Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 28 Venerdì calendario

Sallusti/ Paolo Berlusconi ha respinto dimissioni: “Inaccettabili” Roma, 27 settembre 2012. L’editore del ’Giornale’ Paolo Berlusconi ha "rigettato fermamente" le dimissioni di Alessandro Sallusti dalla direzione del quotidiano, da lui presentate a seguito della condanna a 14 mesi di reclusione per diffamazione conferamata ieri dalla Corte di Cassazione

Sallusti/ Paolo Berlusconi ha respinto dimissioni: “Inaccettabili” Roma, 27 settembre 2012. L’editore del ’Giornale’ Paolo Berlusconi ha "rigettato fermamente" le dimissioni di Alessandro Sallusti dalla direzione del quotidiano, da lui presentate a seguito della condanna a 14 mesi di reclusione per diffamazione conferamata ieri dalla Corte di Cassazione. "Pur comprendendone le motivazioni personali e professionali - ha reso noto lo stesso Berlusconi in prima pagina sul quotidiano oggi in edicola- come suo amico e suo editore rigetto fermamente le dimissioni da lui presentate e gli riconfermo la mia più totale fiducia". “Come prima mi rifiutavo di credere che si potesse incorrere in un’infamia simile anche ora voglio sperare e sono fiducioso - ha sottolineato ancora il fratello minore dell’ex Premier- che attraverso organi di Magistratura più responsabili o del Presidente Napolitano si possa cancellare questa pagina nera della nostra storia". Dichiarandosi invece "pienamente d’accordo con Alessandro quando rifiuta con decisione ogni scorciatoia, con un risarcimento o con l’affidamento ai servizi sociali, per evitare di subire questa insensata condanna". Perchè "la sua è una battaglia di principio, in difesa del suo diritto di espressione. E, più in generale, del diritto di tutti noi di vivere in un Paese democratico e liberale". "Ero fermamente convinto - ha affermato ancora l’editore del ’Giornale’- che alla fine avrebbero prevalso la giustizia ed il buon senso. Fa male avere invece la conferma che in quanto a giustizia siamo davvero un Paese da terzo mondo, un Paese in cui si va in galera per un’opinione e agli arresti domiciliari per un omicidio’’. (TMNews)