www.cinquantamila.it/fiordafiore 31/8/2012, 31 agosto 2012
Può abbassarsi il prezzo della benzina? • Il caso delle intercettazioni di Napolitano • Un nuovo partito per Emilio Fede • L’eleganza del capoclan • Come si dice e-mail in latino • Gli studenti tedeschi appassionati dei Romani • I commerci tra Cina e Germania Sterilizzazione Per contrastare gli aumenti del prezzo della benzina si sta pensando alla “sterilizzazione dell’Iva”
Può abbassarsi il prezzo della benzina? • Il caso delle intercettazioni di Napolitano • Un nuovo partito per Emilio Fede • L’eleganza del capoclan • Come si dice e-mail in latino • Gli studenti tedeschi appassionati dei Romani • I commerci tra Cina e Germania Sterilizzazione Per contrastare gli aumenti del prezzo della benzina si sta pensando alla “sterilizzazione dell’Iva”. Che vuol dire: quando sale il prezzo del petrolio, lo Stato incassa di più perché aumenta il gettito dell’Iva (imposta sul valore aggiunto) e anche delle accise. Con la “sterilizzazione”, lo Stato compensa il maggior introito Iva con una riduzione del gettito delle accise, tagliando un po’ la loro aliquota. Però la condizione perché questa misura sia applicata è che l’incasso totale dello Stato deve essere «perlomeno costante», e quindi si deve tener conto non solo dei prezzi ma anche delle quantità di carburante vendute. Siccome solo a luglio i consumi di benzina sono scesi del 6,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, sembra difficile che si possa fare (Salvia, Cds). Intercettazioni Secondo il settimanale Panorama, nelle intercettazioni della Procura di Palermo in cui si sente parlare l’ex ministro Nicola Mancino (allora non indagato) con Giorgio Napolitano, il presidente pronuncia «giudizi privati e taglienti» su Antonio Di Pietro, Silvio Berlusconi e sui magistrati di Palermo. Il Quirinale ha smentito dicendo che si tratta di «autentici falsi». Grande Fratello «Se è falso il contenuto di quelle telefonate definito autentico da Panorama, siamo di fronte al grave tentativo di gettare discredito sul presidente usando un gossip privo di fonti; se invece è autentico il contenuto, è falsa la garanzia di riservatezza che aveva fornito la Procura di Palermo, e siamo di fronte al grave tentativo di gettare discredito sul presidente usando atti giudiziari. E tutto questo per conversazioni che l’accusa definisce del tutto prive di utilità per l’inchiesta sulla presunta trattativa tra pezzi dello Stato e pezzi della mafia. Come si vede la situazione (…) è il punto più basso raggiunto da un’agitazione politica che sta facendo strame dell’equilibrio dei poteri e del rispetto delle regole. Essa si basa sullo smercio di una concezione “trasparente” della democrazia il cui modello, nella migliore delle ipotesi, è un Grande Fratello con il telecomando in mano alle Procure; ma che nella realtà diventa uno squallido peep-show, perché qui c’è solo un buco nella parete da cui i guardoni vedono un particolare e pensano sia l’insieme» (Polito, Cds). Foglie Emilio Fede ha fondato un partito che si chiama Vogliamo vivere (simbolo: due foglie stilizzate, in bianco e verde, con le figure di un anziano e di un bambino). Spiega: «Questo partito riassume il malessere di tanti, sotto il cosiddetto governo tecnico. Il centrodestra non può finire in mano alla Santanchè. E di là chi c’è? Beppe Grillo» (Cds). Smoking Nel 1993 il capoclan camorrista Edoardo Contini lasciò il soggiorno obbligato per andare a trascorrere il Natale a Cortina. Arrestato, ai carabinieri chiese di non sgualcirgli lo smoking (Cds). Latino/1 Il Lexicon recentis latinitatis, curato da don Cleto Pavanetto e pubblicato nel 2003, contiene 15mila vocaboli moderni resi in lingua latina. Per esempio, fotocopia si traduce “exemplar luce expressum”, banconota diventa “charta nummaria”, pallacanestro “follis canistraque ludus”, best seller è “liber maxime divenditus”, i blue-jeans sono “bracae linteae caeruleae”, mentre il gol è la “retis violatio”. Gli hot pants diventano “brevissimae bracae femineae”, l’Iva si traduce “fiscale pretii additamentum”, mountain bike è “birota montana”, paracadute diventa “umbrella descensoria” (Sta). Latino/2 Internet in latino si traduce “inter rete” e l’indirizzo e-mail “inscriptio cursus electronici” (ibidem). Latino/3 Dal 2000 a oggi in Germania il numero degli studenti di latino nelle scuole è salito di circa il 30%. L’anno scorso gli studenti di latino erano 807mila (nel 2000 erano 618mila). Il latino è la terza lingua straniera più studiata dopo inglese (7,6 milioni di studenti) e francese (1,6 milioni) e stacca spagnolo (quasi 362 mila), russo (104 mila), italiano (58 mila) e greco (13.800). Qualcuno si lamenta perché i ragazzi potrebbero dedicarsi più proficuamente allo studio del cinese o del russo (Alviani, Sta). Scambi Gli scambi commerciali tra Cina e Germania hanno toccato nel 2011 i 169 miliardi di dollari, con un incremento del 18,9% rispetto all’anno precedente. Circa metà delle esportazioni europee in Cina vengono dalla Germania, mentre circa un quarto dei prodotti cinesi diretti in Europa hanno una destinazione tedesca (Lepri, Cds).