Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 05 Mercoledì calendario

Quelli che non vogliono più entrare nell’euro • I Paesi del Sud Europa sono inaffidabili perché cattolici? • Tra gli sprechi di Valencia • Tutto questo spread è immotivato • L’impermeabile di Bogart • Successo di Kim Ki Duk a Venezia • Il tribunale leva i figli alla ’ndrangheta • Tutti contro Renzi Euro I Paesi dell’Europa dell’Est non hanno più tanta voglia di entrare nell’euro

Quelli che non vogliono più entrare nell’euro • I Paesi del Sud Europa sono inaffidabili perché cattolici? • Tra gli sprechi di Valencia • Tutto questo spread è immotivato • L’impermeabile di Bogart • Successo di Kim Ki Duk a Venezia • Il tribunale leva i figli alla ’ndrangheta • Tutti contro Renzi Euro I Paesi dell’Europa dell’Est non hanno più tanta voglia di entrare nell’euro. Per esempio in Bulgaria, dove il passaggio è previsto a partire da Capodanno del 2013, l’adesione è stata bloccata (era già pronto il simbolo da incidere sulla moneta: il cavaliere di Madara, un guerriero a cavallo che infilza un leone con una lancia). Spiega il ministro Djankov: «Giustamente il pubblico vuole sapere: chi dovremo trovarci a salvare, quando entreremo nel sistema?». Per gli stessi dubbi adesione bloccata anche da Polonia, Lituania e Lettonia (Offeddu, CdS). Colpa In tedesco il termine “schuld” significa “debito” e anche “colpa” (Franco, CdS). Cattolici e protestanti Nei paesi del Nord Europa c’è la tendenza a pensare che «un eccesso di cattolicesimo danneggia la salute fiscale delle nazioni». Alla base della colpa delle nazioni indebitate (del Sud Europa), dunque, ci sarebbe l’incapacità di emanciparsi dal cattolicesimo: un modo di vivere, prima ancora che una fede, in cui s’è vista la pratica delle indulgenze per farsi perdonare i peccati, e dov’è prevista un’eccessiva tolleranza in materia di peccati fiscali. Per il tedesco medio il fondo salva Stati sarebbe un cedimento alla cultura del peccato e del debito dell’Europa cattolica, considerata incorreggibile. Da notare che Angela Merkel è figlia di un pastore protestante e il neopresidente tedesco, Joachim Gauck, è un ex pastore luterano (ibidem). Autobus Pagando 4 euro a Valencia è possibile fare il «tour dello spreco» (rutadespilfarrovalencia.wordpress.com): con un autobus si gira tra edifici costati tanto ma inutilizzati o quasi. Per esempio la Ciudad de las Artes y de las Ciencias, realizzata a suon di miliardi mentre alcune scuole elementari sono relegate in container. Poi si visitano: il circuito di Formula uno che ha abbattuto palazzi e asfaltato aree del porto antico senza utilità per lo sviluppo urbanistico della città; gli hangar della Coppa America che ora devono essere smantellati; le opere dalle fatture astronomiche di Calatrava ecc. (Nicastro, CdS). Spread Gli economisti della Banca d’Italia hanno calcolato che, se si guarda a come vanno realmente l’economia e la finanza pubblica, lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi non dovrebbe essere superiore ai 200 punti base (la media dell’ultimo periodo è di 450). Sui Btp biennali lo spread dovrebbe essere di 180 punti base contro i 410 degli ultimi mesi e su quelli a 5 anni di 270 punti base contro i 490 indicati dal mercato (Tamburello, CdS). Trench Il figlio di Humphrey Bogart ha fatto causa alla Burberry perché ha messo su Facebook la scena finale di Casablanca con l’attore in trench. «La manovra commerciale e non autorizzata per associare il marchio al nome e all’immagine di Humphrey Bogart è irrispettosa e preoccupante». Tra l’altro il padre era cliente affezionato di Aquascutum. Alla fine si sono accordati per una cifra che è rimasta segreta (Natale, CdS). Madre Ieri al Festival di Venezia applausi convinti a Pieta del coreano Kim Ki Duk (qualcuno già scommette che sarà il vincitore). Trama: un ragazzo crudele che fa riscossione debiti per gli strozzini un giorno apre la porta a una donna che dice di essere sua madre. Figli Il Tribunale di Reggio Calabria sta togliendo i figli minorenni alle famiglie di ’ndrangheta per affidarli a comunità fuori dalla Calabria. E lo fa con procedimenti d’urgenza e senza contraddittorio con le famiglie. Alcuni assistenti sociali si sono dati malati pur di non dover presentarsi a casa dei boss a eseguire i provvedimenti decisi dal tribunale (Ferrarella, CdS). Contro Renzi «Non scambiamo per nuove idee che sono un usato degli anni Ottanta» (Bersani); «Populista di centro» (Repubblica); «Non mi sembra adatto» (D’Alema); «Un juke box ambulante delle banalità, che sceglie Marchionne» (Vendola); «Fa ridere immainare di mandare Renzi, non Monti, ai vertici dalla Merkel» (Casini); «Può anche affascinare, come Grillo o Berlusconi, ma alimenta lo sfascio» (Bindi); «Faccia bene il sindaco e sistemi il traffico» (Fioroni); «Nel partito ci sono troppi galli» (Franceschini); «Sindaco per caso ed ex portaborse» (Fassina); «Alcune sue idee mi ricordano i paninari» (Orfini); «Ha già tutto lo staff di Fininvest con sé» (Serracchiani) (Iacoboni, Sta). Incontro Baudo intervista Matteo Renzi (nel programma Il viaggio, domenica su Raitre). «L’incontro tra un vecchio democristiano in cerca di spazi tv e lo storico conduttore di Sanremo» (Dipollina, Rep).