Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 21 Venerdì calendario

LA CINA ACQUISTA 15 MILA CONIGLIE

Per nutrire i suoi 1,3 miliardi di abitanti la Cina fa ricorso... alle coniglie francesi.

Hycole, una società transalpina specializzata nella riproduzione e nella selezione genetica, ha appena spedito nell’ex Celeste impero, per la modica cifra di 82 mila euro, 15 mila femmine di coniglio modificate geneticamente e accuratamente selezionate.

Dopo un confortevole viaggio aereo di 11 ore, le coniglie sono atterrate a Chongqing, la più grande megalopoli della Cina.

Obiettivo: rigenerare la razza dei conigli locali, divenuti meno prolifici e meno carnosi.

Per ottenere una specie più resistente alle malattie e dotata di un quarto di carne in più, Hycole (che, come tutte le società che fanno affari in Cina, si è dovuta associare a un partner locale, creando una joint venture) ha incrociato centinaia di conigli. La mission della jv è ora quella di dar vita entro i prossimi cinque anni a mezzo milione di conigli che mangino poco e soddisfino i gusti dei consumatori cinesi.

Prima dei conigli, i francesi avevano già esportato in Cina un’anatra geneticamente modificata. E oggi l’animale alla base della ricetta dell’anatra all’arancia discende da un esemplare della Vandea.

Il prossimo animale coinvolto sarà il maiale.