS).
Torture Jumaa Omran Shaban, 23 anni, il guerrigliero che per primo riconobbe Gheddafi nel tunnel alla periferia di Sirte. Tra giugno e luglio è stato catturato dai lealisti: riconosciuto, è stato torturato (botte, scosse elettriche ai genitali, il cranio semi-fracassato). Liberato pochi giorni fa e ormai in coma da chissà quanto tempo, è stato mandato a Parigi dov’è morto (Cremonesi, CdS).
Giochi Nei primi sei mesi del 2012 la raccolta lorda delle giocate (lotterie, Bingo, slot, scommesse, poker ecc.) è stata di 44,29 miliardi, +23,60% rispetto allo stesso periodo del 2011. Ma nelle casse dello Stato sono finiti 4,139 miliardi (-9,9%). Motivo: i giocatori si stanno indirizzando verso prodotti con meno prelievo fiscale e quindi vincite in proporzioni maggiori. Infatti le slot machine sono le meno tassate e le più scelte dagli italiani: nel primo semestre del 2012 hanno giocato 24,40 miliardi (+4 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2011). Per quanto riguarda le vincite, nel primo semestre 2012 sono state pari a 19,7 miliardi (erano 16,3 nel 2011) (CdS).
Caffè Il Financial Times ha osservato che in Italia la domanda di caffè lo scorso anno è scesa a 5,68 kg a persona, la più bassa in sei anni (CdS).
giovedì 27 settembre
Esm I ministri delle Finanze di Germania, Finlandia e Olanda (Paesi con tripla A sul credito) hanno avvertito che il fondo salva-stati (Esm, European stability mechanism) non potrà intervenire fino a quando non ci sarà uno schema europeo di sorveglianza bancaria, che però tarda a venire. Intanto, per costruire il fondo, i governi dell’euro sono chiamati a effettuare il primo versamento per un totale di 32 miliardi (3 dall’Italia, poco meno dalla Spagna); ma poiché il fondo per adesso resta inattivo, dovrà lasciare i propri soldi al sicuro. Così per ora presterà solo ai Paesi con la tripla A, di cui comprerà i bond a scopo d’investimento. Scrive Fubini sul Corriere: «Per il momento l’Esm aiuterà la Germania, l’Olanda e la Finlandia, contribuendo così ad allargare gli spread fra queste e la coppia Italia-Spagna. Durerà fino a quando uno o l’altro dei Paesi in difficoltà non chiederà un intervento, accettandone le condizioni».
Riforma Dopo gli scandali nel Lazio, le regioni stanno pensando di darsi una regolata proponendo un decreto di riforma. In questo testo dicono di voler ridurre del 30% i consiglieri regionali (che in tutto adesso sono 1.183). Chi non si adeguerà, subirà il blocco dei trasferimenti, cioè non prenderà più fondi dallo Stato. Propongono poi che la Corte dei conti controlli le spese.
Ilva Il gip Patrizia Todisco ha bocciato il piano di risanamento proposto dall’Ilva, che per l’operazione aveva stanziato 400 milioni e prevedeva il funzionamento dell’impianto al minimo per continuare la produzione. Secondo i periti del giudice l’Ilva causa malattie e decessi e quindi deve fermarsi subito.
Stadi Idea dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive (che dipende dal Viminale): vietare il fumo negli stadi. Il divieto potrebbe essere applicato a partire dal campionato 2013-2014 in via sperimentale e poi riguardare tutte le serie professionistiche e gli impianti a norma. Divieto di fumo già attivo in tutti gli stadi inglesi, in quello del Bayern Monaco, dell’Ajax e del Barcellona.
Specchi Medical Mirror, specchio medico che con un sensore prende il battito cardiaco basandosi su minuscole variazioni del colorito del volto. In Giappone lo specchio che mostra ai pazienti reduci da incidenti o malattie debilitanti un grafico dei loro progressi, mentre fanno esercizi rieducativi. Per i negozi d’abbigliamento c’è quello che fotografa il cliente e gli mostra come starebbe con i vestiti (Franceschini, Rep).
Ghiaccio Trovato sotto i ghiacci dell’Adamello il corpo di un soldato della Prima guerra mondiale. Non si sa ancora se fosse italiano o austriaco: affiorava dalla neve a lato di una pista da sci.
venerdì 28 settembre
Carceri Nelle carceri italiane, per 45.568 posti disponibili, ci sono 66.271 detenuti.
Film Finito in prigione Nakoula Basseley Nakoula, regista del film su Maometto. È stato arrestato perché, avendo messo il video su Internet, ha violato l’ordine di non lavorare sulla rete impostogli due anni fa dopo una condanna per frode (Rep).
Spagna Nella manovra da 40 miliardi della Spagna: tagli alle spese ministeriali, più tasse, più liberalizzazioni, aumento dell’età pensionabile effettiva e lotta agli evasori; istituzione di una autorità fiscale indipendente per controllare i conti e garantire la trasparenza. La manovra divide quasi equamente i tagli alla spesa (58%) con l’aumento delle tasse (48%).
Francia Qualche dato sulla Francia. Lo Stato costa il 56% del Pil (1.120 miliardi nel 2011). La pressione fiscale è al 46,5%, la disoccupazione ha superato la soglia dei tre milioni. Si moltiplicano chiusure d’aziende e tagli occupazionali. Altissimo il costo del lavoro, ma nessuno mette in discussione il modello 35 ore: un salariato francese lavora 224 ore in meno di un tedesco e 124 in meno di un italiano. I dipendenti pubblici per abitante sono quasi il doppio che in Germania. La spesa degli enti locali è aumentata negli ultimi anni (Nava, CdS).
Cani e gatti Da oggi cani e gatti sono considerati condomini a tutti gli effetti e quindi le norme condominiali non possono vietare di possedere animali domestici (Cavalli, CdS).
Liti Nei palazzi italiani c’è una lite ogni 10 minuti a causa di un animale (ibidem).
Motivi «Ho giocato a tennis per un sacco di motivi e nessuno era il mio» (Andre Agassi) (Audisio, Rep).
sabato 29 settembre
Consiglieri I consiglieri piemontesi messi tutti insieme in un solo anno dicono di aver percorso 256.984 chilometri, come sei volte e mezzo il giro dell’Equatore (per questi chilometri hanno chiesto i rimborsi) (Imarisio, CdS).
Effetti Il reality Drugs Live su Channel Four (Inghilterra): volontari si drogano davanti alle telecamere per mostrare gli effetti con test medici e scansioni del cervello (Franceschini, Rep).
Clima Dati contenuti nel documento europeo “Occupazione e situazione sociale”. In Italia il clima sociale si sta deteriorando più che altrove ed è scesa dal 13° al 23° posto in termini di «serenità». Poi: tra giugno e agosto sono andati persi 33.802 posti di lavoro per ristrutturazioni aziendali. Infine la produttività (Pil per occupato) nel secondo trimestre di quest’anno è caduta del 2,1%.
Francia Hollande ha presentato una finanziaria per 30 miliardi, necessari ad abbassare entro il 2013 il deficit dall’attuale 4,5% al 3% del Pil. Miliardi così ripartiti: 10 di tagli alla spesa pubblica, 20 di nuove tasse (10 per le aziende, 10 per le famiglie) (CdS).
Vecchie Barzelletta che circolava tra gli antichi Greci. Un giovane dà ordine ai servi di mandare a chiamare due vecchie: «A una di loro date da bere. Con l’altra fate l’amore». E le due vecchie, in coro: «Ma noi non abbiamo sete!» (Cantarella, CdS).
Daria Egidi
(ogni giorno alle otto del mattino il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)