Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 07 Venerdì calendario

Le spie tedesche sono fuori moda – Cercate un posto ben pagato, con prospettive di carriera, possibilità di essere inviato all’estero, in missione, o per lunghi periodi? Dovreste sapere qualche lingua, e possibilmente avere conoscenze tecniche, e saper usare tutti i gingilli elettronici oggi di moda, però ci riesce anche Francesca la mia nipotina di undici anni (che già studia francese e inglese)

Le spie tedesche sono fuori moda – Cercate un posto ben pagato, con prospettive di carriera, possibilità di essere inviato all’estero, in missione, o per lunghi periodi? Dovreste sapere qualche lingua, e possibilmente avere conoscenze tecniche, e saper usare tutti i gingilli elettronici oggi di moda, però ci riesce anche Francesca la mia nipotina di undici anni (che già studia francese e inglese). Il datore di lavoro comunque si accontenta: se siete pigri, vi lascia in ufficio. A far chè? Ricordate Robert Redford nel film I tre giorni del Condor? Uno dei suoi capi osserva: «Il condor è pericoloso, il condor legge». Ecco, vi assumono anche se siete disposti a trascorrere otto ore al giorno a leggere libri e giornali, in carta o no, occupazione che ai giovani d’oggi, anche in Germania, interessa sempre meno. Come Beamte, funzionario pubblico, non potrete neanche essere licenziati. Al massimo, in casi estremi, eliminati. Ma questo avviene di solito al cinema. A pubblicare la richiesta di lavoro in internet (e sui quotidiani), è il Bundesnachrichtendienst, cioè l’Ufficio federale di notizie, tradotto burocraticamente e, con più eleganza, l’ufficio informazione (nella foto). Sarebbe uno dei tre servizi segreti della Germania, il più importante, il Bnd. Anche l’altro si nasconde dietro una definizione ipocrita: il Verfassungschutz, l’ente per la difesa della Costituzione, si occupa del controllo interno, come dire la Stasi della Repubblica Federale, e non gode di buona fama. Non si è accorto che da dieci anni a questa parte, un gruppetto di neonazi passava il tempo girando per il paese a uccidere immigrati. Anzi, gli estremisti si erano infiltrati persino nell’organizzazione. Un terzo, quello della Marina, è riservato ovviamente ai militari di carriera. Il Bnd si occupa del controspionaggio, e dovrebbe difendere la patria dal pericolo che viene da fuori, quindi impicciandosi all’estero di quanto combinano amici e nemici. Non pensate alla Spectre che rendeva difficile la vita a James Bond. Una delle insidie più gravi è lo spionaggio industriale: russi e cinesi, sempre loro, arrivano travestiti da manager o da turisti a copiare il Made in Germany, procurando danni per miliardi di euro all’anno. La Germania, si denuncia, è il paese più a rischio in Europa: altrove ci sarebbe meno da copiare, come conferma l’attivo record nell’import-export, di 210 miliardi di dollari entro il prossimo Natale. Il Bnd non ha un passato glorioso. Nel derby tra le due Germanie ha sempre perduto contro la squadra della Ddr guidata da Markus Wolf, immortalato da John Le Carré ne La Spia che venne dal freddo. Qual era il suo segreto?, gli chiesi. «Semplice, i miei uomini lavoravano per un ideale, dall’altra parte per i soldi», mi spiegò. Il che vorrebbe dire che la paga al Bnd dovrebbe essere almeno discreta. Nell’inserzione non scendono in particolari venali, se no che servizio segreto sarebbe. Potrei telefonare per informarmi? Non mi va. Poi, magari, a me non lo direbbero. Sono un tipo sospetto: andavo troppo spesso a cena con Markus, anche se il leggendario Mischa era in pensione. E dovrei essere già schedato. La rivista Stern, molti anni fa, scrisse che il Bnd ascoltava le telefonate di noi corrispondenti stranieri. Ogni paese ha un referente presso il Bundespressamt, l’ufficio federale della stampa. A un ricevimento, a quei tempi a Bonn, uno di noi scorse lo sfortunato Beamte addetto agli italiani, e per scherzo lo rimproverò: «Cattivelli, ci spiate». I tedeschi, secondo i pregiudizi, non avrebbero senso dell’umorismo, e lui negò. Il mio collega insistette: «Però ascoltate Sandro Paternostro», che stava sul Reno prima di traslocare a Londra. «Ma lui chiama ogni giorno l’Ambasciata dell’Urss», rispose il funzionario. In ritardo comprese la gaffe, divenne rosso e si allontanò. Probabilmente, Paternostro chiamava una bella segretaria russa. Come intuite è una storia molto vecchia, ma i servizi segreti non cambiano mai. Sarà anche per questo che il Bnd, 6 mila dipendenti, ha difficoltà nel reclutare nuove leve. Da Pullach, nella provincia bavarese, dovrebbe trasferirsi a Berlino, la metropoli amata dai giovani di tutta Europa: si lavora dal 2006, nella Chausseestrasse, vicino alla casa di Bertold Brecht, altro rosso sospetto, ma si continua a rinviare l’inaugurazione, come per il nuovo aeroporto della metropoli, e per la Staatsoper. Ora dal 2013 si è passati al 2015, forse al 2016. E il costo è aumentato, da 500 milioni a un miliardo e tre. Ma questa è un’altra storia.