Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 28 Venerdì calendario

Monti potrebbe esserci anche dopo il voto • Scoperto il vero Dreyfus • Lo stato delle carceri in Italia • Arrestato il regista del film contro Maometto • Polverini taglia la giunta e si dimette • Una manovra da 40 miliardi in Spagna • Anche in Francia c’è la crisi • Quel cane del mio vicino • Parole di Berlusconi • Italiani coltivatori di marijuana • L’amarezza di Agassi Bisogno Parlando al Council on foreign relations di New York, Monti non ha escluso un suo ritorno a Palazzo Chigi nella prossima legislatura

Monti potrebbe esserci anche dopo il voto • Scoperto il vero Dreyfus • Lo stato delle carceri in Italia • Arrestato il regista del film contro Maometto • Polverini taglia la giunta e si dimette • Una manovra da 40 miliardi in Spagna • Anche in Francia c’è la crisi • Quel cane del mio vicino • Parole di Berlusconi • Italiani coltivatori di marijuana • L’amarezza di Agassi Bisogno Parlando al Council on foreign relations di New York, Monti non ha escluso un suo ritorno a Palazzo Chigi nella prossima legislatura. Poi intervistato da Bloomberg: «Voglio che le forze politiche sappiano: non ho alcun piano politico per il futuro, ma voglio che sappiano, e che il mercato sappia, che sarò lì se ce ne sarà bisogno». Firma Il “Dreyfus” autore dell’articolo che ha portato il direttore del “Giornale”, Alessandro Sallusti, alla condanna a 14 mesi di carcere è Renato Farina, ex fonte “Betulla” del Sismi, radiato dall’ordine dei giornalisti e ora deputato Pdl. Mentana gli ha dato dell’«infame» per la confessione tardiva. Napolitano e il ministro Severino stanno pensando a un ddl che modifichi le normative sulla diffamazione a mezzo stampa. Carceri/1 Per Napolitano le carceri italiane sono «una realtà che non fa onore al nostro Paese, ma anzi ne ferisce la credibilità internazionale e il rapporto con le istituzioni europee». Da valutare il ricorso all’amnistia o all’indulto. Carceri/2 Nelle carceri italiane, per 45.568 posti disponibili, ci sono 66.271 detenuti. Film Finito in prigione Nakoula Basseley Nakoula, regista del film su Maometto. Non è stato arrestato per il video, ma perché, avendolo messo su Internet, ha violato l’ordine di non lavorare sulla rete impostogli due anni fa dopo una condanna per frode (Rep). Dimissioni Prima di firmare le dimissioni, Renata Polverini ha tolto dalla Giunta regionale cinque assessori (ha lasciato quelli che sono stati con lei più fedeli). Spagna Nella manovra da 40 miliardi della Spagna: tagli alle spese ministeriali, più tasse, più liberalizzazioni, un aumento dell’età pensionabile effettiva e lotta agli evasori; istituzione di una autorità fiscale indipendente per controllare i conti e garantire la trasparenza. La manovra divide quasi equamente i tagli alla spesa (58%) con l’aumento delle tasse (48%). Francia Qualche dato sulla Francia. Lo Stato costa il 56% del Pil (1.120 miliardi nel 2011). La pressione fiscale, già al 46,5%, verrà aumentata. La disoccupazione ha superato la soglia dei tre milioni, senza contare l’area del precariato e di giovani in cerca di primo impiego. Le imprese perdono competitività, la bilancia commerciale è in rosso, si aggrava la crisi di settori vitali come l’automobile, si moltiplicano chiusure d’aziende e tagli occupazionali. Altissimo il costo del lavoro, ma nessuno mette in discussione il modello 35 ore. In media, un salariato francese lavora 224 ore in meno di un tedesco e 124 in meno di un italiano. I dipendenti pubblici per abitante sono quasi il doppio che in Germania e godono di privilegi e trattamenti pensionistici speciali. La spesa degli enti locali (non immuni da scandali e sprechi) è aumentata negli ultimi anni. Infine l’obiettivo di riportare il deficit al 3% del Pil si scontra con previsioni illusorie sulla crescita (Nava, CdS). Cani e gatti Da oggi cani e gatti sono considerati condomini a tutti gli effetti e quindi le norme condominiali non possono vietare di possedere animali domestici (Cavalli, CdS). Liti Nei palazzi italiani c’è una lite ogni 10 minuti a causa di un animale (ibidem). Berlusconi Esternazioni di Berlusconi: l’euro è un «grande imbroglio»; il fiscal compact «esprime le idee di una politica imposta dalla Germania, paese egemone per nulla solidale. Se uscisse dall’euro, non sarebbe una tragedia»; la Germania «viene dalla Repubblica di Weimar dove le signore finirono per andare a fare la spesa con le carriole per portarsi i soldi e che aprì le porte a Hitler»; il governo Monti «si è inoltrato in una maggiore tassazione che ha colpito le famiglie italiane, ha sottratto soldi alle famiglie, soprattutto con l’Imu»; Equitalia, colpevole di «estorsione a danno dei contribuenti». Canapa Nel 2011 in Italia sono state sequestrate 563.198 piante di canapa, pari a un quinto di quelle che, secondo la Dea, vengono coltivate davvero (Meletti, Rep). Consumatori I consumatori di cannabinoidi sono 5 milioni in Italia (78 milioni in Europa). Nel 2015 saranno il 5% in più: 5,8 milioni, circa il 15% della popolazione italiana fra i 15 e i 64 anni (ibidem). Motivi «Ho giocato a tennis per un sacco di motivi e nessuno era il mio» (Andre Agassi) (Audisio, Rep).