Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 03 Lunedì calendario

DALLA SPESA AL DENTIFRICIO LO SCONTO SUL PIENO È L’ULTIMA FRONTIERA DEL MARKETING

Da oggi fare il pieno al distributore rischia di diventare di nuovo un lusso da ricchi. Ieri sono terminate le campagne promozionali dai grandi marchi del rifornimento che offrivano sconti a chi riempiva il serbatoio nei week end. In molti ormai si erano abituati ad aspettare il fine settimana per il pieno, e pur di pagare qualche euro in meno erano disposti a lunghe code al distributore. Difficile tornare di nuovo al prezzo «reale».

Per i tanti orfani delle promozioni della lunga estate calda c’è però già pronta una lunga serie di altri sconti. Questa volta, ad offrire il rimedio anti-salasso, è spuntato un big della grande distribuzione come Esselunga. Ma nell’elenco ci sono anche grandi marchi per l’igiene personale come Colgate o la catene di fast food, McDonald’s. Segno che lo sconto sulla benzina sta diventando un’arma di marketing per attirare clienti. Il risparmio però non manca.

Partiamo da Esselunga. La catena di supermercati ha appena lanciato una nuova proposta pronta a far accorrere nei suoi punti vendita tutti quelli che alla benzina a prezzo scontato non vogliono rinuciare. Dal 30 agosto, e soltanto fino al 12 settembre, chi fa una spesa al supermercato di almeno 50 euro e ha la carta Fidati (che è gratuita) riceve un buono di 8 euro da utilizzare presso i distributori Q8 che aderiscono all’iniziativa. Il buono potrà essere incassato però soltanto a patto di spendere almeno 40 euro in carburante (non oltre il 29 settembre). L’iniziativa è stata accolta con un vero e proprio asssalto degli automobilisti ai supermercati della catena Esselunga. A conti fatti, lo sconto arriva a un buon 20% reale su un rifornimento da 40 euro anche se è necessaria una spesa al supermercato di 50 euro.

Sulla benzina scommette anche Colgate. Per chi acquistasei confezioni di dentifricio c’è un buono di 10 euro da spendere nelle maggiori catene di distributori. L’iniziativa scade nel febbraio 2013. Qui però lo sconto non è automatico. Per averlo bisogna infatti prender parte a una specie di concorso, inviando la cartolina promozionale entro 7 giorni dall’acquisto. Stessa cosa con i prodotti Ajax, Fabuloso o Soflan. L’acquisto di almeno tre prodotti permette di partecipare all’operazione a premi con un buono benzina del valore di 10 euro. Iniziativa analoga anche da Mc’Donald’s. Chi fa un’acquisto al McDrive, con i dati dello scontrino, può vincere un pieno. Sono tutte iniziativa partite da poco, sull’onda degli sconti estivi. Qualche rimedio salva-portafoglio era però già praticato prima dell’estate. E’ il caso di Poste Italiane. Per chi paga il rifornimento con le sue carte Banco Posta è previsto uno sconto del 2% presso le stazioni di servizio aderenti alla promozione. E tra i primi a partire con gli sconti, già prima dell’estate, c’è il gruppo Fiat, con l’invitante proposta della benzina bloccata a 1 euro per un periodo di tre anni a chi acquista un auto.

E nel mondo dei ribassi sulla benzina si sono lanciati da poco anche i gruppi d’acquisto. E’ il caso di Poinx.it, concorrente di Groupon, che qualche giorno fa tra le offerte ha inserito anche un coupon per un buono benzina da 50 euro, al prezzo di 25 euro. La trovata ha fatto subito il giro della rete e in un lampo il buono era tutto esaurito.

Fra le alternative per risparmiare restano le stazioni “no logo”, le pompe bianche che offrono prezzi più bassi. O i punti vendita vicino ai centri commerciali. Qualcuno, nel frattempo, spera in una proroga autunnale degli sconti. “Potrebbero esserci delle sorprese”, ha rivelato Paolo Scaroni, numero uno di Eni, qualche settimana fa. Ma per ora tutto tace.