Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 21 Venerdì calendario

PERCHÉ MI HAI CANCELLATO DALLA TUA VITA?

Qualche giorno fa mi sono accorto che una decina di amici e buoni conoscenti non erano più tra le persone che seguivo su Twitter. I motivi per cui accade questo sono spesso così complessi che uno rinuncia a chiederselo. Solo che non basta riaggiungerli subito. Si creano degli enigmatici psicodrammi.
Dopo poche ore che la Rete aveva decretato l’eliminazione di alcune persone tra quelle che seguivo, ho cominciato a ricevere messaggi strani. Del tipo: «Se ci sono problemi, se ho scritto qualcosa che non andava bene potevi almeno parlarmene...». Gli aspetti più interessanti di questi messaggi sono due: il primo è che spesso con queste persone non ci si è mai scambiati una parola vera e propria, ma solo scrittura. Il secondo è nel dubbio amletico, nella ricerca del motivo.
Naturalmente ho rassicurato la maggior parte delle persone: non avevo deciso di far scendere la mannaia della censura su nessuno, e avrei recuperato le persone perdute nell’universo oscuro della Rete. Ma non basta, il dubbio rimane. Per quanto tempo non li avevo più seguiti? E qual era il motivo recondito di un gesto come quello? A dar la colpa alla Rete, al solito Internet, son capaci tutti. Può essere che in un raptus io abbia deciso di punire – per opinioni, tweet o altro ancora – una serie di persone che mi stavano antipatiche. E poi abbia deciso, in un raptus opposto, di riaggiungerli. Ma in quel vuoto, soprattutto tra quelli a me sconosciuti, quelli con cui non ho mai parlato se non via Internet, cosa è successo? Quali sofferenze e incomprensioni si sono innescate?
Le amicizie sul web sono complicate. Ma sono ancora più complicati i litigi. Perché di questo si tratta alle volte. Mi hai defollowato perché non mi piace Shakira. Preferisci Don DeLillo a Philip Roth. Oppure: mi cancelli perché twitto troppi video di Elton John.

emotività da cena intima. In realtà sono dispute teologiche travestite da litigi tra amici, e che non sono amici e neppure conoscenti eppure si comportano come tali. Da che mondo e mondo si litiga per una mancanza di riguardo, per una gelosia, per una parola detta d’istinto e offensiva. Si litiga negli affari e negli amori, e si litiga o ci si allontana per motivi molto intimi e personali. Sui giornali invece si è sempre litigato sulle idee, con discussioni pubbliche e attraverso polemiche e scambi, e questo lo chiamiamo dibattito. Sui social network invece la sottile linea d’ombra tra pubblico e privato è diventata un nuovo territorio grande come una prateria: e si litiga su argomenti pubblici con modalità private. Ovvero si discute di temi che potrebbero essere dibattuti su un giornale, ma con un carico di emotività che è degna di una cena intima.
Il risultato è paradossale. Offendi gente che non conosci perché la trascuri. E trascuri gente che conosci perché ritieni che in un social network non sia così necessario dialogare con gli amici stretti. Per quello c’è il telefono, o al massimo ci si vede. Solo che gli amici più intimi non ritengono più di avere con te solo un rapporto privato e personale, vogliono che dentro quell’amicizia ci si possa ritagliare anche una parte pubblica, offerta a tutti gli sconosciuti, come una finestra aperta sul mondo.
E persino i fidanzati qualcosa se la raccontano anche sui social network, così per gioco, o per una necessità emotiva. Perché il raccontarsi sui social network non è solo mettere contenuti privati, ma è un tentativo di svelare il proprio continente emotivo: “épater le follower”, potremmo dire.
Così diventa tutto un gigantesco reality, anche se parziale: metti una parte della tua vita privata in pubblico, non tutta, ma quanto basta, liti incluse. Saranno tempi duri, in futuro: si romperanno amicizie senza un perché. Ma soprattutto si romperanno amicizie mai nate. Per colpa di una nuova categoria: i permalosi virtuali.