Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 05 Mercoledì calendario

DUE ARTICOLI


Easyjet lancia la pre-assegnazione dei posti –

Niente più corse sulla scaletta, niente più discussioni tra passeggeri per il posto considerato migliore. Easyjet introduce la pre-assegnazione dei posti: sarà gratuita e partirà da novembre. Dopo aver lanciato una sperimentazione lo scorso aprile su 6.000 voli, la compagnia low cost si è resa conto che il 70% dei passeggeri «ritiene l’assegnazione dei posti, un sistema di imbarco migliore e più confortevole». Non solo. «Il livello di soddisfazione - ha fatto sapere il vettore britannico - è confermato dal 60% degli intervistati che dichiara, grazie a questa novità, una maggiore propensione a volare easyJet in futuro».

I MOTIVI - La low cost, che opera più di 600 rotte tra 133 aeroporti in 30 diversi Paesi, si è resa conto quindi che il vecchio sistema di imbarco (chi primo arriva meglio alloggia) era considerato dai clienti una potenziale fonte di stress. E ha scelto di cambiare. Come funzionerà di preciso? A tutti i passeggeri verrà assegnato gratuitamente un posto in fase di check-in, ma chi vorrà, potrà scegliere una fila in particolare pagando un extra: 15 euro per viaggiare davanti o nelle file corrispondenti alle uscite di emergenza, fino a 4 euro per acquistare ogni altro posto specifico. Posti vicini (se possibile) a tutti i passeggeri inseriti nella stessa prenotazione.

PRECEDENTI - Non è la prima volta che un vettore low cost introduce il sistema di scelta del posto: lo ha fatto in passato anche l’irlandese Ryanair (a pagamento). «È un esempio concreto - ha detto Carolyn McCall, Chief Executive di EasyJet - del nostro impegno nel rendere l’esperienza di viaggio facile e accessibile per i passeggeri». Ma è anche un segno dei tempi. Se le compagnie di linea negli ultimi tempi hanno "adottato" alcune pratiche low cost (ad esempio lo snack a bordo a pagamento), ora sono i vettori a basso costo ad adeguarsi. I posti liberi sono stati per anni, sin dalla nascita di queste compagnie, la metafora del modello di business adottato dai vettori low cost. Il messaggio dato ai passeggeri è sempre stato lo stesso: noi ti diamo il volo a un prezzo stracciato, tutto il resto lo paghi. Qualcosa sta cambiando.

Corinna De Cesare

****************

Posti a scelta e menu: ecco i costi «occulti» dei biglietti aerei –

[Esplora il significato del termine: Quanto costa veramente un biglietto aereo? La domanda se l’è posta Newsweek insieme ai circa sette milioni di passeggeri che ogni giorno viaggiano in aereo. Non più tardi di dieci anni fa le tariffe erano tutte incluse nel costo del biglietto. Il prezzo che vedevi era quello che pagavi, meno le tasse. Niente sovrapprezzo per l’imbarco del bagaglio o per la scelta del posto. Oggi invece il tutto compreso è un eccezione, la maggior parte delle compagnie aeree - con le low cost in testa - spacchetta ogni servizio economy e ne fa una tariffa a sé ( unbundling lo chiamano). E lo fa non sempre in modo trasparente al momento dell’emissione del biglietto. Vuoi imbarcare bagagli? Prego, da 15 a 130 euro per la prima valigia (a seconda del peso, della stagione e della modalità di pagamento: se si fa l’errore di dare per scontato l’imbarco gratuito del primo bagaglio da stiva la tariffa in aeroporto è quattro volte più salata che on line). Vuoi sederti accanto al finestrino? Sono altri 10 euro. Hai dimenticato di stampare la carta di imbarco e chiedi la sua riemissione in aeroporto? Nessun problema, risponde Ryanair, fanno 60 euro. Il mercato degli «extra» ha fruttato nel 2011 qualcosa come 18 miliardi di euro: il 66% in più rispetto a due anni prima, rivela un’indagine su 108 compagnie condotta da IdeaWorks e Amadeus (la prima società di consulenza per l’analisi di questo tipo di ricavi, la seconda leader nella distribuzione di tecnologie avanzate per l’industria dei viaggi). E negli Stati Uniti è iniziata una battaglia sulla trasparenza delle tariffe aggiuntive i cui effetti potrebbero investire l’intero sistema del trasporto aereo internazionale. Le autorità di regolamentazione del trasporto aereo Usa, scrive il settimanale americano, stanno prendendo in considerazione «un giro di vite sulle pratiche tariffarie ingannevoli che hanno ingiustamente arricchito le compagnie aeree nascondendo il reale costo del volo». Da inizio anno una nuova norma obbliga le nazionali a indicare tariffe, tasse incluse. E una commissione del Dipartimento federale dei trasporti ha chiesto al governo un passo in più. È la United Continental la regina dei ricavi da servizi extra (i cosiddetti ancillari): 4 miliardi e 162 milioni. Le low cost EasyJet e Ryanair sono al sesto e settimo posto, con ricavi di 890 e 886 milioni: rispettivamente il 20,8 e il 20.5% di tutti i loro introiti che le posizionano al quarto e quinto posto nella classifica quanto a percentuale degli «extra» sui ricavi totali. Sono infatti i vettori a basso costo a incassare di più con gli «extra»: la statunitense Spirit arriva al 33,2%. La nostrana Alitalia nel 2011 ha incassato 150 milioni di euro per i servizi accessori, con un incremento del 6% rispetto al 2009. «La direzione è questa, anche se le compagnie low cost e statunitensi sono più agguerrite, a partire dall’imbarco dei bagagli», spiega Aureliano Cicala, responsabile Servizi ancillari di Alitalia. «Noi non vogliamo lowcostizzare i servizi, ma segmentare (chi paga di più ha di più) e fornire delle esperienze di viaggio differenziate». Check-in, prenotazione posto, noleggio macchina, albergo. Alitalia offre persino il personal shopper in aeroporto. «Oggi siamo di fronte a uno scenario in evoluzione sia per quanto riguarda i viaggiatori, che richiedono esperienze di viaggio complete e ricche, sia di opportunità create dalle innovazioni tecnologiche», afferma Fabio Maria Lazzerini, ad di Amadeus Italia. Se possono scegliere in modo trasparente i passeggeri acquistano come primo «extra» un posto più comodo (61%), poi la possibilità di imbarcare un bagaglio più pesante o più bagagli. Alessandra Mangiarotti] Quanto costa veramente un biglietto aereo? La domanda se l’è posta Newsweek insieme ai circa sette milioni di passeggeri che ogni giorno viaggiano in aereo. Non più tardi di dieci anni fa le tariffe erano tutte incluse nel costo del biglietto. Il prezzo che vedevi era quello che pagavi, meno le tasse. Niente sovrapprezzo per l’imbarco del bagaglio o per la scelta del posto. Oggi invece il tutto compreso è un eccezione, la maggior parte delle compagnie aeree - con le low cost in testa - spacchetta ogni servizio economy e ne fa una tariffa a sé ( unbundling lo chiamano). E lo fa non sempre in modo trasparente al momento dell’emissione del biglietto. Vuoi imbarcare bagagli? Prego, da 15 a 130 euro per la prima valigia (a seconda del peso, della stagione e della modalità di pagamento: se si fa l’errore di dare per scontato l’imbarco gratuito del primo bagaglio da stiva la tariffa in aeroporto è quattro volte più salata che on line). Vuoi sederti accanto al finestrino? Sono altri 10 euro. Hai dimenticato di stampare la carta di imbarco e chiedi la sua riemissione in aeroporto? Nessun problema, risponde Ryanair, fanno 60 euro.

Il mercato degli «extra» ha fruttato nel 2011 qualcosa come 18 miliardi di euro: il 66% in più rispetto a due anni prima, rivela un’indagine su 108 compagnie condotta da IdeaWorks e Amadeus (la prima società di consulenza per l’analisi di questo tipo di ricavi, la seconda leader nella distribuzione di tecnologie avanzate per l’industria dei viaggi). E negli Stati Uniti è iniziata una battaglia sulla trasparenza delle tariffe aggiuntive i cui effetti potrebbero investire l’intero sistema del trasporto aereo internazionale. Le autorità di regolamentazione del trasporto aereo Usa, scrive il settimanale americano, stanno prendendo in considerazione «un giro di vite sulle pratiche tariffarie ingannevoli che hanno ingiustamente arricchito le compagnie aeree nascondendo il reale costo del volo». Da inizio anno una nuova norma obbliga le nazionali a indicare tariffe, tasse incluse. E una commissione del Dipartimento federale dei trasporti ha chiesto al governo un passo in più.

È la United Continental la regina dei ricavi da servizi extra (i cosiddetti ancillari): 4 miliardi e 162 milioni. Le low cost EasyJet e Ryanair sono al sesto e settimo posto, con ricavi di 890 e 886 milioni: rispettivamente il 20,8 e il 20.5% di tutti i loro introiti che le posizionano al quarto e quinto posto nella classifica quanto a percentuale degli «extra» sui ricavi totali. Sono infatti i vettori a basso costo a incassare di più con gli «extra»: la statunitense Spirit arriva al 33,2%.

La nostrana Alitalia nel 2011 ha incassato 150 milioni di euro per i servizi accessori, con un incremento del 6% rispetto al 2009. «La direzione è questa, anche se le compagnie low cost e statunitensi sono più agguerrite, a partire dall’imbarco dei bagagli», spiega Aureliano Cicala, responsabile Servizi ancillari di Alitalia. «Noi non vogliamo lowcostizzare i servizi, ma segmentare (chi paga di più ha di più) e fornire delle esperienze di viaggio differenziate». Check-in, prenotazione posto, noleggio macchina, albergo. Alitalia offre persino il personal shopper in aeroporto. «Oggi siamo di fronte a uno scenario in evoluzione sia per quanto riguarda i viaggiatori, che richiedono esperienze di viaggio complete e ricche, sia di opportunità create dalle innovazioni tecnologiche», afferma Fabio Maria Lazzerini, ad di Amadeus Italia. Se possono scegliere in modo trasparente i passeggeri acquistano come primo «extra» un posto più comodo (61%), poi la possibilità di imbarcare un bagaglio più pesante o più bagagli.

Alessandra Mangiarotti