Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 23 Domenica calendario

La Fiat resta in Italia • L’Ilva, il Sulcis e gli altri 150 tavoli della crisi • Flop di Grillo • Stato sociale, impossibile continuare così • I bonifici dfi Fiorito • L’impero romanesco • I democratici laziali vogliono dimettersi in massa, l’Udc non ci sta • Le colpe della Polverini • Federalismo sprecone nel mondo • Porci e maschere • Reggio Calabria sta per essere commissariata • La Svizzera contro l’evasione fiscale • Le confessioni dei fratelli Rico • Siamo sempre più intelligenti • Pellicce da pochi grammi • Un Monopoli comunista • La saggezza di Shirley McLaine Fiat Il Fatto del giorno di oggi (etichetta verde qui in alto) è dedicato all’incontro tra il governo e i vertici della Fiat

La Fiat resta in Italia • L’Ilva, il Sulcis e gli altri 150 tavoli della crisi • Flop di Grillo • Stato sociale, impossibile continuare così • I bonifici dfi Fiorito • L’impero romanesco • I democratici laziali vogliono dimettersi in massa, l’Udc non ci sta • Le colpe della Polverini • Federalismo sprecone nel mondo • Porci e maschere • Reggio Calabria sta per essere commissariata • La Svizzera contro l’evasione fiscale • Le confessioni dei fratelli Rico • Siamo sempre più intelligenti • Pellicce da pochi grammi • Un Monopoli comunista • La saggezza di Shirley McLaine Fiat Il Fatto del giorno di oggi (etichetta verde qui in alto) è dedicato all’incontro tra il governo e i vertici della Fiat. Iceberg Secondo Scalfari, l’incontro Fiat-governo è la punta dell’iceberg industriale/occupazionale: «Sotto la punta emersa, cui si affacciano i casi non meno imponenti dell’Ilva di Taranto e del Sulcis, ci sono 150 tavoli di aziende in chiusura già operativi al ministero dello Sviluppo e molte migliaia di aziende medio-piccole in gravi difficoltà. Gli accordi con la Fiat faranno testo e creeranno un precedente che sarà impossibile ignorare senza determinare una vera e propria ribellione. Ed è questo il problema che si è spalancato dopo l’incontro di ieri». Cioè alla fine, tutti vorranno le eventuali agevolazioni concesse alla Fiat. Subito dopo Scalfari si pronuncia contro la patrimoniale e propone un taglio di 50 miliardi della spesa corrente. Manifestazioni Alla manifestazione di Grillo contro l’inceneritore, in piazza della Pace a Parma, c’erano duemila persone (quattro mesi fa erano diecimila, Grillo ha maledetto i giornalisti), gli operai dell’Irisbus che protestavano contro la Fiat sotto palazzo Chigi a Roma erano in tutto una decina. Stato sociale Alesina e Giavazzi, sul CdS, mettono in evidenza che la spesa per pensioni e sanità è pari oggi al 27% del Pil, mentre era del 17% quando fu concepito il nostro welfare. A questo, si è risposto con un aumento della pressione fiscale (dal 33% di quarant’anni fa al 48 di adesso), lasciando invariato, per esempio, il costo dei dipendenti pubblici, 10 per cento allora e 10 per cento oggi. Imprenditore Sulla Stampa un imprenditore dice che il fisco italiano si prende il 70% dei suoi guadagni. Fiorito Fiorito, a un certo punto, bonificò a se stesso per 38 volte in un solo giorno (CdS). Romanesco «Fine dell’impero romanesco» (titolo al pezzo di Grasso su CdS). Dimissioni Il Pd propone le dimissioni in massa dal consiglio regionale del Lazio in modo da determinarne la decadenza forzata. Alla raccolta delle firme dichiarano di voler aderire vendoliani e dipietristi, ma non ancora l’Udc (due assessori) e neanche Francesco Pasquali del Fli: «Gesto inutile, subentrerebbero i primi dei non eletti, il Pd vuole solo nascondere le sue responsabilità nella crisi». Polverini Gian Luigi Pellegrino su Rep mostra che Polverini era perfettamente consapevole del fiume di denaro erogato ai partiti, unico modo «per blindare la maggioranza e scongiurare defezioni in un momento in cui era minacciata dalle nuvole nere di faide nel Pdl e da una coalizione zoppicante». I fondi per i consiglieri vennero infatti decuplicati (14 settembre 2010), previa «approvazione del presidente e della sua giunta». Pellegrino giudica abusivi gli stanziamenti successivi, erogati senza delibere, e chiede alla governatrice di recuperarli confiscando le indennità mensili dei consiglieri. Federalismo Franco Bruni, sulla Stampa, spiega che il problema degli sprechi è comune a tutti i federalismi del mondo. In Argentina «i potentati locali fanno scempio della finanza», in Brasile idem, «la Catalogna e le altre regioni autonome aggravano il debito pubblico spagnolo», problemi simili anche in Usa, Germania, Cina. «Guardando all’Italia, mentre forme di campanilismo comunale possono aver senso, il campanilismo regionale non appare forse, con poche eccezioni, artificioso?». Porci 1 «Sono due giorni che le maschere da porcello vanno a ruba» (Enrico Panczyk dello Studio 23 di piazza Cavour, dove Giovanni Andrea Panebianco comprò per 23 euro la maschera da maiale con cui partecipò al famoso party greco-romano di Carlo De Romanis) (Cavalli, CdS). Altri prezzi Costume da guerriero greco 95 euro, da soldato troiano 45, da Marcantonio 55, re di Roma 35, tridente di Nettuno 7, corona d’alloro 7, elmo 25, tunica 35, sandali romani 12 («vanno molto per la via Crucis») ecc. (ibid). Porci 2 «Goya d’un mondo ladro: il sonno della Regione genera mostri, quante volte bisogna dirlo? Polverini e polveroni, e alla fine poverini: quante critiche per una festa mascherati da maiali. Maschera superflua, in molti casi» (attacco del pezzo di Gianni Mura su Rep). Reggio Calabria La serttimana prossima, secondo Rep, l governo commissarierebbe Reggio Calabria, sciogliendo giunta e consiglio comunale, appestati di infiltrazione mafiose. Buco in bilancio da 170 milioni, accertato dagli ispettori del ministero dell’Economia e determinato per almeno 80 milioni da attività illecite. Il governatore che ha provocato questo sconquasso si chiama Giuseppe Scopelliti, è molto potente, è del Pdl. Suicidio Orsola Fallara, che Scopelliti aveva messo a capo del settore Finanze e tributi, s’era assegnata una liquidazione per consulenze da un milione e mezzo. Scoperta, subito abbandonata dai sodali del partito che aveva arricchito, si tolse la vita bevendo acido muriatico (17 dicembre 2010). Svizzera Il consiglio federale svizzero ha proposto di classificare l’evasione fiscale come reato penale e non più solo amministrativo. In questo modo si potrebbero «attivare le procedure di collaborazione internazionale tra le autorità» (Tommaso Di Tanno, docente all’università di Siena, a De Rosa del CdS). Scuola Per il concorsone-scuola (bando martedì prossimo) si prevedono 160 mila aspiranti a 11.542 posti (CdS). Assassini I fratelli Rico, dopo aver ammazzato i coniugi Burgato, sono andati a passeggiare a piedi nudi sul bagnasciuga di Lignano, poi a Latisana in taxi per guardare l’orario dei treni (Pasqualetto, CdS). Intelligenza Sul CdS Giulio Giorello spiega che ogni trent’anni il QI medio di homo sapiens cresce di tre punti. Pellicce CdS titola sulle «pellicce d’estate» di Fendi, in realtà sono capi da pochi grammi pensati per marzo-aprile. Kolejka Successo in Germania di un gioco chiamato Kolejka (la coda che si faceva davanti ai negozi nell’era comunista). L’impianto è quello del Monopoli, vince chi avendo scelto la coda più breve riesce a portarsi a casa abiti, cibo, mobili ecc. (Rep). Fratelli Shirley McLaine è la sorella maggiore di Warren Beatty («Molto maggiore» ha detto a Mario Serenellini di Rep). Il vero cognome dei due è Beaty. Peccato «Il peccato non è stato inventato a Montmartre. A Montmartre l’hanno solo perfezionato» (Shirley McLaine in Can-Can).