Lettera a me Prima Pagina 11/9/2012, 11 settembre 2012
Ho sentito la sua risposta ad un’ascoltatrice che poneva il probema della legalizzazione delle droghe: non mi è parso che prospettasse la riduzione del danno, ovvero togliere terreno alla criminalità organizzata, recuperare risorse allo Stato e puntare, più che sulla repressione, su una cultura di un uso più consapevole; in Olanda il problema delle tossicodipendenze è meno grave che nei paesi dove c’è un proibizionismo a tutto campo e uno spinello e un buco sono considerati equivalenti Le inoltro un punto di vista diverso, grazie dell’attenzione Antonietta Dessolis I dati sul consumo e i guadagni delle narcomafie
Ho sentito la sua risposta ad un’ascoltatrice che poneva il probema della legalizzazione delle droghe: non mi è parso che prospettasse la riduzione del danno, ovvero togliere terreno alla criminalità organizzata, recuperare risorse allo Stato e puntare, più che sulla repressione, su una cultura di un uso più consapevole; in Olanda il problema delle tossicodipendenze è meno grave che nei paesi dove c’è un proibizionismo a tutto campo e uno spinello e un buco sono considerati equivalenti Le inoltro un punto di vista diverso, grazie dell’attenzione Antonietta Dessolis I dati sul consumo e i guadagni delle narcomafie. I danni prodotti da un secolo di politiche proibizioniste e la strada possibile della legalizzazione. Tutto illustrato in modo semplice e in soli 3 minuti, con un’accattivante animazione grafica in 3D. http://www.fainotizia.it/inchiesta/07-09-2012/legalizzazione-3-minuti “La legalizzazione in 3 minuti”, video prodotto da Radio Radicale per FaiNotizia.it, mostra le conseguenze della caccia alle streghe che vede nel mirino i consumatori di marijuana in Italia, circa 3 milioni, e che oggi si traducono in oltre 800 mila procedimenti per possesso di droga e in almeno 28 mila detenuti in carcere per violazione della legge sugli stupefacenti. Ma l’aspetto forse più sconvolgente è quello dei costi delle politiche di repressione e il volume del business garantito alla criminalità organizzata: 60 miliardi di euro l’anno con gravi effetti sull’economia legale. La parte finale del video è dedicata ai benefici possibili, in termini di risparmio e guadagno per lo Stato, di un provvedimento di legalizzazione da sempre sostenuto dai Radicali. Ipotesi che sta prendendo piede in molti Paesi e che appare sempre più come la sola strada percorribile.