Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 21 Venerdì calendario

... Massimo Bordin Uno non può scherzare... Allora, seriamente: Renzi in USA ha fatto la sciocchezza di incontrare Ledeen

... Massimo Bordin Uno non può scherzare... Allora, seriamente: Renzi in USA ha fatto la sciocchezza di incontrare Ledeen. Non si vede cosa c’entrino gli ex trotzkisti. Ledeen non è mai stato trotzkista e questo è incontrovertibile. Sicuramente non lo considero un pensatore. Un simpatico gaglioffo piuttosto colto, questo sì. Personaggio da spy-story, come ben scrive Perissich. Wolfowitz ha studiato con un professore straussiano immortalato come personaggio in un romanzo di Bellow. Non risulta come trotzkista. Gli unici due ex trotzkisti accertati fra i neo-con sono più anziani : Norman Podhoretz e Bill Kristol. Passarono a destra nel solco di una tradizione di ex trotzkisti USA inaugurata da James Burnham. Tradizione praticamente assente in Europa. Ruffolo è rimasto nella quarta internazionale un po’ oltre la maggiore età. Fanno testo i numeri di "Bandiera Rossa" dei primi anni 50. Il suo pseudonimo era "Marcello Arienti". I membri della quarta internazionale allora dovevano iscriversi ai "partiti operai". Si riscrisse al PSI e dopo un po’ si stufò della "quarta". Il trotzkismo fa parte della tradizione nobile del movimento operaio. E ovviamente, comunque la si pensi, con Renzi non c’entra un cazzo. Uff...