Francesca Gallacci, il Giornale 3/9/2012, 3 settembre 2012
Cara (anzi carissima) casa Ecco quanta energia ci costi - A dieci anni dall’introduzione dell’euro,l’impennata dei prezzi ha coinvolto anche l’energia, rendendo sempre più salate le bollette domestiche: secondo la Cgia di Mestre, dal 2002 a oggi, i costi di luce e gas sono aumentati del 45,8%
Cara (anzi carissima) casa Ecco quanta energia ci costi - A dieci anni dall’introduzione dell’euro,l’impennata dei prezzi ha coinvolto anche l’energia, rendendo sempre più salate le bollette domestiche: secondo la Cgia di Mestre, dal 2002 a oggi, i costi di luce e gas sono aumentati del 45,8%. Nello specifico, l’aumento del costo dell’energia elettrica ha portato a una spesa media di 141 euro in più per nucleo familiare nell’arco degli ultimi dieci anni. Ma in soldoni quanto incide l’uso dei singoli elettrodomestici sul bilancio di una famiglia nell’arcodi un anno?Per rispondere abbiamo preso in esame un nucleo familiare tipo composto da quattro persone e residente nella casa in cui vive e gli abbiamo fatto i conti in tasca. Abbiamo analizzato le sue abitudini, considerando che il prezzo dell’energia elettrica, fissato dall’autorità del gas e dell’energia, è di 19,128 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse. Su queste basi, abbiamo trovato quanto incide sulla bolletta della nostra famiglia l’uso di alcuni apparecchi. Alcuni dei quali sfuggono spesso al controllo familiare. *** Un’abitazione efficiente? Rende il 15% l’anno Isolamento termico e recupero dell’acqua piovana: una vita low cost La famiglia meno «sciupona» d’Italia vive a Volvera a circa quindici chilometri da Torino. I D’Onofrio sono risultati i più attenti al risparmio energetico, tanto da meritarsi il primo posto nell’edizione italiana del concorso europeo «European Citizens Climate Cup».L’associazione Adicosum,che ha organizzato la gara nel nostro Paese, ha consegnato il premio al capofamiglia Francesco che, insieme alla moglie Margherita, ai figli, Mario e Lucrezia, al gatto, George Clooney, e al cane, Brad Pitt sono riusciti a ridurre i consumi più di ogni altra famiglia italiana. Qual è il segreto del risparmio energetico? «La progettazione della casa. Sono geometra e nel 2006 ho iniziato a pensarla con una particolare attenzione all’isolamento termico e ai serramenti: quelli che ho scelto hanno doppi vetri molto spessi con all’interno una camera d’aria che contiene gas argon. Allora non c’erano i vicoli previsti oggi per la costruzione di nuovi immobili, ma io ho raddoppiato comunque tutti i parametri previsti dalla legge» E in soldoni, raddoppiando i parametri, quanto è riuscito a risparmiare? «La casa in cui viviamo adesso è il doppio di quella precedente in termini di volumi riscaldati. Ma per le bollette spendo esattamente la stessa cifra. In pratica abbiamo dimezzato i costi rispetto alla situazione precedente» Quanto spende in un anno? «Nell’arco di dodici mesi per le bollette vanno via 2.300 euro. La casa è di 250 metri quadri e ha all’incirca 800 metri cubi di volumi da riscaldare». Che cosa ha di speciale la vostra abitazione? «Oltre a un ottimo isolamento termico, è dotata di un impianto di riscaldamento alimentato a metano, un sistema di accumulo dell’acqua piovana che poi utilizziamo per bagnare il giardino, un caminetto in soggiorno che usiamo per riscaldare l’acqua, ed elettrodomestici a risparmio energetico» Le sarà costata un occhio della testa... «Le spese in più necessarie per la costruzione di uno spazio di questo tipo vengono ammortizzate in tre-quattro anni. Ho fatto due calcoli: la progettazione della mia abitazione mi rende il 15% l’anno. Me lo trovi lei, di questi tempi, un investimento altrettanto fruttuoso...» Quindi dovremmo seguire il suo esempio ... «La mia casa è nata con certe caratteristiche, ma ristrutturarne una vecchia per migliorarne l’efficienza energetica è assai più oneroso». Sembra che lei ne faccia più una questione economica che ambientale... «Ho progettato la mia casa con certe caratteristiche perché ho rispetto per l’ambiente, ma quando si parla di risparmio energetico bisogna sottolineare che coincide sempre con un risparmio economico. L’unico modo per incentivare scelte come la mia è dire chiaramente che fanno bene anche al portafoglio e che il ritorno economico è rilevante e immediato» F.G. *** Anche 112 euro per il computer Per l’uso di un computer fisso che assorbe 120 watt si possono spendere anche 10 euro al mese. Se la nostra famiglia usa il pc per sei ore tutti i giorni la spesa annua in bolletta si aggirerà attorno ai 112 euro. Il calcolo comprende anche i consumi del monitor che possono essere pari se non superiori a quelli del pc. Meno oneroso il portatile: il costo annuo oscilla dai 20 ai 40 euro. *** Il televisore? 35 euro l’anno Se la nostra famiglia possiede un televisore da 60 pollici, e lo usa ogni sera per tre ore- il tempo di guardare il tg e un film- la spesa annua si aggira attorno ai 35 euro l’anno, per un apparecchio che assorbe 170 watt. Più o meno 10 centesimi al giorno. Inoltre la tv, se non viene spenta, assorbe una media di 3 watt anche in stand-by: circa cinque euro in più da aggiungere al conto finale. Piatti e bicchieri: 200 euro Quanto spende la nostra famiglia pulire casa? Per un aspirapolvere usato tutti i giorni per trenta minuti può spendere dai 35 ai 48 euro l’anno. Per un lavaggio al giorno con una lavastoviglie di media potenza da 6 coperti circa 200 euro l’anno - 50 centesimi al giorno. Un lavaggio in lavatrice al giorno a 40 gradi costerà alla nostra famiglia dai 40 ai 60 euro l’anno. Zanzare ko con due euro Anche se di poco, pure i piccoli apparecchi succhiano energia: i fornelletti antizanzare da 6 watt usati da ogni membro della famiglia per quattro ore al giorno da maggio a settembre incidono sulla bolletta di 2 euro l’anno.Il caricabatterie di un cellulare usato per sette ore ogni notte costa circa 4 euro l’anno. Per una radiosveglia da dieci watt si spendono circa 10 euro ogni 12 mesi. Per il phon sono 30 euro Mettiamo che ogni membro della famiglia usi l’asciugacapelli tutti i giorni e che in tutto rimanga accesso 20 minuti al giorno. In bolletta,alla fine dell’anno, il phon inciderà per una cifra che va dai 27 ai 34 euro. Poi se qualcuno in casa usa la piastra per lisciare la chioma, bisogna calcolare altri 20 euro: tanto costa alimentare l’apparecchio ogni giorno per 15 minuti. Il fresco vale 450 euro Se la nostra famiglia possiede un condizionatore che assorbe 700 watt,e lo utilizza tre mesi l’anno per dodici ore al giorno, spenderà 140-150 euro. Se il condizionatore è presente in tre ambienti la spesa annua sale a 450 euro. Assai più contenute le spese per un ventilatore da 50 watt. Il consumo delle pale è di circa 1/14 rispetto all’aria condizionata e si traduce in una spesa annua di 10 euro.