www.cinquantamila.it/fiordafiore 20/9/2012, 20 settembre 2012
Il dubbio della Polverini • Novità sul caso di Yara Gambirasio • Quanti vivono in casa dei genitori • Allarme in Francia per le vignette su Maometto • La Rai perde 200 milioni di euro • Gli italiani sono più ricchi dei tedeschi • In Asia ci sono più milionari che in America • Le donne italiane cucinano per 21 giorni l’anno Dimissioni C’è mancato poco che il governatore del Lazio, Renata Polverini, si dimettesse per lo scandalo dei fondi destinati al gruppo del Pdl e finiti nelle tasche di alcuni consiglieri
Il dubbio della Polverini • Novità sul caso di Yara Gambirasio • Quanti vivono in casa dei genitori • Allarme in Francia per le vignette su Maometto • La Rai perde 200 milioni di euro • Gli italiani sono più ricchi dei tedeschi • In Asia ci sono più milionari che in America • Le donne italiane cucinano per 21 giorni l’anno Dimissioni C’è mancato poco che il governatore del Lazio, Renata Polverini, si dimettesse per lo scandalo dei fondi destinati al gruppo del Pdl e finiti nelle tasche di alcuni consiglieri. Ha incontrato il ministro Cancellieri per capire l’eventuale ricaduta istituzionale delle sue dimissioni. Poi ha parlato con Berlusconi e Alfano che per il momento l’hanno convinta a rimanere al suo posto. Francobollo Gli investigatori sono riusciti a individuare, sulla saliva nel retro di una marca da bollo e di un francobollo, un Dna simile a quello trovato sui resti di Yara Gambirasio, la tredicenne di Bremabate Sopra uccisa nel 2010. L’uomo, morto nel 1999, sarebbe il padre dell’assassino, ma il Dna dei suoi figli è diverso da quello isolato sul luogo del delitto. A questo punto l’uccisore potrebbe essere un erede illegittimo (CdS). Genitori Il 60,7% dei giovani italiani tra 18 e 29 anni vive con i genitori (e il 26,4 abita a meno di 30 minuti). Stessa situazione per il 23% di chi ha tra 30 e 45 anni (il 42,5 abita nei paraggi) e l’11,8% di quelli tra 45 e 64 anni (dati Coldiretti-Censis) (Cavalli, CdS). Vignette In Francia il settimanale “Charlie Hebdo” con le vignette su Maometto è andato esaurito in due ore (75mila copie, necessaria la ristampa). La redazione è stata messa sotto protezione mentre il ministro degli Esteri, Fabius, ha deciso che ambasciate, centri culturali e scuole francesi di venti Paesi musulmani domani resteranno chiusi, mentre già oggi le lezioni sono state annullate nei licei di Egitto e Indonesia. I cittadini francesi residenti in Pakistan ieri hanno ricevuto questo sms: «Minacce specifiche per la comunità e gli interessi francesi in seguito alla pubblicazione di vignette da parte di “Charlie Hebdo”. Vigilanza rafforzata». Il giornale (45mila copie di norma) lo scorso novembre, con la copertina «Charia Hebdo», che valse al giornale l’incendio della redazione, superò 200mila copie e nel 2006, quando ripubblicò le 12 vignette su Maometto apparse sul danese “Jyllands-Posten”, le copie vendute sfiorarono il mezzo milione. Commentando le grandi vendite, il direttore: «L’effetto è sempre lo stesso quando dedichiamo la copertina all’Islam radicale. Ma anche quando ce la prendiamo con il Papa, solo che se ne parla molto meno». Perdita Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha scritto a tutti i 11.569 dipendenti per comunicare che l’azienda chiuderà il 2012 con una perdita di 200 milioni di euro. Gli ascolti non vanno male: la Rai è in testa nel prime time con il 41,7% di share, e prima nell’intera giornata con il 40,3% di share. Il problema principale sta nel crollo pubblicitario: nel primo semestre la Rai ha incassato con gli spot venduti dalla Sipra 435 milioni (meno 71,6 rispetto al 2011). Mediaset, nello stesso periodo e con ascolti molto inferiori, ha raccolto pubblicità per circa 1,2 miliardi (Conti, CdS). Patrimonio In uno studio della Allianz si legge che il patrimonio privato degli italiani rappresenta il 600% del prodotto interno lordo, mentre quello dei tedeschi solo il 400% del Pil. Nella classifica dei Paesi con maggiore patrimonio finanziario netto pro capite, al primo posto c’è la Svizzera, con 138 mila euro, seguita dal Giappone, dagli Usa e dal Belgio, mentre l’Italia, con 42.875 euro, è al dodicesimo posto. La Francia segue con 42.643 euro, l’Austria con 40.648 euro e la Germania è al sedicesimo posto, con 38.521 euro (ma il capitale netto dei tedeschi, immobili e debiti esclusi, nell’ultimo anno è aumentato dell’1,5%) (de Feo, CdS). Milionari In Asia vivono 3,4 milioni di persone che possiedono più di un milione di dollari in pronta disponibilità: più che negli Stati Uniti. Però in termini di ricchezza complessiva posseduta, Usa e Canada sono ancora in vantaggio: i loro milionari hanno 11,4 trilioni, mentre quelli asiatici si fermano a 10,7. L’uomo più ricco dell’Asia è Li Ka-shing di Hong Kong con un patrimonio di 25,5 miliardi (Mastrolilli, Sta). Ricchi Persone più ricche d’America: Bill Gates (66 miliardi di dollari di patrimonio), Warren Buffett (46 miliardi), Larry Ellison (41 miliardi) (Sta). Cucina Le donne italiane passano 21 giorni l’anno ai fornelli, gli uomini 8 (CdS).