www.cinquantamila.it/fiordafiore 13/9/2012, 13 settembre 2012
L’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia • I misteri del film che ha fatto arrabbiare i musulmani • Per i giudici tedeschi il fondo salva Stati non è anticostituzionale • I conti in sospeso tra Grecia e Germania • Cantanti contro politici • La Simmenthal torna in Italia • L’inventore della carne in scatola • I tutù rossi di Valentino Consolato Ucciso l’ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, insieme a tre connazionali
L’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia • I misteri del film che ha fatto arrabbiare i musulmani • Per i giudici tedeschi il fondo salva Stati non è anticostituzionale • I conti in sospeso tra Grecia e Germania • Cantanti contro politici • La Simmenthal torna in Italia • L’inventore della carne in scatola • I tutù rossi di Valentino Consolato Ucciso l’ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, insieme a tre connazionali. A Bengasi, davanti al consolato, c’erano delle proteste in strada contro un video creato in Usa e diffuso su Youtube che offende l’Islam e Maometto. A un certo punto l’assalto, con fumo, fuoco e proiettili e l’ambasciatore morente viene portato all’ospedale senza che nessuno lo riconosca per ore. Secondo i medici, è stato asfissiato dai gas dell’incendio. C’è chi parla di un’invasione di oltre 2.000 giovani arrabbiati nella villetta che ospita il consolato, ma altre versioni raccontano di un commando di una decina di uomini che non hanno esitato a usare le armi pesanti (addirittura bazooka): ben organizzati, hanno rotto il muro di cinta, incendiato il palazzo e sparato agli uomini della sicurezza. Trailer Nel film (costato 5 milioni di dollari e girato in tre mesi) che ha fatto infuriare i musulmani si vedono persone con barbe chiaramente finte e Maometto, stupido e sanguinario, che fa sesso con donne, uomini e bambini. Il trailer del film è stato messo su Youtube da un certo Sam Bacile, forse il regista, che però non si sa se esiste davvero (secondo i giornali statunitensi è un immobiliarista ebreo americano, ma molti smentiscono). Fondo La Corte costituzionale tedesca a Karlsruhe ha rigettato i ricorsi, firmati da 37mila cittadini tedeschi, che chiedevano di bloccare il fondo salva Stati permanente (Esm) e il patto fiscale. Questi, secondo i giudici, sono compatibili con la legge tedesca. Nel verdetto, però, la Corte indica anche alcuni limiti da rispettare in Germania: su ogni decisione sull’Esm i due rami del Parlamento tedesco devono essere consultati. Il Bundestag «deve approvare ogni misura di aiuto federale su larga scala a livello di Unione Europea». Altro vincolo è il tetto di 190 miliardi per le quali la Germania è esposta. A cambiarlo o innalzarlo, dice la Corte, può essere solo il voto del Bundestag. Ciò può dare al Parlamento tedesco potere di veto su ogni piano di salvataggio. Risarcimenti Il governo greco ha incaricato degli esperti di valutare l’ammontare dei risarcimenti che Berlino deve ancora versare ad Atene per i crimini commessi dai nazisti nella Seconda guerra mondiale. La Conferenza di Parigi del ’46 impose alla Germania il pagamento di 7,5 miliardi di dollari: secondo il vice ministro delle Finanze greco, Christos Staikouras, sono stati coperti solo 100 milioni, mentre Berlino ha sempre affermato di aver rispettato gli impegni (Natale, CdS). Canzoni Bruce Springsteen vietò a Reagan di usare la sua Born in the Usa nella campagna elettorale. I Rem hanno chiesto che Fox News non metta Losing my religion nei programmi dedicati alle elezioni: «Non abbiamo rispetto per il loro modo di fare giornalismo. La nostra musica non gli appartiene». Gli Abba s’arrabbiarono col Partito del popolo danese (estrema destra) che storpiava Mamma mia in Mamma Pia in onore della leader del partito, Pia Kjaersgaard. Andrea Vantini, compositore di Meno male che Silvio c’è, non vuole che la canzone venga suonata al di fuori di contesti celebrativi per Berlusconi (perciò ha fatto causa a Sabina Guzzanti, alla Bbc e al regista di Videocracy, Gandini) (Franco, CdS). Carne/1 La Simmenthal torna italiana. Dopo 30 anni Kraft l’ha venduta a Bolton, multinazionale alimentare con sede in Italia. Nella fabbrica, che sta ad Aprilia, lavorano 150 persone (di cui 32 part-time). Simmenthal ha ricavi per circa 100 milioni e detiene il 60% del mercato italiano. La Bolton (ricavi per 1,5 miliardi con marchi che vanno dal tonno Rio Mare all’Omino Bianco, da Collistar agli adesivi Uht) è controllata da Spafid, fiduciaria che fa capo a Mediobanca, ma riconducibile alla famiglia Nissim, guidata dall’ottantenne Joseph Nissim, greco di nascita, italiano di adozione (nessun membro della famiglia ricopre cariche nel gruppo, non partecipano nemmeno alle assemblee dei soci) (Jacchia, CdS). Carne/2 La carne in scatola, inventata nel 1881 da Pietro Sada che nella sua bottega di gastronomia studiò nuovi processi di conservazione per mettere in barattolo il lesso di carne tanto apprezzato dai suoi clienti (ibidem). Ballerini I tutù disegnati da Valentino per il corpo di ballo del New York City Ballet: lunghi, rifiniti di pizzo, a strati nero, bianco e rosso Valentino, e corti, a palloncino, rigonfi, scenografici (CdS).