Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 26 Mercoledì calendario

(f.d.r.) Pirelli riorganizza le attività in Sudamerica. Sulla falsariga di quanto Marco Tronchetti Provera ha fatto con la «casa madre» scegliendo di affidare a cinque manager chiave la supervisione e la gestione di tutte le attività, e tenere per sé il ruolo di presidente operativo, anche in America Latina il numero uno della Bicocca ha deciso di riorganizzare l’assetto di vertice

(f.d.r.) Pirelli riorganizza le attività in Sudamerica. Sulla falsariga di quanto Marco Tronchetti Provera ha fatto con la «casa madre» scegliendo di affidare a cinque manager chiave la supervisione e la gestione di tutte le attività, e tenere per sé il ruolo di presidente operativo, anche in America Latina il numero uno della Bicocca ha deciso di riorganizzare l’assetto di vertice. Tutto il business di Pirelli nel continente americano viene affidato a Paolo Dal Pino, nuovo executive president di Pirelli Latam. Il manager, in forze alla Bicocca dal 2011 come presidente per il Brasile, dove si è trasferito dopo aver lasciato la guida di Wind per lanciare e gestire il fondo Heliconia, in passato è stato responsabile delle attività in America Latina di Telecom Italia e presidente di Tim Brasil dopo aver fatto l’amministratore delegato di Seat Pagine Gialle. A Dal Pino faranno capo i responsabili degli affari istituzionali, amministrazione e controllo e It, audit, finanza e legale, media relation. La redistribuzione dei poteri porta anche un’altra novità: la cancellazione della casella del chief executive officer e la nascita del chief operating officer, che sarà Gianfranco Sgrò, in arrivo da Ceva Logistics di cui era presidente per Sud Europa, Medio Oriente e Africa. Il Sudamerica, con quasi 2 miliardi di euro di fatturato nel 2011, rappresenta il 35% dei ricavi totali della Pirelli.