Sibilla Di Palma, Italia Oggi 3/9/2012, 3 settembre 2012
LA TELEFONATA VIAGGIA VIA INTERNET
Telefonare a basso costo sfruttando la connessione a internet. Sono in costante aumento gli utenti che per chiamare o ricevere telefonate verso fissi e cellulari ricorrono a piattaforme come Skype, Google o Messagenet. Costi al minuto decisamente inferiori rispetto agli operatori tradizionali e l’assenza del canone rendono, infatti, il Voip (Voice over internet protocol) molto vantaggioso in numerose situazioni come, per esempio, la necessità di effettuare lunghe telefonate di lavoro o chiamate all’estero. Vediamo le offerte degli operatori.
Chiamate Voip in aumento. Secondo una ricerca di TeleGeography, osservatorio di ricerca specializzato nel mercato delle telecomunicazioni, nel 2011 il traffico delle chiamate internazionali effettuate attraverso il servizio Skype to Skype è aumentato del 48% rispetto all’anno precedente, contro il 4% registrato dagli operatori telefonici tradizionali. Un fenomeno che, secondo gli analisti, è destinato a prendere sempre più piede e che nell’immediato futuro potrebbe soppiantare definitivamente le chiamate telefoniche tradizionali. Per questo, gli operatori si stanno muovendo nel tentativo di limitare i danni: entro fine anno dovrebbe, infatti, essere lanciata Joyn, una nuova piattaforma per chiamate via internet e messaggistica istantanea, sponsorizzata dalle maggiori compagnie telefoniche europee, tra cui Vodafone e Deutsche telekom.
Le offerte degli operatori. Uno dei maggiori programmi per parlare via internet è Skype che può essere scaricato gratuitamente. La compagnia offre diversi pacchetti tariffari: a consumo in cui il prezzo per una chiamata verso fissi e cellulari parte da 2,2 centesimi di euro al minuto oppure con abbonamento mensile che permette di effettuare chiamate illimitate a partire da 1,02 euro al mese. Le chiamate vengono arrotondate al minuto successivo ed è previsto un costo aggiuntivo legato allo scatto alla risposta. Skype propone, inoltre, i pacchetti «Senza Limiti Europa», che prevede chiamate illimitate verso i fissi di 20 paesi europei al costo di 6,89 euro al mese Iva inclusa e «Senza Limiti Mondo» con chiamate illimitate verso i fissi di 40 paesi nel mondo al costo di 12,06 euro al mese Iva inclusa. A fare concorrenza a Skype è sceso in campo anche Google che offre la possibilità di effettuare telefonate Voip verso i contatti della propria casella Gmail, tramite l’opzione «chiama telefono». Il servizio permette di chiamare gratis altri utenti Google oppure, a tariffe prestabilite, qualsiasi numero di telefono, senza scatto alla risposta. Il prezzo per una chiamata verso telefoni fissi è di 2,4 centesimi al minuto, mentre fare una telefonata a un cellulare Vodafone, Wind e Telecom costa 18,2 centesimi al minuto (verso il gestore H3G ha invece un costo di 24,2 centesimi). Per effettuare le chiamate è, infine, necessario munirsi di una ricarica del credito telefonico il cui importo può variare dai 12, ai 30 fino ai 60 euro. È una compagnia tutta italiana, invece, Messagenet che ha recentemente sviluppato Messagenet Talk, un’applicazione Voip e sms che, diversamente da Skype, permette di telefonare senza richiedere al destinatario della chiamata di registrarsi o scaricare alcun software e utilizzabile sia che si usi un Mac o un pc, sia come utenti di iPhone, iPad o iPod touch. Tutte le chiamate effettuate a numeri verdi nazionali e a utenti Messagenet sono gratuite. È poi possibile chiamare, senza scatto alla risposta, verso telefoni fissi in Italia al costo di circa 1,9 centesimi al minuto (stesso costo per chiamate verso telefoni fissi in Europa), mentre il costo di una chiamata verso cellulare è di circa 9,4 centesimi al minuto (20 centesimi verso cellulari europei). Mentre per Stati Uniti e Cina il costo è di 1,5 centesimi sia verso telefoni fissi che verso cellulari. Si chiama Indoona, invece, l’applicazione gratuita di Tiscali che permette di chiamare, inviare messaggi e videochiamare gli altri utenti del servizio gratuitamente in qualunque paese del mondo, da computer e da smartphone. Inoltre, il programma prevede, fino al prossimo 30 settembre, una promozione che permette di effettuare chiamate gratuite verso telefoni di rete fissa in Italia, fino a un massimo di 200 minuti al mese. Sul fronte messaggi, invece, l’invio è gratis e senza limiti, anche dall’estero. Permette di telefonare da pc a pc il programma, disponibile però solo in lingua inglese, Voip Stunt. Per poter usufruire del servizio occorre scaricare un software che abilita a effettuare chiamate gratuite (fino a 300 minuti a settimana) in alcune località del mondo, dall’Italia al Venezuela. Il panorama Voip si è poi ulteriormente ampliato grazie al debutto di Treephone, un’applicazione gratuita disponibile per Android e in arrivo su blackBerry con la quale è possibile telefonare in Italia e all’estero a partire da sei centesimi al minuto. Il programma non prevede alcuno scatto alla risposta e la tariffazione è a secondi, con costi variabili per ogni paese. Novità anche per le aziende: Watson, società di information & communication technology che si occupa della progettazione e dello sviluppo di sistemi informativi online e offline per aziende pubbliche e private, ha annunciato di aver ridotto i prezzi delle chiamate via internet per il suo applicativo Easy Office, un portale web che permette di gestire più operazioni in un unico applicativo: inviare sms, fax, campagne marketing, posta ordinaria, raccomandate, organizzare l’agenda e telefonare con la tecnologia Voip. Il programma non prevede alcuno scatto alla risposta con tariffazione al secondo. Il costo delle chiamate verso cellulari in Italia è di 10 centesimi al minuto più Iva, mentre verso i fissi è di un centesimo.
Pagina a cura di Sibilla Di Palma