Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 07 Venerdì calendario

GUIDA ALLA LETTURA DEL SECOLO BREVE



Century, la trilogia sul Novecento di Ken Follett, è Il secolo breve di Eric Hobsbawm sub specie melodramma. Stesso ventaglio d’episodi storici, stessa Weltanschauung laburista e stessi protagonisti: la Gente non comune, i grandi villain, gli eroi, le nazioni, le classi, la Gente che lavora. Ma oltre che una summa di storia novecentesca, i primi due volumi della trilogia, La caduta dei giganti e L’inverno del mondo, sono anche il compendio dell’intero immaginario novecentesco: un monumentale catalogo di romanzi, film, reportage, aneddoti, boatos e memoriali. Da Ben Hur a Com’era verde la mia valle di John Ford, dalle spy stories al Giorno più lungo, dai Dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed all’Omaggio alla Catalogna di Orwell, non c’è blockbuster e bestseller del XX secolo che non agiti il fazzoletto per salutare i lettori affacciandosi dai finestrini del treno in corsa di questo vasto melodramma storico. A proposito di melodramma ci sono due scuole di pensiero. C’è chi lo approva incondizionatamente per la sua capacità di parlare al cuore attraverso le sue ingenuità e semplificazioni e chi invece lo detesta proprio perché deforma e annacqua quel che tocca con le sue semplificazioni e ingenuità. Rimane dunque aperto il problema del melodramma storico. È vera letteratura o fotoromanzo? È un Bignami? È Storia vera?

S
iamo nel Galles, è l’alba del secolo: miniere, sindacati, aristocratici che nuotano nell’oro, minatori in sciopero. Entrano in scena la famiglia Williams, puro ceppo proletario, e quella degli Fitzherber, che hanno Giorgio V a colazione. Una Williams, la giovane Ethel, è cameriera nel maniero dei Fitzherber: viene ingravidata dal conte in persona. Costui è sposato con una gelida principessa russa, figlia di ricchi proprietari terrieri che fanno impiccare i contadini irrispettosi come in Galles, senza badarci, si beve un boccale di birra (da uno di questi linciaggi prende le mosse la saga di un’altra famiglia, quella dei Peškov, Lev e Grigorij, il primo destinato a una carriera di gangster negli Stati Uniti, il secondo futuro dirigente bolscevico). Ripudiata dai genitori socialisti, Ethel va a Londra, dove diventa suffragetta, poi giornalista insieme alla sorella (socialista) del suo seduttore, Maud, e mette al mondo il piccolo Lloyd (da Lloyd George, leader riformista). Scoppia la Prima guerra mondiale.

Conflitto e rivoluzione: lo scenario
sulle due sponde dell’Atlantico
Billy Williams, fratello di Ethel, parte volontario per il grande massacro. Ci sono le trincee, c’è Winston Churchill, c’è un giovane attaché tedesco, Walter von Ulrich (che prima di lasciare l’ambasciata tedesca a Londra sposa in segreto Maud Fitzherber). Compaiono il presidente americano Woodrow Wilson e il suo giovane collaboratore Gus Dewar. Gus s’innamora della figlia d’un gangster di Buffalo, NY, che però gli preferisce l’autista di famiglia, il giovane russo emigrato Lev Peškov. Gli americani entrano in guerra nel 1917. È l’anno della Rivoluzione russa. Trotsky, Lenin, il vagone piombato. Von Ulrich scorta Vladimir Il’icˇ attraverso le linee tedesche e gli consegna la prima “paccata” di marchi tedeschi da spendere per rovesciare lo zar e far uscire la Russia dal conflitto. Lev Peškov torna in Russia, dopo la rivoluzione, con un battaglione americano: incontra suo fratello e scopre che la sua ragazza russa, Katerina, gli ha dato un figlio, Volodja, e che nel frattempo ha sposato Grigorij. A Lev non potrebbe importarne di meno. Finisce la guerra. Maud e von Ulrich vanno a vivere a Berlino. Hanno due figli: Erik e Carla. Invano John Maynard Keynes mette in guardia le potenze vincitrici dall’infierire sui tedeschi sconfitti.

Anni 30: arriva
il grande “inverno
del mondo”.
In America c’è la Grande depressione, che ha tra le sue conseguenze indirette (ma neanche tanto) il riarmo tedesco e la Seconda guerra mondiale. In Spagna un sollevamento militare scatena la peggiore guerra civile che si sia mai vista: è per così dire il trailer della Seconda guerra mondiale. Ethel Williams è deputata. Lloyd, suo figlio, s’innamora di Daisy Peškov, che però preferisce sposare il fratellastro di Lloyd, Boy Fitzherber. Lloyd parte per la Spagna, dove incontra, tra gli altri, il giovane agente dei servizi segreti sovietici Volodja Peškov: il terrore scatenato in Spagna dagli stalinisti contro anarchici e sinistra eretica guarisce Lloyd dalle sue iniziali simpatie per il comunismo. Hitler terrorizza la Germania liquidando ebrei e handicappati. S’avvicina a grandi passi un’altra guerra. Compaiono nuovi personaggi: il giovane Woody Dewar, figlio di Gus, e un altro figlio di Lev Peškov, Greg (che si occupa di spionaggio, mentre Woody è un diplomatico).

Scena madre sotto il bombardamento e la morsa Hitler-Stalin
Seconda guerra mondiale: Stalin e Hitler alleati, la Wehrmacht inghiotte l’Europa in un boccone, l’Inghilterra è sotto assedio. Ci sono, però, anche buone notizie (ma quali sono dovrete scoprirle da soli). Scena madre a Pearl Harbor, dove l’intera famiglia Dewar è presente quando i giapponesi affondano a tradimento la flotta americana (qui mano ai fazzoletti). Hitler attacca la Russia: Stalin entra in depressione e i suoi giannizzeri, invece d’approfittarne per eliminarlo, si mettono vieppiù nelle sue mani (e tra questi masochisti c’è anche una nostra conoscenza). Stalingrado, lo sbarco in Normandia. Stupro etnico delle donne tedesche da parte delle truppe sovietiche mentre in America, dopo Hiroshima e Nagasaki, infuria la guerra delle spie atomiche, combattuta sia da Volodja che da Greg Peškov. Woody Dewar ha una nuova fiamma (indovinate chi?). E Lord Fitzherber, incontrando il figlio illegittimo in parlamento, gli dà del «maledetto bolscevico».

La terza e ultima puntata? Nel 2014
Tutto crollerà con la Caduta del Muro
E in futuro? Be’, il terzo tomo della saga uscirà nel 2014 e i Fitzherber, i Dewar, i Peškov, i von Ulrich, i Williams eccetera vivranno nuove avventure in Corea e nella guerra fredda, in Ungheria, in Vietnam, tra gli hippies californiani, a Woodstock, nella Swinging London, in Cecoslovacchia, a Berlino quando sarà eretto il Muro nel 1961 (e quando crollerà nel 1989) e così via, fino alle Twin Towers, alla caduta di Baghdad e al terzo immane conflitto europeo: la guerra dello spread, di nuovo i tedeschi contro tutti.