Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 15 Sabato calendario

Mentuccia o cannella? Tra birra e spezie matrimonio di gusto - Se è vero che la cucina- come molte al­tre cose - vive di armonie, ricordiamoci che basta poco, ad esempio una spezia ag­giunta nel momento sbagliato, per am­mazzare il gusto

Mentuccia o cannella? Tra birra e spezie matrimonio di gusto - Se è vero che la cucina- come molte al­tre cose - vive di armonie, ricordiamoci che basta poco, ad esempio una spezia ag­giunta nel momento sbagliato, per am­mazzare il gusto. E che, al contrario, un sapiente dosaggio di “pizzichi” ha il pote­re di una bacchetta magica. Per questo Birra Moretti e Gambero Rosso hanno deciso di ten­tare nuove strade del gusto, non più solo abbinando la birra ai piatti o usandola co­me ingrediente nelle ricette ma puntan­do direttamente ai sapori. Così è nata «Bir­ra e spezie perché no?», una nuova sezio­ne del sito www.gamberorosso.it. Dove sono gli esperti del Gambero Rosso a indi­care le combinazioni ideali fra spezie e birra. Largo al gusto e all’armonia, allora. Gli intenditori sanno che esistono al­meno sei diversi stili di birra, i cuochi han­no selezionato una ventina fra spezie e aromi. Dal basilico alla cannella, dal timo alla liquirizia allo zafferano. Poi c’è l’ane­to, la menta, il ginepro e molti altri “pizzi­chi gioielli” dell’arte culinaria. Purchè ab­binati a dovere, sono tutti ingredienti ca­paci di esaltare e trasformare ogni piatto. E che poi, per loro caratteristiche volatili, hanno il potere di richiamare alla memo­ria sensazioni che parevano dimenticati. Ecco come preparare una semplice fritta­ta in perfetto stile gambero rosso (dieci minuti di preparazione e quindici in pa­della): 2 belle manciate di mentuccia fre­sca; 6 uova; 40 g di pancetta tesa; 2 cuc­chiai di pecorino dolce grattugiato ( o par­migiano); 1 aglietto fresco; 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; sale e pepe. Da gustare con Birra doppio malto. La nuova sezione del sito suggerisce di partire dalla birra che abbiamo in casa. Che spezie ci sono nella nostra dispensa? Apriamo il nostro frigo virtuale e sele­zioniamo una birra, ad esempio la più im­portante della gamma, Birra Moretti Grand Cru, che si sposa perfettamente con la cannella, l’aneto, il ginepro e la li­quirizia, ma non con l’origano o il rosma­rino. Per questi ci vuole una birra di puro malto come Birra Moretti Baffo d’Oro. E allora i giochi son presto fatti: per un piat­to di sicuro successo basta cliccare sul link della ricetta che più ci incuriosisce, in­dossare un grembiule e accendere i for­nelli. E se invece invertiamo il percorso? Il meccanismo è lo stesso: per ogni singola spezia selezionata il sito suggerisce la giu­sta birra da abbinare e i più gustosi piatti da realizzare. Birra Moretti semplice è perfetta con la cannella, la lavanda, la menta, l’origano e il basilico, spezie fon­damentali per preparare un brodetto di pesce profumato all’aglio, spaghetti alle vongole, panzanella toscana al cucchia­io, tortelli di ricotta, basilico e parmigia­no reggiano. «Birra e spezie perché no?». È il primo passo di una partnership stretta da Birra Moretti e Gambero Rosso. «L’idea di fondo è quella di superare il concetto del puro abbinamento ricetta­birra e di provare a ragionare direttamen­te sui sapori e sugli aromi che stanno alla base di un piatto o di una ricetta» ha affer­mato Alfredo Pratolongo, direttore Co­municazione Affari Istituzionali Hei­neken Italia. Da 6 anni Birra Moretti ha avviato un percorso finalizzato a divulgare una nuo­va cultura della birra in Italia, proponen­done il consumo durante i pasti e metten­do a disposizione di intenditori e appas­sionati, il ricco bagaglio di conoscenze tecniche e di prodotto maturato nel corso dei suoi 152 anni di storia.