Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 16 Domenica calendario

LA SAGGEZZA DI CHI NON CEDE AL PANICO

Bce e Fed hanno evitato il peggio, ma determinanti sono stati anche molti italiani. Milioni di concittadini ai quali qualcuno dovrebbe dire grazie, senza alcuna retorica. La maggiore stabilità raggiunta dai mercati è dovuta anche alle decisioni dei risparmiatori e degli investitori istituzionali che nei mesi scorsi hanno mantenuto o incrementato le posizioni in attivi domestici (dai BoT ai BTp, al risparmio postale e ai depositi bancari) mentre gli stranieri le alleggerivano.
La crisi non è finita qui, va detto subito. Le recenti, acclamate mosse delle banche centrali sono solamente una tappa verso una "normalizzazione"; posto che sarebbe meglio non aspettarsi mai nulla di "normale" dai mercati finanziari, che per loro natura amano gli estremi e gli eventi drammatici a grande impatto (i famosi cigni neri). I rischi di default dell’Italia e/o di disgregazione dell’euro non si sono azzerati, tanto per essere chiari. Ma ogni tanto fa bene fermarsi un attimo e ripensare a «cosa sarebbe potuto succedere se…». Per chiunque sia residente in questo Paese (ma non solo, pensando alle interdipendenze delle economie e dei mercati) e abbia intenzione di restarci, una buona parte del benessere futuro è condizionata dalla solvibilità della Repubblica italiana. In Italia è residente il suo capitale umano (il principale attivo per la maggior parte delle persone), e in Italia percepirà una pensione (o continuerà a percepire quella attuale). Nei mesi scorsi su questa rubrica, pur ricordando che la diversificazione internazionale degli investimenti è un’ottima idea che serve a ridurre la volatilità nelle fasi di grande tensione, avevo messo in evidenza i crescenti limiti di questa strategia nei mercati sempre più interconnessi. Da una parte ci sono forti dubbi sulla reale efficacia della diversificazione nel difendere i risparmi negli scenari Armageddon. Non è un caso che le autorità di Usa e Cina si siano fatte sentire più volte negli ultimi mesi per evitare che il Vecchio Continente finisse nei guai. Dall’altra parte, ogni spostamento (assolutamente lecito) di capitali su attivi esteri aumenta al margine il rischio di insolvenza dell’Italia e in questo modo minaccia il benessere futuro di tutti i residenti nel Paese, inclusi quelli che hanno voluto "mettere al sicuro" i risparmi oltrefrontiera. Dai dati Bankitalia si ricava che gli investitori domestici hanno forse diversificato, ma con saggezza. Se c’è stata fuga di capitali, è da attribuire agli stranieri. Dall’estate 2011 l’aumento delle tensioni ha determinato forti cessioni nette di titoli di Stato da parte degli investitori esteri (73 miliardi nell’intero 2011), concentrate su BTp e BoT; la quota di titoli pubblici detenuta dall’estero è diminuita del 7% (al 46%, il livello più basso dal 2005). Consistenti investimenti netti nei BTp sono stati invece effettuati da famiglie, assicurazioni e banche italiane (per 39, 28 e 20 miliardi). I BoT sono stati acquistati prevalentemente da famiglie e banche (per 14 e 7 miliardi). Se si tiene conto anche dei titoli di Stato detenuti da gestioni patrimoniali e fondi comuni amministrati da operatori esteri ma riconducibili a risparmiatori domestici la quota di titoli pubblici italiani che fa capo a investitori esteri era pari a fine 2011 al 40%, in calo di 7 punti percentuali rispetto a un anno prima. Nei primi 2 mesi 2012 gli operatori esteri hanno continuato a effettuare vendite nette di titoli di Stato italiani a medio e a lungo termine, in parte compensate da acquisti netti di titoli a breve. Nel primo trimestre 2012 vi sono stati consistenti acquisti netti da parte delle banche italiane (70 miliardi), anche a seguito dei generosi finanziamenti Bce.
Domani è un altro giorno, si vedrà. Ma intanto chi non si è fatto prendere dal panico può sommessamente esultare. In molti si lamentano - giustamente - della situazione economica, ma il 2012 non è per ora un pessimo anno per gli investimenti. Almeno per chi ha evitato di mettere i soldi sotto il materasso.