Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 21 Venerdì calendario

APPUNTI PER VOCE ARANCIO DEL 19/9/2012


AUTO In Italia il 57,3% delle persone che vivono in città si sposta in auto.

VISUALE «Quel che colpirà il neociclista, gentilmente strappato al sedile della sua automobile e issato su un sellino di bicicletta, è soprattutto la vastità della visuale» (Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia).

BICICLETTE Nei primi sei mesi del 2012 in Italia, tra vendite e rimesse a nuovo, sono stati acquistati due milioni di biciclette, con un incremento di oltre 200 mila pezzi rispetto allo scorso anno (stima Confindustria Ancma).

REVERSE Il Reverse, il prototipo di bici con tre ruote e due posti, come un tandem. È anfibio: il cupolino fissato sulla parte superiore del telaio ripara dalla pioggia quando ci si sposta su strada, agganciato alla parte inferiore del veicolo si trasforma in uno scafo che galleggia e naviga come un pedalò. È stato progettato dai designer dell’Università Iuav di Venezia ed è in mostra all’ExpoBici (fino al 24 settembre).

DANESI Se tutti i cittadini europei andassero in bicicletta quanto i danesi (che vantano una media annua in sella di 965 km per ogni abitante), l’Europa taglierebbe di oltre un quarto le sue emissioni di Co2 provenienti dai trasporti (calcoli dell’Ue).

FURTI In Italia viene rubata una bicicletta nuova su tre, circa il 9% di quelle in circolazione. Si tratta di 100 milioni di euro l’anno di valore.

CARBURANTE Barack Obama ha firmato la versione definitiva della legge che obbligherà i costruttori di automobili a dimezzare i consumi di carburante entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare a 4,36 litri ogni cento chilometri. Il bilancio energetico americano si ridurrà così di 12 miliardi di barili di petrolio, con un risparmio di 8.000 dollari per ogni veicolo nel suo ciclo di vita.

SPESE In vent’anni, la spesa degli italiani per il mantenimento della loro auto è più che raddoppiata, arrivando a 103,7 miliardi di euro in totale. I carburanti bruciano quasi la metà della spesa complessiva: il loro costo è aumentato del 170 per cento.

CINA A Pechino, dove code immense sono all’ordine del giorno, dal gennaio 2011 le licenze per le automobili vengono sorteggiate. Il tetto alle immatricolazioni nella capitale, 20 mila auto al mese, riduce le possibilità di aggiudicarsi una targa a una su 50 e per avere il permesso di circolazione si può attendere anche un anno e mezzo. A Shanghai usano un metodo diverso: l’asta. Una targa può costare oltre 60 mila yuan (quasi 7.500 euro).

ROMA-MILANO Il Frecciarossa 1000, presentato a Berlino martedì 18 settembre. Velocità di crociera di 360 chilometri all’ora, con un massimo di 400, permetterà di spostarsi da Roma a Milano in due ore e venti minuti. È spinto da 16 motori distribuiti lungo i suoi 202 metri e può trasportare 469 persone.

VELOCITA’ La velocità di spostamento media nelle città italiane è tornata ai livelli del Settecento: 15 km/h al massimo, come quando si girava a cavallo o in carrozza. Lo ha calcolato, l’Ancma, organizzatrice della Fiera del ciclo in questi giorni a Verona. (appunti)


LAMPADINE Dal primo settembre in tutta Europa è vietato produrre e importare le lampadine a incandescenza. Al loro posto ci saranno quelle a basso consumo.

CENTRALI Usare in tutta Europa le lampadine a basso consumo è come spegnere 50 grandi centrali elettriche, con un risparmio di circa 11 miliardi di euro l’anno. Nell’aria finiscono 38 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno.

ITALIA In Italia si comprano circa quattro milioni e mezzo di lampadine all’anno.

ORE Le lampadine ecologiche a basso consumo durano anche 15mila ore.

OLED Le lampadine del futuro: gli oled, led in materiale organico. Sono pellicole di plastica sottili come fogli di carta che possono essere applicate alle pareti o su oggetti dalle forme più varie.

MEDITAZIONE Dal 2010 a oggi un quarto delle maggiori aziende americane ha messo a disposizione programmi di “riduzione dello stress”, meditazione e yoga.

STRESS Secondo un’indagine della facoltà di medicina della Duke University, un’ora di yoga alla settimana riduce di un terzo i livelli di stress tra il personale di una società. Gli studiosi hanno scoperto che meditare fa scendere il livello del cortisolo, un ormone collegato allo stress: perciò, quando il cortisolo cala, la mente si calma, acquista lucidità e può concentrarsi meglio.

YOGA Americani che praticano yoga: 20 milioni, circa il 6,7% della popolazione adulta (fonte: Yoga Journal).

JOBS Steve Jobs, fin da giovane buddista zen praticante. Poco prima di morire rivelò al suo biografo Walter Isaacson i vantaggi della meditazione per il successo della Apple.

CAPELLI «Famiglia e amici mi dicono che ho i capelli bianchi per lo stress: non è vero, li ho perché li aveva mio padre. Faccio un lavoro che mi dà gioia. Lo stress non conta quando sei felice» (Josè Mourinho).