Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 31 Venerdì calendario

MEGA TV E COMPUTER IBRIDI ANCHE L’HI-TECH SFIDA LA CRISI


Il vento della crisi soffia forte anche sul mondo della tecnologia, ma è proprio per cacciarlo via, per spingere indietro
i fantasmi della recessione mondiale, che all’IFA di Berlino, il più grande appuntamento europeo dedicato alle tecnologie per i consumatori, gli operatori ostentano una relativa sicurezza e un cauto ottimismo. Soprattutto
le aziende multinazionali, quelle che non limitano il loro business ad un solo prodotto, ad una sola categoria merceologica, perché si muovono in campi e settori differenti, approfittando della crescita di uno per recuperare
i cali dell’altro e mantenersi sostanzialmente a galla anche quando le cose non vanno
per il verso giusto.
Se il mercato è comunque in crisi non lo è la creatività e l’innovazione,
che restano le parole d’ordine
della fiera che anche quest’anno presenta moltissime novità che, nel volgere di qualche mese, arriveranno nei negozi. Il fronte di maggiore vivacità resta quello dei televisori dove, finita la grande crescita dovuta al rinnovamento delle vecchie macchine con i nuovi schermi piatti, si punta adesso alle innovazioni più grandi.
Crescono le dimensioni degli schermi (l’unico comparto in crescita nel campo delle tv è quello dei televisori di grandi dimensioni), dove Lg, ad esempio, propone i primi tv con tecnologia Oled 3D, con una illuminazione straordinaria e delle dimensioni altrettanto spettacolari, 55 pollici per uno schermo sottile solo 4 millimetri, meno di uno smartphone. E nel campo delle grandi dimensioni oltre a Lg entrano anche Toshiba e Sony, che sfoderano i loro primi modelli da 84 pollici, con una risoluzione quattro volte superiore a quella della «normale» alta definizione, Samsung, con un televisore che ha «solo» 70 pollici, e Panasonic, con schermi dedicati però solo al mercato professionale.
L’altro fronte interessante è quello dei computer «ibridi», macchine che sono al tempo stesso tablet e pc, anzi «utrabook», come nel caso del Toshiba U920, che ha uno schermo touch e una tastiera, con il nuovo sistema operativo Windows 8. Anche Sony, con il suo nuovo Vaio Duo presenta al mercato una macchina ibrida, partendo dal tablet però, che con una tastiera integrata si avvicina maggiormente alle capacità di un netbook, sempre con sistema Windows 8. Moltissime le novità per la casa, dalla «pentola multiuso » creata da Jamie Oliver per Philips, l’HomeCooker, al Koubachi, un sensore per piante da giardino e da vaso che comunica direttamente al nostro smartphone le condizioni di salute delle nostre piante, alle casse senza fili Fidelio, sempre di Philips, che provano a riportare in primo piano l’alta fedeltà.
E Samsung? bocche cucite nelle conferenze stampa sullo scontro con Apple, e gran lavoro per presentare i prodotti che, invece, si distanziano di più dalle macchine di Cupertino, primo fra tutti il Note 2, uno smartphone con dimensioni ampie e un pennino che consente di scrivere e disegnare a mano libera sullo schermo touch.