VARIE 5/9/2012, 5 settembre 2012
APPUNTI PER GAZZETTA - L’INCIDENTE ALLA CENTRALE NUCLEARE FRANCESE
REPUBBLICA.IT
PARIGI - Un incidente si è verificato alla centrale nucleare di Fessenheim, nell’est della Francia, causando il ferimento di alcune persone. Due sono rimaste lievemente ustionate alle mani, altre sei ferite lievemente. Fonti locali indicano come causa una reazione chimica, messa rapidamente sotto controllo.
In un primo momento la tv BFM aveva riferito di un "principio di incendio di natura chimica" che ha provocato il ferimento di "diverse persone", poi si è chiarito che non c’è stato alcun rogo. Sul suo account twitter EdF, il gigante dell’energia francese che gestisce l’impianto ha spiegato che si è verificata una perdita di vapore di acqua ossigenata durante un’operazione di manutenzione di routine.
Charlotte Mijeon, dell’organizzazione antinucleare ’Sortir du nucleare’, ha commentato che c’è stata una fuoruscita di vapore che "in sé non è grave" ma che potrebbe essere il sintomo di un incidente serio.
L’impianto si trova in Alsazia, a un chilometro e mezzo dal confine con la Germania e a una sessantina di chilometri dalla frontiera con la Svizzera. Ha due reattori ed è la più vecchia infrastruttura nucleare della Francia (fu attivata nel 1977). Da tempo è al centro di una dura polemica e durante la campagna elettorale il presidente François Hollande aveva promesso la sua chiusura entro il 2017.
(05 settembre 2012)
CORRIERE.IT
Allarme nella centrale nucleare di Fessenheim, in Francia. Un incendio avrebbe causato diversi feriti. In un primo momento i vigili del fuoco dell’Altoreno avevano parlato di vittime. Secondo il portavoce del gruppo energetico si è trattato di un inconveniente durante la manipolazione di un prodotto chimico, il perossido di idrogeno, noto come acqua ossigenata. L’impianto si trova in Alsazia, a un chilometro e mezzo dal confine con la Germania.
L’IMPIANTO- La centrale è la più vecchia infrastruttura del Paese, avviata nel 1977. Il presidente Francois Hollande aveva promesso la sua chiusura entro il 2017 durante la campagna elettorale. E mercoledì l’incidente. La prefettura ha spiegato: «Non è stato un incendio, c’è stata una fuga di vapore di acqua ossigenata prodotta dopo che in un serbatoio è stato iniettato perossido che ha reagito con l’acqua». L’Edf che controlla l’impianto, parla di due feriti lievi, si sarebbero bruciate le mani attraverso i guanti.
LE CENTRALI NEL MONDO- Nel mondo sono in attività 433 centrali nucleari, 69 sono in costruzione, 160 pianificate e 329 proposte per la realizzazione. Il dato, aggiornato al mese di giugno, è stato fornito, ai Seminari internazionali di Erice (Trapani) sulle emergenze planetarie, da Lady Barbara Thomas Judge, presidente emerito dell’Atomic energy autority del Regno Unito. A farla da padrone sono gli Usa (104 impianti), seguono Francia (58), Giappone (50), Russia (33), Corea del Sud (23) e India (20). Ed è la Cina a puntare sulla costruzione di impianti.
Redazione Online