Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 02 Domenica calendario

FERRI

Otello Ermanno Profazio (Rende, 26 dicembre 1934) è un cantautore italiano nonché cantastorie dialettale calabrese di genere folk. Indice 1 Biografia 2 Discografia parziale 2.1 Album 2.2 78 giri 2.3 45 giri 3 Le canzoni più famose 4 Premi 5 Opere 6 Bibliografia 7 Voci correlate 8 Collegamenti esterni 9 Note Biografia Rielabora e reinterpreta molte canzoni della tradizione calabrese e meridionale (Sicilia, Puglia e Basilicata) e le poesie di Ignazio Buttitta. Molto conosciuto in Calabria e Sicilia, ha partecipato a trasmissioni radiofoniche negli anni sessanta e settanta. Per 15 anni ha scritto settimanalmente la rubrica Profaziate nel quotidiano Gazzetta del Sud[1]. Prosegue la sua attività concertistica, con esibizioni in tutto il mondo. È considerato uno dei cantanti dialettali più importanti del meridione. Insignito del disco d’oro per aver venduto oltre un milione di copie dell’album Qua si campa d’aria, unico cantante del genere folclorico a raggiungere questo traguardo.[2]