Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 26 Mercoledì calendario

Il Pdl dopo lo scandalo nel Lazio • Monti sta pensando a una legge sul finanziamento pubblico? • A Lele Mora piace Renzi • Le parole di Marchionne ai dirigenti Fiat • Ucciso il guerrigliero che trovò Gheddafi • Gli italiani giocano tanto alle slot machine, bevono meno caffè al bar, comprano poche case Conti Il Pdl dopo il caso della regione Lazio

Il Pdl dopo lo scandalo nel Lazio • Monti sta pensando a una legge sul finanziamento pubblico? • A Lele Mora piace Renzi • Le parole di Marchionne ai dirigenti Fiat • Ucciso il guerrigliero che trovò Gheddafi • Gli italiani giocano tanto alle slot machine, bevono meno caffè al bar, comprano poche case Conti Il Pdl dopo il caso della regione Lazio. Berlusconi chiede di abrogare «il sistema di finanziamento di gruppi e partititi come l’abbiamo conosciuto». Alfano annuncia che «da oggi tutti i gruppi consigliari del Pdl avranno i conti certificati da una società esterna. E proporremo un disegno di legge che obblighi tutti alla certificazione esterna. D’ora in poi, ogni nostro gruppo regionale metterà i propri conti online per garantire la massima trasparenza. Vogliamo essere protagonisti di una sorta di spending review a livello regionale». E poi aggiunge: «Propongo al Pd, ma anche a tutte le altre forze politiche, un patto in base al quale nessun consigliere del Lazio venga ricandidato». Regolamenti Su dodici consigli regionali presi in esame dal “Corriere”, otto non dispongono di un regolamento che obbliga i politici ad allegare scontrini e fatture quando chiedono i rimborsi. Le regioni virtuose: Toscana (50 consiglieri e 705 mila euro di spese), Liguria (40 consiglieri e 2 milioni e 900 mila euro), Emilia Romagna (50 consiglieri e 2 milioni e 332 mila euro per sole spese di funzionamento). Superconsulente Da aprile Giuliano Amato è il superconsulente incaricato da Monti per trovare il modo di tagliare i finanziamenti della politica. Le idee sono queste: un «finanziamento privato che consenta al cittadino di elargire in funzione di un determinato “servizio politico” che il partito gli garantisce» e verifiche affidate solo alla Corte dei Conti visto che «c’è una norma della Costituzione, l’articolo 100, che prevede il controllo della magistratura contabile sugli enti che ricevono un contributo dallo Stato». Su queste basi il governo potrebbe varare un provvedimento (Milella, Rep). Renzi A Lele Mora, che vuole il ritorno di Berlusconi, non dispiace Renzi: «È un gran figo, sexissimo... Può piacere a tutte le donne d’Italia» (Guerzoni, CdS). Fiat Marchionne ha parlato davanti a più di 6 mila dirigenti e quadri Fiat radunati al Centro congressi del Lingotto: «Noi ci impegniamo a fare la nostra parte, ma da soli non possiamo fare tutto. È necessario iniziare da subito a pianificare azioni, a livello italiano ed europeo, per recuperare competitività. Iniziative che riconoscano la valenza dell’export per il rilancio dell’economia del Paese. Politiche, da parte della Banca centrale europea, per facilitare l’accesso al credito». Chiamata in causa anche la Commissione europea: «È necessario che garantisca condizioni di equità per tutti i costruttori, respingendo quei tentativi, specialmente da parte tedesca, di creare condizioni più favorevoli alla propria industria, a scapito degli altri». Torture Jumaa Omran Shaban, 23 anni, il guerrigliero che per primo riconobbe Gheddafi nel tunnel per lo scolo dell’acqua alla periferia di Sirte. Tra la fine di giugno e le elezioni parlamentari del 7 luglio è stato catturato dai lealisti con quattro compagni: riconosciuto, è stato torturato in modo gravissimo (botte, scosse elettriche ai genitali, il cranio semi-fracassato). Liberato pochi giorni fa e ormai in coma da chissà quanto tempo, è stato mandato a Parigi dov’è morto (Cremonesi, CdS). Giochi Nei primi sei mesi del 2012 la raccolta lorda delle giocate (lotterie, Bingo, slot, scommesse poker ecc.) è stata di 44,29 miliardi, +23,60% rispetto allo stesso periodo del 2011. Ma nelle casse dello Stato sono finiti 4,139 miliardi (-9,9%). Motivo: i giocatori si stanno indirizzando verso prodotti sui quali c’è meno prelievo fiscale e quindi vincite in proporzioni maggiori. Infatti le slot machine sono le meno tassate e le più scelte dagli italiani: nel primo semestre del 2012 hanno giocato 24,40 miliardi (+4 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2011). Tutti gli altri giochi (Bingo, scommesse ippiche e sportive, lotterie, lotto, giochi numerici, poker a torneo e skill games) hanno subìto una flessione. Segno più anche per il poker cash e i casino games: il giro d’affari, in soli sei mesi, è stato di 6,5 miliardi di euro. Per quanto riguarda le vincite, nel primo semestre 2012 sono state pari a 19,7 miliardi (erano 16,3 nel 2011). Quest’anno, secondo Agipronews, il settore giochi potrebbe raggiungere un nuovo record di raccolta a circa 87,9 miliardi (CdS). Caffè Il “Financial Times” ha osservato che in Italia la domanda di caffè lo scorso anno è scesa a 5,68 kg a persona, la più bassa in sei anni. Oltre al calo dei consumi, il quotidiano descrive anche un cambio di abitudini: gli italiani bevono più caffè a casa e optano per le qualità meno care. E così anche i prezzi ne risentono: il costo dell’arabica a New York è sceso del 40% (CdS). Case L’Istat conferma che nei primi tre mesi del 2012 si sono comprate meno case: -16,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il calo più accentuato è nel centro d’Italia: -21%. A fare le spese della crisi sono soprattutto i grandi centri: -17,3% per gli immobili residenziali. Mutui praticamente dimezzati a livello nazionale: -49,6%.