Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 14 Venerdì calendario

GLI OCCHI ELETTRONICI DEI GLOBAL HAWK USA ALLA CACCIA DEI TERRORISTI

Ogni centimetro quadrato della Libia è scandagliato dagli occhi elettronici dei Global Hawk. Questi aerei senza pilota, cosiddetti droni, sono i più potenti strumenti di sorveglianza del mondo. Partono dalla base militare di Sigonella, in Sicilia.
La caccia agli uomini che hanno ucciso l’ambasciatore americano Chris Stevens è perciò condotta in buona parte dagli americani stanziati sulla costa siciliana. Davanti alla quale incrociano da ieri anche due cacciatorpediniere americane, la Uss Laboon e la Uss McFaul, armate di missili Tomahawk.
Il Global Hawk è l’ultimo gioiello tecnologico, il più importante anello nella catena della «smart defence», la difesa intelligente. A differenza degli altri droni, il Global Hawk è enorme, con la sua apertura alare di 40 metri sembra un jumbo. Può rimanere in volo per 36 ore filate. A Sigonella dicono: «Se lo mandiamo nei cieli di Johannesburg, in Sudafrica, vola fin laggiù, effettua una missione di controllo, e ritorna senza bisogno di rifornimento».
Si porta dietro un armamentario di radar e telecamere a infrarossi che gli consentono di essere attivo anche di notte da un’altezza superiore ai 20 mila metri. Il primo Global Hawk è arrivato a Sigonella nel settembre del 2010. Adesso ce ne sono tre e stanno per diventare cinque. Costo: 233 milioni di dollari.
Non solo vedono, ascoltano anche. Intercettano le comunicazioni. Immagini e parole captate rimbalzano in California, nel centro di controllo di Beale, dove i dati vengono analizzati. Se gli occhi del velivolo individuano un rifugio di terroristi, parte subito l’ordine di colpire. Un compito affidato ad altri due tipi di droni basati a Sigonella, i Predator e i Reaper, armati di missili e bombe a guida laser.
Sigonella è destinata a diventare la capitale mondiale dei droni. Gli americani hanno stanziato 15 milioni di dollari per installarvi antenne, ripetitori, e tutte le apparecchiature necessarie per creare un centro di controllo che, attraverso i droni, tenga costantemente gli occhi puntati sul territorio africano e soprattutto sui Paesi del Medio Oriente.
È in programma anche la costruzione di un hangar gigantesco di quasi 6 mila metri quadri destinato alla manutenzione e riparazione dei droni, operazioni affidate alla Northrop Grumman, che trasferirà in Sicilia alcuni suoi tecnici. A maggio scorso, al summit della Nato che si è svolto a Chicago, anche l’Alleanza atlantica ha deciso di dotarsi, nell’ambito del programma Allied ground surveillance, di cinque Global Hawk. Base: sempre Sigonella, dove arriveranno 600 militari in più. Per gli aerei civili è un grosso problema. I droni hanno fasi di decollo e atterraggio complicate. A novembre l’aeroporto di Catania Fontanarossa chiuderà per riparazioni e i passeggeri saranno dirottati per almeno un mese su Sigonella. Se incroceranno un drone, i velivoli civili saranno costretti a ritardare partenze o atterraggi.
Marco Nese