Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 18 Martedì calendario

MORI, SE LA STORIA DIVENTA MELODRAMMA

Partiva con le migliori intenzioni l’idea di raccontare la storia di Cesare Mori, il prefetto vissuto tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento, fiero oppositore della malavita organizzata e del banditismo in Sicilia, prima grande figura di rilievo nella lotta alla mafia. Peccato che i risultati visti nella miniserie di Raiuno «Cesare Mori – Il prefetto di ferro» lascino con non poche perplessità (domenica e lunedì, ore 21.20).
Al posto di concentrarsi sull’eccezionalità della figura storica di Mori, la fiction, scritta da Pietro Calderoni, Gualtiero Rosella e Nicola Ravera Rafele (figlio d’arte) e diretta da Gianni Lepre, vira subito su tonalità da soap e la miniserie finisce presto per ricordare i mood di Teodosio Losito, il creatore della serie «culto» «L’onore e il rispetto». Sarà quella tendenza allo stereotipo e a una rappresentazione da cartolina, saranno quei dialoghi Harmony messi in bocca a uno strenuo servitore dello stato («Certe volte vorrei mollare tutto»…), sarà quell’onnipresente commento sonoro, sempre melodrammatico. Sarà forse il doppiaggio dell’attore svizzero Vincent Peréz, che interpreta il prefetto Mori, unico a esibire un’innaturale dizione perfetta in un cast votato al realismo linguistico.
La storia di Mori è ripercorsa in modo lineare e prevedibile, dai primi tentativi di opposizione all’organizzazione del bandito Carlino al trasferimento obbligato a Bologna. Dal contrasto allo squadrismo fascista all’incarico di Benito Mussolini che lo rispedisce in Sicilia, a Palermo, per contrastare la criminalità dell’isola e sradicare la mafia. Ma il fuoco narrativo della miniserie si concentra anche sulla vita privata del prefetto, sul rapporto con la moglie cardiopatica Angelina e il loro figlio adottivo che fugge da casa e viene cresciuto vicino ad ambienti mafiosi. E la storia si fa subito melodramma.
Aldo Grasso