Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 07 Venerdì calendario

IL BANCOMAT CANCELLA IL BELLO DEGLI SPICCIOLI


Quando avevo cinque anni quasi sei, la mia nonna paterna e sua sorella - la mia nonna di scorta - mi regalavano le 500 lire di moneta, quel gioiello numismatico bicolore che tanto pagava l’occhio; però mi insegnavano a metterle in un salvadanaio a forma di papero, perché i soldi «si devono anche tenere da parte», non solo spendere.
Mio nonno invece mi regalava le 500 lire di carta, finché esistevano (poi era passato direttamente a 1000 lire), perché avessi sempre «i soldi per il gelato e per il giornalino».
Al di là della piacevolezza dei ricordi personali, quello che mi rimane ancora oggi a trentacinque anni, è il senso delle differenze, l’elasticità mentale di comprendere che cose con lo stesso nome possono avere valore diverso, ma anche che la stessa cosa si debba ricercare in modi differenti e situazioni varie.
Una persona cresciuta nella varietà culturale e materiale saprà affrontare la vita con un po’ di buon senso e saprà stare nelle più disparate situazioni, adattandosi certamente, ma con un ruolo attivo e non subendo passivamente gli eventi.
Mi spaventa questo inseguire l’appiattimento su tutti i fronti, compreso quello economico, per snellire le fatiche dei potenti e omologare i cittadini a produttori di contributi: per favore, date voce a quelli come noi, cresciuti con in mano le monetine per il gelato, che denunciano moralemente la proposta di pagare praticamente tutto con i bancomat. Che non ci tolgano anche la libertà di gestire i nostri spiccioli, quelli che danno respiro ai piccoli momenti della quotidianità. O i nostri spiriti saranno davvero poveri.



ADRIANA
ALESSANDRIA