Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 27 Giovedì calendario

APPUNTI VOCE ARANCIO DEL 26/9/2012


FELICITA’ I dipendenti felici hanno una produttività del 31% superiore alla media, vendono il 37% in più e possiedono una creatività tripla rispetto a chi non è soddisfatto del proprio lavoro. Lo dice una ricerca dell’Harvard Business Review.

VUOTI «Mi sveglio sempre felice di andare al lavoro. Corro. Poi arrivo in ufficio e i corridoi sono vuoti. E allora sì che m’arrabbio» (Giorgio Armani).

LAVORATORI In Italia solo il 10% delle aziende misura il grado di felicità e di coinvolgimento dei propri lavoratori (indagine Gso).

LAVORO Fa sapere il Labor Department americano che, lo scorso anno, otto dipendenti su dieci hanno confessato di lavorare anche da casa o fuori dall’orario d’ufficio.

MAIL Il 68% degli impiegati americani controlla abitualmente le mail la mattina prima delle otto, il 50% la sera nel letto.

UFFICIO Alla sede della Siemens, 900 dipendenti, stanno sperimentando l’ufficio nomade: ogni lavoratore ha un pc e un cellulare aziendale, lavora dove e quanto vuole. Nessuno ha un posto fisso, le scrivanie hanno le ruote e si spostano a seconda delle esigenze di giornata.

MIUCCIA Dall’ufficio di Miuccia Prada, al terzo piano, si può scendere anche attraverso uno scivolo (opera dell’artista Carsten Höller): «L’idea è che, mentre uno scende, per un momento è felice».

ROMA Studio fatto sugli orari di lavoro in grandi città. Roma è la città europea dove professionisti e dipendenti lavorano di più: 1.899 ore l’anno. A Milano 1.753, a Francoforte 1.731, a Monaco di Baviera 1.756, a Berlino 1.742. A Barcellona 1.761, a Madrid 1.734. A Parigi meno di tutte: 1.558 ore

GIOVANI Il 60,7% dei giovani italiani tra 18 e 29 anni vive con i genitori (e il 26,4 abita a meno di 30 minuti dalla loro casa). Stessa situazione per il 23% di chi ha tra 30 e 45 anni (il 42,5 abita nei paraggi) e l’11,8% di quelli tra 45 e 64 anni (dati Coldiretti-Censis).

PEDONI Il comune di New York ha deciso di investire un milione di dollari per applicare delle enormi scritte “Look!! (“guarda!”) sulle strisce pedonali di 110 tra gli incroci più pericolosi della città. Spera così che i passanti distolgano con maggiore frequenza lo sguardo dai loro smartphone. Nel 2011 sono stati più di novemila i pedoni investiti nella Grande Mela.

SVIZZERA Con una capitalizzazione di 648 miliardi di dollari, Apple vale più del Pil della Svizzera

APPLE Nelle prime 24 ore, in America, Apple ha venduto oltre due milioni di ordini per l’iPhone 5. È più del doppio rispetto al modello precedente.

IPHONE/1 L’iPhone, disponibile in più di 100 Paesi in tutto il mondo e con 230 diversi operatori di telefonia mobile.

IPHONE/2 iPhone venduti finora: 250 milioni.

AMORE L’iPhone, ribattezzato dai cinesi ai-feng, ovvero «amore pazzo».

CELLULARI Secondo un’indagine americana realizzata dall’istituto demoscopico Pew Research Center e dalla Elon University, i pagamenti via Internet o attraverso il telefonino troveranno una larghissima diffusione entro il 2020. La società di ricerche di mercato Gartner prevede che i pagamenti via cellulare sorpasseranno a livello mondiale i 171,6 miliardi di dollari nel 2012, con un incremento del 61,9% rispetto all’anno prima, mentre saranno 212,2 milioni le persone che effettueranno transazioni in mobilità (nel 2011 erano poco più di 160 milioni).

PAGARE La tecnologia Nfc (Near field communication) che rende possibili i pagamenti di prossimità con i cellulari. Funziona così: si avvicina il telefonino a un lettore (serve ovviamente un Pos adatto) e, senza nemmeno bisogno del contatto, i soldi passano dal cliente al negoziante. Ormai i produttori di telefoni stanno inserendo in tutti i nuovi modelli il chip Nfc e anche gli operatori telefonici e le banche si stanno organizzando.

FAZZOLETTI «Le banconote asciugano le lacrime meglio del fazzoletto» (Antonio Fogazzaro).

HUFFINGTON L’Huffington Post, il blog d’informazione più popolare al mondo. Lo scorso agosto ha registrato 59,3 milioni di visitatori unici.

PULITZER L’Huffington Post è stato il primo giornale online della storia ad aver vinto il Premio Pulitzer, per il reportage Beyond the Battlefield di David Wood sui soldati feriti in Iraq e Afghanistan.

GIORNALISTI «Sono certa che ci sarà sempre bisogno del New York Times e degli altri quotidiani cartacei, non credo alla fine dei giornali. Ma dobbiamo anche riconoscere che in certe circostanze ogni cittadino può diventare un corrispondente, un giornalista» (Marianna Huffington).

ITALIA Da martedì è online la versione italiana dell’Huffington Post, diretta da Lucia Annunziata. Quindici giornalisti professionisti e più di duecento blogger.

WIKIPEDIA I Wiki e-book, libri digitali creati dai lettori in base ai propri interessi e utilizzando il materiale dell’enciclopedia online. Per ora solo in lingua inglese, hanno lo scopo di facilitare la consultazione off-line: non tutti possono connettersi a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi angolo del mondo.

WOODY «Non leggo molto e i libri complicati non mi interessano. Non ero un bravo studente e la prima volta che ho letto un libro è stato a 18 anni. Solo per fare una buona impressione sulle ragazze. Facevo tanto sport, ma chi mi guarda non ci crede» (Woody Allen).