Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 18 Martedì calendario

Apple vale più del Pil della Svizzera • Marchionne parla di Fiat • In Italia per trovare il primo impiego ci vogliono due anni • Più tumori accanto all’Ilva di Taranto • Anche Murdoch vuole comprare La7 • Due fratelli cubani sono gli assassini dei coniugi di Lignano Sabbiadoro • Il manichino perfetto Miliardi Con una capitalizzazione di 648 miliardi di dollari, Apple vale più del Pil della Svizzera (Sta)

Apple vale più del Pil della Svizzera • Marchionne parla di Fiat • In Italia per trovare il primo impiego ci vogliono due anni • Più tumori accanto all’Ilva di Taranto • Anche Murdoch vuole comprare La7 • Due fratelli cubani sono gli assassini dei coniugi di Lignano Sabbiadoro • Il manichino perfetto Miliardi Con una capitalizzazione di 648 miliardi di dollari, Apple vale più del Pil della Svizzera (Sta). Fiat Cose più importanti dette da Marchionne intervistato da Ezio Mauro su “Repubblica”. Alla domanda su quale sia la strategia Fiat: «Cerco di assecondare la ripresa del mercato Usa sfruttandola al massimo per acquisire quella sicurezza finanziaria che mi consenta di proteggere la presenza Fiat in Italia e in Europa in questo momento drammatico». Il progetto: «Sopravvivere alla tempesta con l’aiuto di quella parte dell’azienda che va bene in America del Nord e del Sud, per sostenere l’Italia, mi pare sia un discorso strategico». Gli stabilimenti e gli operai italiani? «Non parlo di eccedenze, non parlo di chiusure, dico solo che non c’è mercato per fare attività commerciale garantendo continuità finanziaria all’azienda». Perché non ha lanciato nuovi modelli in Italia? «Se io avessi lanciato adesso dei nuovi modelli avrebbero fatto la stessa fine della nuova Panda di Pomigliano: la miglior Panda nella storia, 800 milioni di investimento, e il mercato non la prende, perché il mercato non c’è. Se quell’investimento io lo avessi moltiplicato per quattro, se cioè avessi pensato in grande, diciamo così, la Fiat sarebbe fallita entro il 2012 e adesso saremmo qui a parlare d’altro. Con un modello nuovo, nelle condizioni di oggi, magari avrei venduto trentamila macchine di più. Ma magari avrei perso due miliardi di più». Sul progetto Fabbrica Italia in cui prevedeva di investire 20 miliardi: «Quell’impegno era basato su cento cose, e la metà non ci sono più, per effetto della crisi. Lo capirebbe chiunque. Io allora puntavo su un mercato che reggeva, ed è crollato, su una riforma del mercato del lavoro, e ho più di 70 cause aperte dalla Fiom. Soprattutto, da allora ad oggi il mercato europeo ha perso due milioni di macchine». Qualifica In Italia 5,2 milioni di lavoratori (uno su quattro), risultano “sottoinquadrati”, cioè fanno lavori che richiedono una qualifica più bassa rispetto a quella posseduta. Tra i più giovani, lo è uno su tre (Marro, CdS). Impiego In Italia per trovare il primo impiego ci si mette più di due anni (25,5 mesi). In Germania bastano 18 mesi. In Danimarca 14,6, nel Regno Unito 19,4. In Spagna l’attesa media è di quasi tre anni (34,6 mesi) (ibidem). Altiforni Su un documento dell’Istituto superiore della sanità si legge che a Taranto, all’ombra degli altiforni dell’Ilva, le morti sono molto più alte che nel resto d’Italia: il 10-15% in più. È emerso un eccesso di circa il 30% nella mortalità per tumore del polmone in uomini e donne. Analogo aumento delle morti per tumore della pleura e un «eccesso compreso tra il 50% (uomini) e il 40% (donne) dei decessi per malattie respiratorie acute». Cauto il ministro dell’Ambiente, Clini: «Sono ipotesi che hanno bisogno di verifica; ci sono margini di incertezza sul rapporto causa-effetto della mortalità per tumori della popolazione di Taranto». Intanto da oggi il sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva passerà alla fase esecutiva: c’è l’ordine di spegnerli per manutenzione (Piccolillo, CdS). La7 Aggiornamento sulla vendita di La7: a Mediaset è stato negato l’information memorandum, il documento con la situazione dei conti su cui costruire l’offerta economica (diniego legato a questioni di mercato, perché La7 è un concorrente delle reti Mediaset, e di Antitrust, perché con i multiplex di La7, Mediaset supererebbe la quota di quelli ammessi dalla legge). L’information memorandum, invece, è stato concesso a Murdoch, interessato ad acquistare. Le offerte entro lunedì. Rapina Dal Dna trovato sul luogo del delitto s’è capito che il 19 agosto a uccidere i coniugi Paolo Burgato e Rosetta Sostaro, a Lignano Sabbiadoro, sono stati Laborde Reiver Rico, 24 anni, detto “Tyson”, e sua sorella Lisandra Aguila Rico, 21 anni. Cubani, figli della donna che ha sposato il gelataio accanto al negozio della coppia uccisa, volevano fare una rapina e s’erano portati i coltelli da casa. Sapevano che le vittime tenevano contanti nella villa: si presentarono tutti mascherati, ma quelli li riconobbero subito. Così li ammazzarono. Lei è stata arrestata e ha confessato, lui è scappato a Cuba (ha sulla testa un mandato di cattura internazionale). Misure «Un manichino perfetto femmina è di circa un metro e ottanta, ha misure 81-56-81» (Ralph Pucci, creatore di manichini) (Scalise, Rep).