Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 18 Martedì calendario

APPUNTI PER VOCE ARANCIO DEL 5/9/2012


ORTI Gli orti sui balconi italiani sono 6,5 milioni (dati Coldiretti).

ZAPPA Zappando e vangando per un’ora si bruciano circa 300 calorie.

TORINO L’orto cittadino più grande d’Italia. Di Gaetano Bruno, fisico in pensione, che dai 150 metri al sesto piano a Torino ricava ogni anno 300 chili di frutta e verdura.

AZIENDA “Orti d’azienda”, onlus che realizza orti per le società che vogliono puntare sull’autoproduzione. Lo scopo è sociale: diffondere la cultura della filiera corta nei luoghi di lavoro e recuperare spazi abbandonati, riducendo il consumo di suolo. Vantaggi per l’azienda: è un benefit per i dipendenti e migliora la company reputation.

ARATRO «Utilizzo solo ortaggi dai mie giardini, due, e un verziere, in tre zone diverse della Francia perché terreni diversi danno prodotti diversi. Ne produco cinquanta tonnellate all’anno. E nei miei giardini non uso sostanze chimiche. E nemmeno il trattore: la terra la si rivolta con l’aratro e l’aratro lo tirano due cavalli» (Alain Passard, chef de “L’Arpège”, ristorante parigino tre stelle Michelin).

DA SOLI L’ultima tendenza in California: il “Pick your own”, raccogli da solo. Appoggiata alla rete di fattorie Underwood Family Farms, consiste nel lasciare ai visitatori la libertà del fai-da-te: si coglie e si pesa da soli frutta e verdura, quindi si paga e si porta via il raccolto.

ACQUA Americani che bevono più di otto bicchieri d’acqua al giorno: 8% (dati forniti da Usa Today).

TERRA Percentuale di terra coltivabile sul totale del territorio:
in Sud Africa 82%
in India: 60%
in Cina: 56%
in Brasile 31%
in Russia: 13% (dati del Fmi).

CARNE Una ricerca del Stockholm International Water Institute spiega che oggi gli umani traggono circa il 20% delle proteine di cui si nutrono da prodotti animali. Ma entro il 2050, quando saremo nove miliardi sulla Terra, bisognerà scendere al 5%. Perché produrre quelle proteine animali richiede dieci volte più acqua che far crescere proteine vegetali (principalmente legumi). Oggi un terzo delle terre arabili sono usate per produrre le granaglie di cui alimentare gli animali da macello.

GIARDINO Il dottor Chisholm Ogg, premiato per il miglior giardino del Regno Unito. Taglia regolarmente il suo prato con una falciatrice del 1960 ereditata dalla madre. Ha confessato di dedicare all’hobby del giardinaggio fino a dieci ore al giorno.

COLLEZIONI Collezionisti in Italia: sette milioni. Oggetti più collezionati: monete (16%), francobolli (12%), modellini e bambole (11%) ecc.

GUINNESS Collezionisti italiani nel Guinness dei primati: Angela Bettelli (2.180 etichette di abiti), Christian Cavalletti (3.284 lattine di Pepsi), Alessandro Benedetti (1.180 dischi di vinile colorati), Lorenzo Pescini (5.115 etichette di acque minerali).

VINO È previsto che, a causa della lunga siccità e del caldo, quest’anno la produzione di vino in Italia scenda sotto i 40 milioni di ettolitri (nel 2011 si arrivò a 42,7, nel 200 54). Lo ha calcolato la Fedagri-Confcooperative.

RIVINCITA «Basta lamentele, bisognerebbe cercare il bicchiere mezzo pieno. È vero che in alcune zone ci sarà meno uva, ma non ovunque. Quest’estate mi ricorda quella del 1985, poi ci fu un inverno molto freddo, come nel febbraio scorso con l’Arno gelato. Quella estate fu secca, lo stesso Arno si poteva attraversare a piedi: ma per il Sangiovese fu una annata importante. Questa è la rivincita degli autoctoni, quelli che, qui da secoli, resistono meglio al nostro clima con punte estreme. Penso che quest’anno rifaremo grandi Chianti e grandissimi Brunello» (il marchese Lamberto Frescobaldi, alla trentesima generazione di vignaioli in 700 anni).

LATTE La catena di distribuzione francese U-Les nouveaux commerçants ha lanciato una campagna stampa in cui spiega, costo per costo, come è giunta a definire il prezzo (0,99 euro) di un litro di latte biologico. Trasparenza nei confronti del cliente ma anche dei fornitori la cui giusta remunerazione (0,43 euro, recita la campagna) è uno dei punti d’orgoglio dello stesso distributore. Sempre in pagina: il costo del trasporto (0,34 euro), i costi industriali (0,17 euro) e l’Iva (0,05 euro).

VELE L’Università di Tokio ha presentato un modello di nave mercantile dotata di nove vele realizzate in alluminio e plastica per aiutare i sistemi propulsivi tradizionali. L’idea è quella di risparmiare il denaro del carburante (tra il 15 e il 30%) e inquinare meno. Negli ultimi dieci anni il prezzo del carburante è cresciuto del 600 per cento.

DIETA La catena americana di supermercati Hy-Vee ha messo a disposizione dei clienti nei suoi 235 punti vendita 190 dietisti che, a rotazione, consigliano quali cibi comprare, misurano il tasso di colesterolo, indicano la dieta da seguire.

MAHLER Pane e mele renette, la dieta seguita da Gustav Mahler in ossequio alle prescrizioni di Nietzsche sul menù vegetariano «che fortifica». La compagna Alma Schindler, nietzschiana pure lei, che però non sapeva resistere a salsicce e stinco di maiale innaffiati con birra e vodka.

STIMA Una ricerca del Journal of Behavioural Nutrition and Physical Activity dimostra che chi si stima perde tre volte più peso rispetto a chi non si vuole bene.