Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 10 Lunedì calendario

La formula magica si chiama cv europeo – Il curriculum vitae europeo costituisce un modello comune di riferimento con l’obiettivo di consentire a tutti i cittadini europei di riconoscere e valorizzare le proprie competenze per proporsi o riproporsi sul mercato del lavoro e della formazione con un curriculum più trasparente e spendibile in tutto il territorio dell’Unione

La formula magica si chiama cv europeo – Il curriculum vitae europeo costituisce un modello comune di riferimento con l’obiettivo di consentire a tutti i cittadini europei di riconoscere e valorizzare le proprie competenze per proporsi o riproporsi sul mercato del lavoro e della formazione con un curriculum più trasparente e spendibile in tutto il territorio dell’Unione. È uno degli strumenti che possono essere utilizzati per facilitare e favorire la mobilità delle persone, e accoglie le indicazioni politiche proposte dall’Ue in tema di sviluppo delle risorse umane, che vanno dalla necessità di considerare l’intera esperienza di una persona in una logica di formazione per tutta la durata della vita, alla visibilità delle competenze ritenute utili per lavorare nella società attuale. Il curriculum vitae europeo costituisce un’opportunità importante: per l’individuo che aspira a trovare un posto di lavoro, e/o proseguire il suo percorso di formazione, in quanto permette di valorizzare e dare notorietà anche ai percorsi di apprendimento non formali; per le aziende e gli istituti di istruzione/formazione che hanno la possibilità di riconoscere con maggior chiarezza il possesso di conoscenze, abilità e competenze, indipendentemente dalle modalità con cui sono state acquisite e dalle qualifiche o titoli professionali posseduti dai singoli cittadini. Il curriculum vitae europeo fornisce informazioni su dati personali; competenze linguistiche; esperienze lavorative; percorsi di istruzione e formazione; abilità e competenze personali sviluppate anche al di fuori di percorsi formativi di tipo tradizionale. Rappresenta uno strumento personale la cui compilazione può avvenire autonomamente da parte dell’interessato o con l’aiuto di esperti. Essendo un’autodichiarazione, non ha alcun valore legale ma svolge una funzione essenzialmente informativa. È possibile compilare online o scaricare il formato dal portale europeo. Il curriculum europeo è uno strumento utile a diversi livelli: 1. per i cittadini europei, giovani e meno giovani, che desiderano lavorare in un paese europeo diverso da quello d’origine che hanno acquisito un titolo di studio all’estero, che hanno avuto esperienze di lavoro in diversi paesi europei, che hanno acquisito competenze in ambiti diversi da quello formativo, non documentate da titoli e certificati e vogliono renderle note per trovare un lavoro adatto alle proprie capacità e inclinazioni. Per i cittadini europei che desiderano continuare il proprio percorso formativo anche in un paese europeo diverso da quello d’origine valorizzando non solo i titoli di studio e professionali, ma le competenze acquisite e le esperienze effettuate; 2. per le aziende disposte ad assumere personale competente e motivato a svolgere i compiti richiesti. Infatti, è uno strumento utile per gli addetti alla selezione di personale proveniente da altri paesi europei poiché consente di effettuare una lettura trasparente del titolo di studio e delle competenze acquisite; 3. per gli istituti scolastici e le strutture formative che, attraverso il curriculum, possono disporre di informazioni utili all’inserimento delle persone nei diversi percorsi formativi.