Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 23 Domenica calendario

CHE NOSTALGIA PER LA COPERTINA CHE NON C’È PIÙ

Dell’odore dei libri si parla costantemente, per esempio su Twitter: tanta insistenza deve essere senz’altro sintomo di qualche sindrome sociale, rilevante quanto difficile da diagnosticare. Un altro sintomo è qualcosa di cui, al contrario, non si parla e la cui assenza dagli e-book dovrebbe risultare molto più vistosa: la copertina.
Prendo in mano un libro: che abbia o non abbia odore francamente non cambia molto, ma mi accorgo subito se è mutilato della copertina.
Prendo in mano un kindle, apro un libro. Mi si apre alla pagina in cui l’ho lasciato e se è invece la prima volta che lo apro mi porta direttamente alla prima pagina di testo, senza neanche mostrarmi il frontespizio se non lo cerco io.
Grafica, illustrata, bella o brutta che sia la copertina è il segno che il libro stampato è un oggetto tridimensionale che contiene un testo; l’assenza di copertina è il segno che l’e-book è un oggetto bidimensionale che fa di tutto per corrispondere a un testo, senza conferirgli connotati sensoriali. Sarà interessante vedere se l’evoluzione dell’e-book lo porterà più vicino o più lontano ai libri di carta di quanto non sia allo stadio attuale, ancora tanto rozzo.