Panorama 13/9/2012, 13 settembre 2012
E PER I CINESI ERA IL PASTO DEI MAIALI
C’erano da sempre: sotto la sabbia del deserto, nel bush australiano, nell’estrema Cina. Solo che non ci avevano fatto caso. Ecco la mappa del fungo più profumato.
FRANCIA
Il nero pregiato naturale del Périgord è il fiore all’occhiello delle bontà nazionali.
Stagione: nov-marzo.
Prezzo: da 800 a 2.500 euro/Kg.
ITALIA
La mappa delle varietà di tartufo in Italia va dalle Alpi alla Sicilia. Il nero si presta a essere allevato.
Stagione: nov-febbraio.
Prezzo: 2.500 euro/Kg.
SPAGNA
Il tartufo nero cresce abbondante nei boschi di querce dei Pirenei, anche in allevamento.
Stagione: nov-marzo.
Prezzo: da 240 a 700 euro/Kg.
CROAZIA
L’Istria ha una significativa produzione di tartufi di vari cultivar, molto richiesti per l’esportazione.
Stagione: sett-gennaio.
Prezzo: da 200 a 400 euro/Kg.
USA
L’Oregon vanta la maggior produzione di tartufi neri e bianchi, ma tutti di qualità modesta.
Stagione: sett-febbraio.
Prezzo: 160 euro/Kg.
CILE
Ricerca e allevamento sono iniziati nel 2000. I tartufi neri da allevamento cominciano a interessare il Sud-Est asiatico.
Prezzo: 160 euro/Kg.
CINA-ASIA
Esistono varietà di tartufo specifiche: il Tuber sinensis fino agli anni 80 rientrava nel foraggio dei maiali.
Prezzo: 40 euro/Kg.
AUSTRALIA-NUOVA ZELANDA
Allevano con successo tartufi neri e bianchi più o meno pregiati. Piacciono su toast e uova strapazzate fritte.
Prezzo: da 230 a 800 euro/Kg.